La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGRICOLTURA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGRICOLTURA."— Transcript della presentazione:

1 AGRICOLTURA

2 IL TERRENO fertilità fisica: fertilità biologica: fertilità chimica:
è quella determinata dalle caratteristiche fisiche del suolo, come la struttura e la tessitura fertilità biologica: è quella determinata dalla quantità di micoorganismi (microflora e microfauna) presenti nel terreno fertilità chimica: è quella data dalla quantità dei singoli elementi nutritivi presenti nella soluzione circolante del terreno

3 LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO
MACROELEMENTI o elementi principali della fertilità sono quelli che servono in grandi quantitativi allo sviluppo dei vegetali  azoto (N) è indispensabile per la costruzione delle sostanze proteiche, degli aminoacidi e degli acidi nucleici (DNA ed RNA) fosforo (P) è presente nei fosfolipidi, negli acidi nucleici e negli zuccheri fosforati potassio (K) che serve come attivatore degli enzimi e regolatore dei processi osmotici all'interno delle cellule MESOELEMENTI o elementi secondari della fertilità sono quelli che servono in discreti quantitativi allo sviluppo dei vegetali  calcio (Ca) presente nella parete cellulare magnesio (Mg) elemento catalizzatore e costituente importantissimo della clorofilla zolfo (S) presente in molti aminoacidi

4 LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO
MICROELEMENTI o elementi oligo-dinamici fertilitа sono quelli indispensabili in minime quantitа perchи non servono alla costruzione dell'organismo ma agiscono in qualità di catalizzatori e di componenti degli enzimi. ferro (Fe) impiegato nel processo di fotosintesi rame (Cu) presente nella molecola della clorofilla ed attivatore di alcuni enzimi zinco (Zn) presente in alcuni enzimi e nelle sostanze ormonali come le auxine boro (B) fondamentale nel processo riproduttivo manganese (Mn) presente nella clorofilla ed attivatore di alcuni enzimi molibdeno (Mo) presente nel processo di azotofissazione, essenziale per le piante azotofissatrici come le leguminose cobalto (Co) presente nel processo di azotofissazione cloro (Cl) presente nel processo di crescita delle radici silicio (Si) serve a rafforzare la parete cellulare e ad aumentare la resistenza della pianta a condizioni di carenza idrica nichel (Ni) serve nella sintesi proteica

5 LA PRODUZIONE AGRICOLA
FRUTTETO

6 LA PRODUZIONE AGRICOLA
VIGNETO

7 LA PRODUZIONE AGRICOLA
AGRUMI

8 LA PRODUZIONE AGRICOLA
CEREALI AVENA ORZO GRANO RISO

9 TIPI DI PIANTE ORTAGGI

10 LA PRODUZIONE AGRICOLA
CIBO PER ANIMALI Seminiamo colture diverse in terreni diversi, alternando specie leguminose (p.e.: soia) e graminacee (p.e.: orzo, mais), colture perenni (il prato) ed annuali (p.e.: soia, mais e orzo). FIENO

11 TIPI DI PIANTE TUBERI-BULBI-RIZOMA

12 TIPI DI PIANTE TUBERI

13 TIPI DI PIANTE BULBI

14 TIPI DI PIANTE RIZOMA Durante lo sviluppo della pianta i rizomi crescono espandendosi sempre di più in direzione orizzontale, da essi si formano così nuovi nuclei di piante. Alcune piante rizomatose sono: Canna comune, Iris, Zenzero, Curcuma, Asparago. CURCUMA ASPARAGO

15 RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
SEMINA SEMENZAIO

16 RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
RIPRODUZIONE CON PIANTE DA SEMENZAIO

17 RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
RIPRODUZIONE CON TALEA E PROPAGGINE

18 RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
RIPRODUZIONE CON MARGOTTA

19 MAPPA LOGICA


Scaricare ppt "AGRICOLTURA."

Presentazioni simili


Annunci Google