La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica."— Transcript della presentazione:

1 Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca tel tel tel

2 Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici
Sul Falsificazionismo I Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici II Falsificazionismo Metodologico

3 Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici
Sul Falsificazionismo I Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice.

4 Sul Falsificazionismo
Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Abbiamo visto che Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISTA Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISTA Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative E’ la posizione di Popper a correggere questa forma di falsificazionismo: le osservazioni sono asserti osservativi; il principio di induzione non funziona; i fatti puri e semplici non esistono

5 Sul Falsificazionismo
Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Abbiamo visto che Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISTA Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISTA Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative Questo significa che una Teoria non può MAI essere smentita da fatti puri e semplici:il falsificazionismo dogmatico non è una posizione metodologica sostenibile alla luce del Meteodo Ipotetico Deduttivo nella sua versione popperiana

6 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice.

7 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema fondamentale:è lontana dall’effettiva pratica scientifica una Ricostruzione Razionale per la quale il solo risultato interessante di un tale confronto è la falsificazione

8 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica

9 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

10 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Lakatos Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Istanza Khuniana Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

11 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

12 Problema della Crescita Conoscenza Scientifica
Sul Falsificazionismo Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Rivoluzione Si cambia Teoria?? Esperienza falsificante Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISMO Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative

13 Problema della Crescita Conoscenza Scientifica
La posizione di Khun Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Khun PARADIGMA Falsificata Teoria Scientifica Osservazione Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Popper

14 La posizione di Gillies
Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria

15 La posizione di Gillies
Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Una possibile soluzione razionale La corroborabilità Una teoria è scientifica se e solo se è capace di acquisire un certo grado di sostegno empirico da qualche eventuale asserto osservativo Classificazione di asserti nei Livelli 0,1,2 e 3 Status Criterio Esempio Livello Metafisico Non corroborabile Atomismo greco 3 Corroborabile ma non Falsificabile Prima Legge di Newton Scientifico 2 Corroborabile e Falsificabile Prima Legge di Keplero Scientifico 1 Asserto osservativo Valore di vertià determinabile per mezzo dell’osservazione Asserto che registra la posizione di Marte in un dato momento

16 Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile
La posizione di Gillies Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Realtà Linguaggio Teorie Scientifiche Livello 0 Livello 1 Livello 2 Osservazione Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile Metafisica Livello 3 Controllo sperimentale Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Congetture Prima Legge di Keplero Prima Legge di Newton Non corroborabile I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi Deduzione di conseguenze osservative

17 Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo
La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista

18 Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo
La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria Unito al principio del Surplus Esplicativo e a quello della Severità dei Controlli

19 Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Corregge questa empasse
La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria Unito al principio del Surplus Esplicativo e a quello della Severità dei Controlli Corregge questa empasse

20 Ovvero un’eccedenza delle entarte rispetto alle uscite
La posizione di Gillies Il principio del Surplus Esplicativo A determinare il grado di corroborazione di un’ipotesi non è tanto il numero dei casi corroboranti, quanto piuttosto la severità dei controlli ai quali l’ipotesi può essere, ed è stata sottoposta Se e segue logicamente da h ciò automaticamente non significa che e fornisce supporto ad h. Il teorico di successo è come l’imprenditore di successo. Per avere successo l’imprenditore deve scegliere investimenti per il proprio capitale in modo da ottenere un surplus. Ovvero un’eccedenza delle entarte rispetto alle uscite

21 La posizione di Gillies
Il principio del Surplus Esplicativo A determinare il grado di corroborazione di un’ipotesi non è tanto il numero dei casi corroboranti, quanto piuttosto la severità dei controlli ai quali l’ipotesi può essere, ed è stata sottoposta Se e segue logicamente da h ciò automaticamente non significa che e fornisce supporto ad h. Analogamente il teorico dovrà scgeliere assunzioni teoriche T’...Tn in modo da generare un surplus, Ovvero un’eccedenza dei fatti spiegati rispetto alle assunzioni teoriche impiegate

22 La posizione di Gillies
Il principio del Surplus Esplicativo Realtà Linguaggio Teorie Scientifiche Livello 0 Livello 1 Livello 2 Osservazione Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile Metafisica Livello 3 Controllo sperimentale Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Congetture Prima Legge di Keplero Prima Legge di Newton Non corroborabile Deduzione di conseguenze osservative Surplus Esplicativo Aumento del contenuto empirico della Teoria

23 Piano del Metodo Scientifico
Sul Falsificazionismo: Gillies REALTA’ TEORIA TEORIA Surplus Esplicativo Contenuto empirico Piano del Metodo Scientifico

24 Sul Falsificazionismo
II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Lakatos Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Istanza Khuniana Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

25 Alcuni Esempi Il principio del Surplus Esplicativo
Risolve il paradosso dell’aggiunzione Sia T una Teoria falsificabile (ES: Prima Legge di Keplero) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi Sia M un asserto metafisico Sia T’ = T & M Accettato il principio del Surplus Esplicativo T sarà sostenuta dai fatti sempre meglio di T & M

26 Hanno maggior contenuto empirico
Alcuni Esempi Il principio del Surplus Esplicativo Le Leggi di Newton Se Newton avesse spiegato le leggi di Keplero e di Galileo e null’altro, egli non avrebbe generato un suplus esplicativo e la sua teoria non sarebbe stata corroborata. In realtà le leggi di Newton spiegano le maree, le irregolarità dei moti lunari, alcune perturbazioni planetarie, etc che Keplero e Galileo non spiegavano Hanno maggior contenuto empirico


Scaricare ppt "Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica."

Presentazioni simili


Annunci Google