La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il bambino che cresce poco o troppo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il bambino che cresce poco o troppo"— Transcript della presentazione:

1 Il bambino che cresce poco o troppo
Prof. Filippo De Luca

2 L’accrescimento E’ un fenomeno peculiare dell’età pediatrica
In epoca post-natale raggiunge il suo picco durante il I anno (25 cm/anno), per subire una deflessione durante il II anno (12 cm/anno) e gli anni successivi (8-9 cm/anno durante il III e 6-7cm/anno durante il IV) A partire dal V anno e fino all’inizio della pubertà la velocità di crescita si appiattisce a 5 cm/anno in entrambi i sessi

3

4

5 L’accrescimento in epoca puberale
Con l’inizio della pubertà la velocità di crescita subisce una nuova impennata che nelle femmine raggiunge il suo acme in coincidenza con i primi stadi puberali e nei maschi in coincidenza con gli stadi puberali più avanzati Dall’inizio e fino al termine della pubertà le femmine guadagnano mediamente circa 20 cm ed i maschi circa 30 cm,il che giustifica i 13 cm di differenza che separano mediamente maschi e femmine in termini di statura adulta

6

7

8

9 Fattori che condizionano l’accrescimento
Etnico-razziali Genetici Nutrizionali Malattie croniche Ormonali Farmacologici

10 Statura target Statura padre + Statura madre ± 13 2 + Se maschio
- Se femmina

11 Età ossea

12 Crescita di recupero Fenomeno auxologico per cui un bambino, che per qualche tempo abbia subito un patologico rallentamento della crescita a causa di un evento patologico, riprende a crescere ad un ritmo sopranormale nel momento in cui quel problema patologico sia stato risolto E’ finalizzato a recuperare i cm perduti in precedenza, ma il risultato finale è condizionato dalla durata del suddetto evento patologico

13


Scaricare ppt "Il bambino che cresce poco o troppo"

Presentazioni simili


Annunci Google