La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

2 La valutazione Coinvolge l’affettività
Contiene il giudizio che l’insegnante esprime sulla prova eseguita dall’allievo - il giudizio va sempre oltre il mero apprezzamento

3 Gli elementi della valutazione
APPRENDIMENTO: si riferisce alla qualità e quantità delle conoscenze acquisite, alla capacità di esporle e/o applicarle in contesti consueti o in situazioni nuove AFFETTIVI E DI RELAZIONE: si riferiscono al modo in cui l’allievo aderisce a quanto proposto, si comporta con gli insegnanti, i compagni, la scuola CARATTERISTICHE NON SCOLASTICHE: sono di tipo intellettuale, affettivo, sociale. Giudizi impliciti o espliciti

4 La valutazione Formazione modale dei docenti
Criteri di giudizio collegati con il quadro storico Fattori che determinano mutamenti nella valutazione: Sistemi politico-sociali Sviluppo scientifico e tecnologico e impatto sul mondo del lavoro Mutate condizioni di vita della popolazione Evoluzione della popolazione scolastica Sviluppo della ricerca educativa

5 Che cos’è la docimologia
La scuola italiana agli inizi del ’900 Gli esami di maturità La docimologia (docimo-, dal greco dokimázo (esaminare) e –logia, dal greco logos (discorso)

6 L’inchiesta sul baccalauréat
Piéron Inchiesta sul baccalauréat: sei gruppi di esaminatori ogni gruppo composto da cinque insegnanti con esperienza di baccalauréat agli esaminatori cento elaborati scritti relativi a composizione francese e inglese, versione latina, matematica, filosofia, fisica

7 L’inchiesta sul baccalauréat
Risultati dell’inchiesta sul baccalauréat: elevato scarto medio tra i correttori distribuzioni diverse dei punteggi non concordanza nell’apprezzare la qualità delle prove voto «vero» ottenibile solo con un elevato numero di correttori

8 La valutazione Definizione degli obiettivi Validità Attendibilità
Significato dell’oggettività Misurazione e valutazione


Scaricare ppt "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google