La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biologia Applicata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biologia Applicata."— Transcript della presentazione:

1 Biologia Applicata

2 Contenuti 1° credito: L'organizzazione della vita. 2° credito: Il flusso di energia attraverso gli organismi viventi. 3° credito: Genetica: la continuità della vita. 4° credito: La continuità della vita: l'evoluzione. 5° credito: La diversità della vita. 6° credito: Struttura e processi vitali nelle piante. 7° credito: Struttura e processi vitali negli animali. 8° credito: Ecologia: le interazioni della vita.

3 http://stevanato.weebly.com Materiale didattico
Files Power point del materiale presentato a lezione disponibili online.

4 Esame Modalita' di esame: Prova scritta (10 domande) e orale alla fine del corso. Criteri di valutazione: Il livello di conoscenza degli studenti sarà valutato sulla base delle nozioni acquisite e sulla capacità di utilizzare specifici concetti appartenenti alla disciplina nel settore della gastronomia e della ristorazione.

5 Testi di riferimento Hillis, Sadava, Heller, Price, Fondamenti di Biologia Bologna: Zanichelli, 2013 Mader, Biologia. Padova: Piccin, 2012 Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer, Biologia. Padova: Piccin, 2013 Solomon, Berg, Martin, Biologia. Napoli: EdiSES, 2013

6 Contatti Piergiorgio Stevanato Dipartimento DAFNAE
Università degli Studi di Padova Viale Università 16 35020 Legnaro (PD) Telefono +39 

7 Orari Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 9-10 Biologia Applicata 10-11
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 9-10 Biologia Applicata 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18

8 Presentazione risultati esercitazioni
Mese Data Giorno Lezioni Parte Argomenti Febbraio 2/28/17 martedì Lezione 1 L'organizzazione della vita Uno sguardo sulla vita; la base chimica della vita Marzo 3/2/17 giovedì Lezione 2 La base chimica della vita; organizzazione della cellula 3/7/17 Lezione 3 Le membrane biologiche; la comunicazione cellulare 3/9/17 Lezione 4 Il flusso di energia attraverso gli organismi Energia e metabolismo; la sintesi di ATP nelle cellule; la fotosintesi 3/14/17 Lezione 5 Genetica la continuità della vita Cromosomi, mitosi e meiosi; principi fondamentali dell'eredità 3/16/17 Lezione 6 DNA: il depositario dell'informazione genetica 3/21/17 Lezione 7 Espressione genica; regolazione genica; le tecnologie del DNA 3/23/17 Lezione 8 Genetica umana e il genoma dell'uomo; genetica dello sviluppo 3/28/17 Lezione 9 La continuità della vita: l'evoluzione Concetto darwiniano di evoluzione; cambiamenti evolutivi nelle popolazioni 3/30/17 Lezione 10 Speciazione e macroevoluzione; le origini e la storia evolutiva della vita; l'evoluzione dei primati Aprile 4/4/17 Lezione 11 La diversità della vita La sistematica; virus e agenti subvirali; batteri e archeobatteri; i protisti 4/6/17 Lezione 12 Il regno Plantae 4/11/17 Lezione 13 Il regno Fungi 4/13/17 Lezione 14 Un'introduzione alla diversità animale; spugne, cnidari, ctenofori, protostomi, deuterostomi 4/18/17 Lezione 15 Struttura e processi vitali nelle piante Struttura, crescita e differenziamento delle piante; struttura e funzione della foglia 4/20/17 Lezione 16 Fusti e trasporto nelle piante vascolari 4/27/17 Lezione 17 Esercitazione in aula di chimica (9-13 h), basilico Maggio 5/4/17 Lezione 18 Radici e nutrizione minerale; La riproduzione nelle angiosperme; crescita e sviluppo delle piante 5/9/17 Lezione 19 Struttura e processi vitali negli animali Struttura e funzioni degli animail; protezione, sostegno e movimento; segnalazione neurale 5/11/17 Lezione 20 Esercitazione in aula di chimica (9-13), pomodoro Regolazione neurale; sistemi sensoriali; trasporto interno 5/16/17 Lezione 21 Sistema immunitario; scambi gassosi 5/18/17 Lezione 22 Elaborazione del cibo e nutrizione 5/23/17 Lezione 23 Esercitazione in aula di chimica (14-17), barbabietola 5/25/17 Lezione 24 Ecologia: le interazioni della vita Osmoregolazione ed eliminazione dei rifiuti metabolici; regolazione endocrina 5/30/17 Lezione 25 Esercitazione in aula di chimica (14-17), tartufo Giugno 6/1/17 Lezione 26 La riproduzione; sviluppo animale; comportamento animale 6/6/17 Lezione 27 L'ecologia delle popolazioni; ecologia delle comunità 6/8/17 Lezione 28 Ecosistemi e biosfera; ecologia e biogeografia; questioni ambientali globali 6/15/17 Lezione 29 Presentazione risultati esercitazioni

9 (Solanum lycopersicum)
Esercitazioni Basilico (Ocimum basilicum) Barbabietola rossa (Beta vulgaris) Pomodoro (Solanum lycopersicum) Tartufo bianco d'Alba (Tuber magnatum)

10 Scopus


Scaricare ppt "Biologia Applicata."

Presentazioni simili


Annunci Google