La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Macerata

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Macerata"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Macerata
Pedagogia speciale Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

2 Programma C. Giaconi, Qualità della Vita e Adulti con Disabilità (Ed. FrancoAngeli) -2015 M. Pavone, dall’Esclusione all’Inclusione (Ed. Mondadori)

3 Parziale e colloquio Parziale: 5 dicembre (FACOLTATIVO)
Scritto: tre domande aperte + una domanda jolly (Settimana Inclusione Testo :Dall’esclusione all’inclusione Appelli (da gennaio): Orale. Testi: Qualità della Vita e Disabilità Adulta

4 PEDAGOGIA SPECIALE AMBITO:
“l’educazione delle persone portatrici di diversità sul piano individuale per le condizioni di difficoltà di apprendimento, di comportamento e di integrazione” (Pavone, p.4) guarda la persona con disabilità dalla nascita all’età anziana, nel continuum che attraversa ogni età (Pavone, p.18) e ogni contesto SCOPO: “ favorire la formazione globale della personalità dei soggetti con necessità educative particolari, valorizzandone le capacità presenti, che consentono una migliore espressione di se stessi e una qualità di vita superiore” (Pavone, p.7)

5 Garantisce il diritto di tutti:
Pedagogia Speciale Garantisce il diritto di tutti: All’educazione: concetto di educabilità (l’apertura alla possibilità di orientarsi verso una meta) – Pavone, p.9 All’autonomia e alla partecipazione sociale Alla Qualità della Vita Attraverso il Progetto Educativo e il Progetto di Vita

6 Concetti fondamentali
Disabilità Inclusione Qualità della Vita

7 DISABILITA’: COS’ E’? APPROCCIO TEORICO DELL’ ICF: funzionamento umano come un intreccio tra fattori biologici, individuali e sociali

8 Approccio teorico di fondo: ICF

9 Disabilità percepita e disabilità elaborata
Disabilità percepita e disabilità elaborata

10 Condizione generale che può risultare dalla relazione complessa tra:
DISABILITA’ Condizione generale che può risultare dalla relazione complessa tra: la condizione di salute personale e i fattori contestuali che rappresentano le circostanze in cui vive “limitazioni create dai contesti di vita all’esistenza della persona che ha problemi di funzionamento”.

11

12 INCLUSIONE https://www.youtube.com/watch?v=HtuMELyRVwk
Inserimento: fase di presenza fisica (Legge n ) Integrazione: migliorare dinamiche di adattamento soggetto disabile-ambiente (dare uno spazio per partecipare ) – (Legge 104/1992) Inclusione: diritto di tutti a una Qualità della Vita (creare traiettorie personalizzate per la partecipazione di tutti e la realizzazione dei domini della QdV – (World Declaration on Education for All – UNESCO)

13 Qualità della Vita Aspetti oggettivamente misurabili (salute fisica, ambiente di vita, reddito attività lavorativa) Aspetti legati alla soggettività (soddisfazione, aspettative, aspirazioni)

14 Qualità della vita Individuazione di diversi DOMINI – INDICATORI – DESCRITTORI Proposte multidimensionali e trasversali Strumenti di osservazione


Scaricare ppt "Università degli Studi di Macerata"

Presentazioni simili


Annunci Google