La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizio accettazione e pronto soccorso veterinario h24

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizio accettazione e pronto soccorso veterinario h24"— Transcript della presentazione:

1 Servizio accettazione e pronto soccorso veterinario h24
Procedura operativa tra Servizi Veterinari ASL e Dipartimento di Medicina Veterinaria

2 Legge regionale n.11/2015 e smi “Testo unico in materia di sanità e servizi sociali” Art. 210 “ competenze delle Asl” Le asl provvedono in particolare: ....omissis K) al servizio di reperibilità è pronto soccorso veterinario per animali d’affezione feriti o incidentati, anche in collaborazione con università studi Perugia L) all’erogazione delle prestazioni di primo e di secondo livello di cui all’art. 219 quinquies

3 Legge regionale n.11/2015 e smi “Testo unico in materia di sanità e servizi sociali”
Art. 219 quinquies Prestazioni veterinarie di primo livello Inoculazione microchip e iscrizione ACR Profilassi vaccinale Profilassi e cura di ecto ed endoparassitosi Profilassi e cura di malattie zoonotiche Prevenzione e controllo nascite attraverso sterilizzazione Interventi clinici e chirurgici di base e di primo soccorso Prestazioni veterinarie di secondo livello Interventi complessi , anche urgenti; sono erogate, previa stipula di protocollo d’intesa con la Regione, dall’ OVUD o da strutture private autorizzate Il Servizio Veterinario organizza servizi di pronto intervento, notturno e festivo, per garantire l’erogazione delle prestazioni veterinarie nei confronti di cani e gatti vaganti Nell’ambito di ciascuna ASL deve essere sempre assicurata la presenza di un canile sanitario dotato di un ambulatorio veterinario in grado di erogare le prestazioni di primo livello

4 - convenzione tra regione Umbria e dipartimento di medicina veterinaria - convenzione tra azienda usl Umbria 1 e dipartimento di medicina veterinaria - delibera direttore generale 604 del

5 I servizi veterinari usl Umbria 1 usufruiscono delle prestazioni Ovud nei seguenti casi: 1- interventi per animali in stato di necessità, previa stabilizzazione da parte dei veterinari asl, in condizioni di emergenza /urgenza nell’arco delle 24 ore 2- Prestazioni complesse /specialistiche non erogabili in maniera compiuta presso gli ambulatori asl quali - accertamenti diagnostici, strumentali, di laboratorio e visite specialistiche di secondo livello - interventi chirurgici complessi - terapia intensiva è relativo ricovero

6 Obbligazioni a carico dell’azienda usl Umbria 1
attivare l’OVUD tramite il numero telefonico d’emergenza/accettazione dopo l’eventuale stabilizzazione del quadro clinico e comunque dopo l’erogazione di tutte le prestazioni di I° livello previste dalla DGR 1253 del ; provvedere al trasporto dell’animale con i mezzi propri dell’Azienda USL; accompagnare l’animale qualora il quadro clinico lo richieda e comunque fornire adeguate informazioni anamnestiche mediante schede sanitarie uniformi (vedi allegati) e contatto diretto con il Veterinario reperibile; farsi carico dell’animale al momento della dimissione per la successiva consegna al proprietario pubblico o privato; Mantenere aggiornata la Direzione Sanitaria dell’OVUD sui turni di servizio in pronta reperibilità ed i relativi numeri telefonici di attivazione; contribuire, tramite il proprio Servizio Veterinario di Sanità Animale, all’attività didattica universitaria garantendo la presenza di un medico veterinario di Sanità Animale per quattro ore a settimana, da concordare con la Direzione dell’OVUD. Durante questi periodi verranno eseguite operazioni chirurgiche di sterilizzazione e applicazione di microchip in presenza di Studenti e Tirocinanti del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

7 Obbligazioni a carico dell’ovud
prendere in consegna e sottoporre agli accertamenti diagnostici e le cure necessarie ogni animale per il quale è stato chiesto l’intervento da parte del Servizio Veterinario di Sanità Animale, sia in regime di emergenza/urgenza che per l’erogazione di prestazioni complesse; erogare le prestazioni di cui al comma 1 del presente articolo in modo gratuito qualora non sia possibile individuare il legittimo proprietario dell’animale o lo stesso provenga da un canile sanitario; smaltire la carcassa dell’animale a proprie spese in caso di decesso o eutanasia; effettuare accertamento necroscopico presso le strutture del Dipartimento di Medicina Veterinaria, qualora sia ritenuto necessario; provvedere al trattamento eutanasico, qualora l’animale sia gravemente malato e/o incurabile, al fine di evitargli inutili sofferenze; mettere a disposizione della Azienda USL spazi ed attrezzature adeguate al fine di consentire, ai Dirigenti Medici Veterinari del Servizio di Sanità Animale individuati, l’attività clinica e chirurgica prevista dal presente accordo, nelle fasce concordate.

