La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

How the scale is built up

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "How the scale is built up"— Transcript della presentazione:

1 How the scale is built up
Chromium Percentile class ppm N. collection sites in Italy whose samples have that specific concentration value n=654 ? 20° 75° 95° 50° 90° 98°

2 Due scuole di pensiero: Usare scale basate su singole specie
Usare una scala congiunta, basata su un alto numero di misure riferite a diverse specie oppure Usare scale basate su singole specie

3

4 «Significant differences among the species were found for Zn, Mn, Pb and V, suggesting that the combined use of mixed species in biomonitoring surveys can affect the interpretation of results.»

5

6 SELECTED SPECIES Xanthoria parietina (L.) Th.Fr.
Flavoparmelia caperata (L.) Hale

7  = F. caperata  = X. parietina

8 Distribuzione delle due specie nell’area di studio all’interno delle UCS: , Flavoparmelia caperata; , Xanthoria parietina. I falsi colori identificano aree di isolivello, da quello del mare ai 275 m del M. San Michele.

9 Distribuzione degli alberi di siti non inquinati su cui è stato possibile campionare contemporaneamente F. caperata e X. parietina.

10 Valore di probabilità (P value) associato al test U di Mann-Whitney applicato per verificare se i valori di concentrazione misurati nei campioni dei licheni epifiti Flavoparmelia caperata e Xanthoria parietina raccolti contemporaneamente sugli stessi alberi in siti non inquinati sono diversi. F: ipotesi falsa. Sono diversi o no?

11

12 L’ordinamento dei singoli campioni raccolti in siti non inquinati mostra la netta separazione tra le due specie, legata al diverso contenuto di metalli: Flavoparmelia caperata (F) risulta caratterizzata da elementi mono o divalenti (Ca, Cd, Cu, Pb, Zn); Xanthoria parietina risulta caratterizzata da elementi trivalenti (Cr, Fe, Ni, Ti); Al, Li e Mn hanno una posizione intermedia, perché equidistribuiti.

13 SELECTED SPECIES Xanthoria parietina (L.) Th.Fr.
Punctelia borreri (Sm.) Krog

14

15

16 Mercurio (Hg) Rame (Cu) From: Tretiach & Baruffo, 2001

17 Mappe di naturalità/alterazione: un confronto dal Pordenonese
Mercurio (Hg) Rame (Cu) From: Tretiach & Baruffo, 2001

18 La scala rivista: il caso del Vanadio
1998: 416 valori 2005: 925 valori 261 campioni Parmelia s.lat. (28%) 664 campioni Xanthoria parietina (72%)

19 % Xanthoria (n=664) Parmelia spp. (n=261) All data (n=925)
B C µg g-1 peso secco Xanthoria (n=664) Parmelia spp. (n=261) All data (n=925) % Frequency distribution of Vanadium content. A: all data (grey), Xanthoria (white), and Parmelia spp. (black); data expressed as percentage of the total number of measurements. B:distribution of all data, expressed as percentage of the total number of measurements. C: distribution data of Xanthoria, expressed as percentage of the Xanthoria measurements. D: distribution data of Parmelia spp., expressed as percentage of the Parmelia spp. measurements.

20 La scala del Vanadio “aggiornato” (2005)

21 Cosa abbiamo ora a disposizione (e che sia pubblicato in lavori scientifici):
Scala di naturalità-alterazione di 17 elementi per macrolicheni fogliosi epifiti (Nimis & Bargagli 1999). Scala di naturalità-alterazione di 10 elementi per Xanthoria parietina, (Tretiach & Baruffo, 2001, ripreso in Nimis et al., 2001). Scala di naturalità-alterazione rivista per «Parmelie» e Xanthoria parietina, ma limitatamente al solo Vanadio (Nimis et al. 2006).

22 …abbiamo ancora molto lavoro da fare….
Tutte queste serie di dati derivano pro maxima parte da digestioni parziali. Non abbiamo nulla per materiali analizzati tramite digestioni totali (non sono state costruite scale). Non c’è una banca-dati nazionale per la raccolta e la validazione dei dati da usarsi per la costruzione di queste scale. …abbiamo ancora molto lavoro da fare….


Scaricare ppt "How the scale is built up"

Presentazioni simili


Annunci Google