La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Materiale uscita didattica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Materiale uscita didattica"— Transcript della presentazione:

1 Materiale uscita didattica
28 aprile 2017 Vignalta Arquà Petrarca (PD)

2 150 milioni di anni fa la pianura padana era soltanto una grande distesa di acqua marina e il suolo, che si andava formando, era costituito da depositi calcarei e di microrganismi, che oggi si possono riconoscere nel complesso sistema dei sottosuoli dei Colli Euganei. Ma la complessità e la particolarità del territorio si evidenzia nell’Eocene superiore, circa 50 milioni di anni fa, dove hanno inizio le prime eruzione sottomarine che danno origine a terreni alcalini ricchi di lave basaltiche che costituiranno rilevanti strati di tufi. Una seconda eruzione, 30 milioni di anni dopo, nell’Oligocene inferiore, sprigiona magmi molto viscosi, la cui composizione, diversa dai precedenti, portò alla formazione dei caratteristici coni eruttivi euganei costituiti da rioliti, trachiti, notevolmente acide in quanto ricche in silice.

3

4 Biancone Calcari fittamente stratificati, bianchi a grana fine e compatta, sono il risultato di una sedimentazione in ambiente marino aperto e profondo. Contengono comuni noduli di selce nera, molti microfossili, rare ammoniti. Il Biancone affiora soprattutto nella parte nord-orientale dei Colli, giungendo ad uno spessore di oltre 200 m. Il carbonato di calcio (CaCO3), presente fino al 90% del peso, rende questi terreni eccessivamente alcalini, innalzando il pH a valori prossimi a 9. L’aridità è dovuta al gran numero di fratture che formano un reticolo sotterraneo in cui la poca acqua piovana che arriva è assorbita molto velocemente.

5 Trachite Rocce effusive alcaline costituite da feldspati potassici, plagioclasi, biotite e, in minor misura, anfiboli e pirosseni. Il colore è generalmente grigio, a volte con colorazioni giallastre e aranciate per la lisciviazione provocata dai fluidi idrotermali. E’ una roccia molto diffusa negli Euganei, presente in forma di filoni a costruire importanti corpi eruttivi (monte della Madonna, monte Grande, monte Altore, monte Gemola, monte Cero, monte Lozzo). I terreni di origine trachitica presentano un tenore elevato di potassio e discreto di fosforo; scarseggiano di calcio e magnesio.


Scaricare ppt "Materiale uscita didattica"

Presentazioni simili


Annunci Google