8 Procedura operativa tra i servizi veterinari Macro area sanita’ pubblica veterinaria e il dipartimento di medicina veterinaria relativa al “servizio accettazione e pronto soccorso h24”

9 Le prestazioni di primo livello in orario notturno (20-8), sabato e giorni festivi, limitatamente ad interventi chirurgici di primo soccorso le prestazioni sanitarie complesse sia in orario notturno che diurno (8-20), vengono erogate in collaborazione tra i veterinari USL in servizio di pronta disponibilità o in orario di servizio e quelli di turno presso l’accettazione e il pronto soccorso dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico secondo il seguente schema operativo: - orario notturno , sabato e giorni festivi - orario diurno

10 Orario notturno, sabato e giorni festivi
- il Veterinario USL in servizio di pronta disponibilità, intervenuto su chiamata per animale in stato di necessità, effettua sullo stesso le prime procedure di soccorso e definisce la tipologia di intervento sanitario necessario alla stabilizzazione del paziente animale attivando, ove necessario, l’OVUD attraverso l’apposito numero telefonico d’emergenza/accettazione; - l’animale infortunato, scortato da scheda sanitaria (allegato 1), viene trasportato a cura dei Servizi Veterinari delle USL presso l’OVUD dove, con la collaborazione del veterinario USL, vengono eseguite le manovre terapeutiche cliniche e chirurgiche necessarie per la stabilizzazione del paziente e viene disposto, ove necessario, il suo temporaneo ricovero; - ogni soggetto riferito all’OVUD viene registrato secondo le usuali pratiche di accettazione; - le prestazioni terapeutiche erogate saranno conformi a protocolli di intervento precostituiti rispondenti ai criteri delle buone pratiche veterinarie; - eventuali prestazioni complesse saranno di volta in volta concordate con il servizio competente, in accordo con la turnazione dei servizi predisposta dalla direzione sanitaria dell’OVUD; - il soggetto ricoverato, superata la necessità di cure complesse, viene ripreso in carico dai Servizi Veterinari delle USL e trasferito presso il Canile Sanitario di riferimento; - in caso di decesso l’animale viene smaltito a carico dell’OVUD. Nel caso si renda necessaria la necroscopia questa potrà essere effettuata presso le strutture del Dipartimento; - in caso di prestazioni effettuate su animali di proprietà, il pagamento delle stesse sarà a carico del Proprietario, a nome del quale verrà emessa relativa fattura da parte dell’OVUD; prima della dimissione il Proprietario dovrà produrre la documentazione attestante l’avvenuto pagamento ai Servizi Veterinari delle USL delle spese di cattura; - per animali non di proprietà nulla è dovuto all’OVUD da parte dei Servizi Veterinari delle USL;

11 Orario diurno - Il Veterinario dei Sevizi di Sanità animale impegnato in orario di servizio in attività connesse la prevenzione del randagismo su animali vaganti catturati sul territorio e/o ospitati presso i canili sanitari (entro i 60 giorni dalla cattura), si avvarrà delle prestazioni dell’OVUD ove ritenga necessaria una prestazione complessa non erogabile presso gli ambulatori veterinari pubblici per competenze scientifiche, tipologia di attrezzatura necessaria, problemi organizzativi e strutturali; - la richiesta di prestazione complessa viene avanzata dal veterinario USL attraverso il numero di emergenza/accettazione che, tramite i veterinari di turno, attiverà il servizio competente in accordo con la turnazione dei servizi predisposta dalla Direzione Sanitaria dell’OVUD; - l’animale per il quale viene richiesta la prestazione complessa, scortato da scheda sanitaria (allegato 1), viene trasportato a cura dei Servizi Veterinari delle USL presso l’OVUD dove vengono eseguite le procedure diagnostiche, terapeutiche cliniche e chirurgiche necessarie. Ogni soggetto riferito all’OVUD viene registrato secondo le usuali pratiche di accettazione; - i risultati delle procedure diagnostiche, terapeutiche cliniche e chirurgiche vengono riportati in appositi referti e consegnati ai Veterinari Responsabili USL contestualmente alla dimissione dell’animale o successivamente per via telematica; - le prestazioni erogate saranno conformi a protocolli di intervento precostituiti rispondenti ai criteri delle buone pratiche veterinarie; - per procedure terapeutiche che debbano protrarsi per più giorni il soggetto ricoverato verrà dimesso di comune accordo con i Servizi Veterinari delle USL che lo riprenderanno in carico e lo trasferiranno presso il Canile Sanitario di riferimento; - in caso di decesso l’animale viene smaltito a carico dell’OVUD. Nel caso si renda necessaria, la necroscopia questa potrà essere effettuata presso le strutture del Dipartimento; - in caso di prestazioni effettuate su animali di proprietà, il pagamento delle stesse sarà a carico del Proprietario, a nome del quale verrà emessa relativa fattura da parte dell’OVUD; prima della dimissione il Proprietario dovrà produrre la documentazione attestante l’avvenuto pagamento ai Servizi Veterinari delle USL delle spese di cattura; - per animali non di proprietà nulla è dovuto all’OVUD da parte dei Servizi Veterinari delle USL;

