La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIDATTICA COMPORTAMENTISTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIDATTICA COMPORTAMENTISTA"— Transcript della presentazione:

1 DIDATTICA COMPORTAMENTISTA

2 ASSOCIAZIONISMO FENOMENI SONO SOMMA, CUMULO DI ELEMENTI PIU’ SEMPLICI (ES. andare in bicicletta, leggere e scrivere..) COMPATIBILITA’ DEGLI ELEMENTI SOMMA FA IL TUTTO… ..MA E’ VERAMENTE COSI’?

3 ASSOCIAZIONISMO SOMMA = TUTTO PARCELLIZZO, DISAGGREGO, FRAMMENTO
( elementismo) LAVORO PARTE PER PARTE “RIMETTO INSIEME

4 ASSOCIAZIONISMO ES. SOMMA DEI SINGOLI MOVIMENTI = ANDARE IN BICICLETTA
SALIRE, METTERE PIEDI NEI PEDALI, GIRARE, TENERSI IN EQUILIBRIO.. LAVORO SUL SALIRE, METTERE I PIEDI… “RIMETTO INSIEME”… VA IN BIBCICLETTA

5 ASSOCIAZIONISMO E COMPORTAMENTISMO
APPRENDIMENTO: CUMULATIVO PUO’ ESSERE FRAZIONATO (ATOMISMO) SCANDIBILE DAGLI INSEGNAMENTI

6 COMPORTAMENTISMO COMPORTAMENTO ESTERIORE, OSSERVABILE, EMPIRICO…. ecco perché ”comportamentismo” COMPORTAMENTO RISPOSTA ALL’AMBIENTE

7 COMPORTAMENTO DESIDERATO, ATTESO
COMPORTAMENTISMO COMPORTAMENTO DESIDERATO, ATTESO DISAGGREGO LAVORO SULLE PARTI (ELEMENTISMO)

8 ES. APRIRE UNA BOTTIGLIA
COMPORTAMENTISMO ES. APRIRE UNA BOTTIGLIA STRINGERE TAPPO, BOTTIGLIA, RUOTARE IN SENSO ORARIO, COORDINARE TAPPO- BOTTIGLIA LAVORO SULLE PARTI (ELEMENTISMO)

9 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
Definisce COMPORTAMENTO ATTESO (a lungo termine) Disaggrega SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI Fa TASSONOMIE di OBIETTIVI ( dal basso vs l’alto)

10 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
Ha capito? SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI Fa VERIFICA

11 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”:
Fa TASSONOMIE ( dal basso vs l’alto): Dal discriminare al sistema crociato

12 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
Ha capito? SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI: Discrimina? VERIFICA: Si..procedo; No..torno indietro

13 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
ATTENZIONE SULL’ APPRENDIMENTO O SULL’ INSEGNAMENTO?

14 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
SULL’ INSEGNAMENTO  C. L. Hull e K. W. Spence Il rinforzo influenza la produzione della risposta ma non l’apprendimento di questa. La Legge di Hull-Spence stabilisce che un organismo apprende l’associazione stimolo-risposta ogni qual volta che uno stimolo specifico e una risposta specifica si verificano contemporaneamente. Il rinforzo serve a motivare e ad aumentare la produzione del comportamento appreso

15 Spence però non riteneva che una migliore prestazione nel comportamento appreso fosse dovuta all’abituazione ma piuttosto ai fattori anticipatori.

16 DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”
LAVORA SU STIMOLI PER COMPORTAMENTO ATTESO APPRENDIMENTO E’ FUNZIONE DELL’ INSEGNAMENTO (ambiente, stimoli) RIFORZO

17 Campinamento dei rinforzi
Chaining-concatenamento Distrattori Fading o dissolvenza dello stimolo Mantenimento Promps Punizioni Comportamento bersaglio Token economy Shaping- avvicinamento ai comportamenti meta

18 Per concludere.. Il COMPORTAMENTISMO: EMPIRISMO-ASSOCIAZIONISMO
COMPORTAMENTO ESTERIORE, FINALE E VISIBILE RISPOSTA AGLI STIMOLI

19 Per concludere.. STIMOLI POSSONO ESSERE RINFORZATI
COMPORTAMENTO DISAGGREGABILE IN PARTE (ELEMENTISMO) MENTE = BLACK BOX COMPORTAMENTO COME SOMMA ( ASSOCIAZIONISMO, CUMULABILITA’)


Scaricare ppt "DIDATTICA COMPORTAMENTISTA"

Presentazioni simili


Annunci Google