La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Progetto di Multimedia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Progetto di Multimedia"— Transcript della presentazione:

1 Il Progetto di Multimedia
PRODUTTORE MULTIMEDIALE COMMITTENTE Stabiliscono Argomento Durata ( e quindi n° di videate) Complessità del prodotto ( livello del valore ipertestuale, uso di immagini in movimento , introduzione audio , percentuale di grafica presente nel multimedia)

2 Il Progetto di Multimedia
COMMITTENTE (ad es. Università) nomina ESPERTO DEL CONTENUTO E.C. (ad es. DOCENTE DISCIPLINA oggetto del multimedia ) nomina PROGETTISTA MULTIMEDIALE (propone lo stile del multimedia , ma è sempre il committente e il produttore ad avere l’ultima parola!)

3 Il Progetto di Multimedia
IL TEAM ESPERTO CONTENUTO PROGETTISTA MULTIMEDIALE GRAFICO IMPLEMENTATORE Multimedia = prodotto di un lavoro collettivo

4 ESPERTO CONTENUTO L’ ESPERTO del CONTENUTO ( E.C. )
elabora un trattamento dei contenuti che si vuole portare sul multimedia e di cui è l’esperto

5 PROGETTISTA MULTIMEDIALE (= regista )
Scrive la “sceneggiatura” partendo dal trattato dato dall’E.C. Segue le fasi di produzione del progetto sino ai controlli finali Verifica i tempi Decide col grafico l’interfaccia grafica e lo stile degli strumenti di navigazione

6 GRAFICO Lavora quasi esclusivamente al computer con software di grafica , realizza le videate , suggerisce e consiglia il progettista e si interfaccia quotidianamente con l’implementatore

7 IMPLEMENTATORE L’implementatore o informatico software ricerca le soluzioni tecniche più idonee e risolve i problemi legati alla programmazione software

8 Ideare il Multimedia Ideare l’interfaccia grafica Didascalica
Evocativa Per utenti che non hanno dimestichezza col PC . Per i bottoni si usano icone che ribadiscono la funzione stessa del bottone , ad es. il bottone “uscita” può essere rappresentato da una porta semiaperta Lascia spazio all’intuito personale dell’utente . I bottoni possono non spiegare nulla ma evocare un concetto

9 Ideare il Multimedia Ideare il grado di interazione che si vuole raggiungere con l’utente Disegnare i primi abbozzi ( menù principale , sottomenu , bottoni principali , link ,..) Stutturare il flow-chart

10 La strutturazione del flow-chart
Esempio di flow-chart con grafico ad albero

11 Usare i colori Per evitare il disorientamento il bottone che dal menù principale porta a B può essere rosso , a D blu , etc… Tutte le videate che dal menù principale portano a B possono avere uno sfondo o una cornice rossa , quelle che portano a D blu.

12 2 modi per costruire i link
Sono il cuore del multimedia , ma non bisogna esagerare ! 2 modi per costruire i link In automatico : le parole calde sottolineate rimandano sempre a determinate pagine Manualmente : si stabilisce link per link che collegamento ci deve essere

13 Quale multimedia? Progettare un titolo con molti strumenti di navigazione e quindi molto interattivo e complesso ? Preferire un approccio più lineare e forse spettacolare ? Privilegiare il testo sull’ immagine ? Attuare un collegamento guidato con Internet ? A seconda della risposta si avrà CBT , un Ipertesto o un Multimedia vero e proprio

14 I bottoni uscita ed help
Vanno pensati fin dalla prima fase di progettazione Il bottone uscita deve essere sempre accessibile o per lo meno rintracciabile in qualsiasi parte del multimedia Help deve essere sempre presente in ogni videata

15 IL TRATTAMENTO DEI CONTENUTI (a cura dell’E.C.)
1 Pagina = 1 videata In ogni pagina non più di 5 righe scritte Ogni pagina-videata deve contenere una proposta di immagine L’E.C.deve scrivere in forma diretta => molte proposizioni principali e poche secondarie Trattare un capitolo alla volta Organizzare il lavoro pensando soprattutto alle immagini a disposizione che si vogliono mettetre Un buon capitolo solo testuale è buono solo per un ipertesto puro!

16 La sceneggiatura (a cura del progettista multimediale)
Divide ogni pagina-videata in tre sezioni testo grafica sequenza I testi saranno snelliti , devono diventare incisivi e perdere lo stile letterario per essere il più vicino possibile al dialogo . Infatti la lettura su PC è diversa da quella del libro : ogni videata vive in sé e per sè

17 La sceneggiatura (a cura del progettista multimediale)
Esempio relativo alla slide n°4 10 :ESPERTO CONTENUTO 1 L’ ESPERTO del CONTENUTO ( E.C. ) 2 elabora un trattamento dei contenuti che si vuole portare sul multimedia e di cui è l’esperto 3 clip art GRAF Sia 1 che 2 vanno in graf colorata in modo che le scritte siano evidenti . 1 è più grande di 2 Sq 10 titolo grosso in box , che entra con qualche effetto ( ad es. dissolvenza) 1 / w / 3 / w / 2

18 La sceneggiatura (a cura del progettista multimediale)
ESEMPIO ABBREVIAZIONI GRAF : note per il grafico 10 : è un n° di riferimento , che accompagna sempre un titolo grosso SQ : sequenza BOX : riquadro W : wait ( corrispone a un click del mouse o un invio per andare avanti )

19 Dalla sceneggiatura alla produzione
Dopo 1 o 2 capitoli : Progettista e team si confrontano E dopo? Lavoro di grafica e di implementazione , con riprese , montaggi video , inserimenti di audio


Scaricare ppt "Il Progetto di Multimedia"

Presentazioni simili


Annunci Google