12 Altre attività in convenzione
a) le prestazioni di primo livello che vengono effettuate presso le strutture cliniche delle USL possono prevedere la partecipazione a scopo didattico degli studenti e degli specializzandi del Dipartimento di Medicina Veterinaria secondo un calendario di rotazioni concordato con la Segreteria Didattica del Corso di Laurea. Tale partecipazione può essere prevista anche in caso di piani di intervento straordinari inerenti la prevenzione e la lotta al randagismo; b) un ambulatorio dell’OVUD potrà essere utilizzato, in giorni ed orari concordati con la Direzione Sanitaria, dai servizi veterinari delle USL per prestazioni istituzionali normalmente erogate dagli stessi. Eventuali costi relativi a farmaci e dispositivi individuali di identificazione sono a carico delle USL; c) in accordo con i doveri derivanti ai Servizi Veterinari delle USL dalla applicazione della Legge di modifica e integrazione del DL n°285/1992 e con quanto previsto dalla convenzione in essere tra la Provincia di Perugia (centro allevamento selvaggina di Torre Certalta) e il Dipartimento Medicina Veterinaria, gli enti competenti individueranno uno specifico protocollo operativo in caso di intervento a favore di animali selvatici;

13 Scheda segnaletica invio animale ferito all’ovud
Allegato 1 Scheda segnaletica invio animale ferito all’ovud

14 Scheda invio da canile sanitario
Allegato 2 Scheda invio da canile sanitario

15 Procedura tecnici accalappiatori
RECUPERO CANI E GATTI IN STATO DI NECESSITÀ In caso di richiesta di intervento per cane/gatto gravemente ferito, investito o comunque in stato di necessità, attivare sempre il medico veterinario in servizio/reperibile già dal momento di recepimento della segnalazione. Recatisi sul posto, procedere al recupero dell'animale utilizzando tutte le precauzioni e mettendo in atto tutti gli accorgimenti necessari al fine di non aggravare la situazione clinica dell'animale. Valutare la necessità di utilizzare per il recupero la barella o la gabbia. Se trattasi di un cane valutare l'impiego della museruola. Per il trasporto o lo scarico vedere le procedure precedenti. In accordo con il medico Veterinario trasportare nel più breve tempo possibile l'animale in stato di necessità presso un ambulatorio veterinario pubblico, dove il medico Veterinario effettuerà le prime procedure di soccorso e definirà la tipologia d'intervento sanitario necessaria alla stabilizzazione del paziente. Se il Medico Veterinario valuta che il paziente necessiti di terapia intensiva o di prestazioni specialistiche non erogabili presso gli ambulatori veterinari pubblici disporrà l'invio dell'animale infortunato all'OVUD, scortato da scheda sanitaria (allegato n.1) e previa attivazione attraverso l'apposito numero telefonico d'emergenza accettazione. In casi particolari o di estrema gravità il Medico Veterinario potrà disporre l'immediato ricovero dell'animale direttamente all'OVUD senza passare dall'ambulatorio veterinario pubblico. L'animale ricoverato, superata la necessità di cure complesse, viene ripreso in carico dai servizi veterinari delle USL e trasferito presso il canile sanitario di riferimento.

16 Punti critici Numero unico di attivazione
Conferimento diretto all’OVUD di animali da parte di privati cittadini/animalisti Conferimento di animali feriti presso strutture veterinarie private Animali di proprietà spacciati per randagi per avere prestazioni gratuite

17 Punti critici Mancanza documentazione d’accompagnamento
Si è fatto abbastanza prima dell’invio in OVUD? Fino a quando un animale deve restare in OVUD?degenze troppo lunghe? Consenso a eutanasia Adozioni da OVUD

18 Commenti,osservazioni, proposte...


Scaricare ppt "Servizio accettazione e pronto soccorso veterinario h24"

Presentazioni simili


Annunci Google