La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione."— Transcript della presentazione:

1 Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione Istituzionale in collaborazione con la Direzione Trasporti Torino aprile 2004

2 Analisi del contesto Dal quadro generale del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, in particolare in riferimento al 1° programma regionale di attuazione, emerge una significativa integrazione di interventi tesa a ridurre l’incidentalità e a migliorare la messa in sicurezza della rete stradale piemontese Il programma infatti prevede l’integrazione di azioni su più livelli: Promozione della sicurezza come cultura attraverso dei progetti di comunicazione/informazione Formazione/educazione Adeguamento del sistema viario agli standard di sicurezza

3 Per quanto attiene alle azioni di comunicazione esse potranno contribuire in particolare allo sviluppo di una cultura della sicurezza Solo attraverso momenti di riflessione che pongano nella corretta luce i comportamenti di uso della strada, fondamentali per il vivere civile, sarà possibile influire significativamente sui trand di incidentalità stradale E’ importante definire i target di utenza delineando le tipologie di intervento da sviluppare, dando poi massima diffusione delle misure perché riferite principalmente allo sviluppo di una cultura, ma anche delle motivazioni per poter generare la consapevolezza della loro adozione che non deve necessariamente essere legata al concetto di sanzione Nel definire la strategia del piano di comunicazione è importante anche introdurre l’incentivazione ai mezzi alternativi di mobilità ( mezzi pubblici, bici, etc…)

4 Obiettivi Riduzione dell’incidentalità stradale tramite l’assunzione di comportamenti consapevoli rispetto ai rischi di una guida non sicura Coinvolgimento della popolazione nell’assunzione delle responsabilità legate a comportamenti di guida definibili “pericolosi” anche in riferimento alla collettività

5 Strategia Penetrazione capillare della campagna di comunicazione sul territorio attraverso azioni continuative nell’arco dell’anno Approccio non drammatico al tema della sicurezza stradale, ma neanche troppo superficiale o leggero Creazione di una linea di immagine coordinata per le azioni di comunicazione e di formazione Creazione di un logo da declinare sui progetti finanziati dal piano anche a livello locale

6 Target di riferimento Popolazione piemontese generale con particolare attenzione alla fascia d’età giovanile

7 Azioni proposte Popolazione generale
Posizionamento segnaletica permanente nei punti di maggiore incidentalità tramite il noleggio di spazi annuali e il posizionamento di cartellonistica a cura degli enti locali o dell’Ares Posizionamento segnaletica permanente lungo le tangenziali e le autostrade del Piemonte Affissione statica e dinamica nei centri con più di abitanti Affissione presso i distributori di benzina Advertising sui quotidiani e sulle testate locali Spot radiofonici e televisivi sulle emittenti locali Veicolazione depliant informativi sui servizi regionali (Infomobilità Piemonte) presso i caselli, le aree di servizio e i distributori di benzina

8 Giovani Organizzazione delle Giornate della sicurezza stradale, con particolare riferimento ai temi dell’abuso di alcolici e stupefacenti, presso i Festival Estivi del Piemonte (Nuvolari Libera Tribù, Tavagnasco Rock, Chico Bum, etc….)e nell’autunno presso le principali discoteche del Piemonte Per le Giornate si prevede: distribuzione tester per alcolemia personalizzato con l’immagine di campagna, presenza di un mezzo informativo mobile con operatori sanitari, distribuzione di gadget promozionali, distribuzione di materiale informativo, sperimentazione del “driver” che non consuma alcoloci ed accompagna a casa gli amici, posizionamento di apposita segnaletica presso i parcheggi delle discoteche In occasione della presenza del mezzo Consepi nelle piazze dei capoluoghi organizzazione di una serata spettacolo destinata a un pubblico giovane

9 Produzione materiali Creazione di un logo relativo al Programma di Attuazione Regionale del Piano Nazionale Sicurezza Stradale Creazione immagine coordinata campagna comunicazione sicurezza stradale che comprenda i temi relativi al rapporto alcol-droghe- guida,con particolare riferimento al target giovani Adattamento immagine ai formati affissione statica e dinamica (circa 20 adattamenti) Adattamento immagine ai formati advertising ( circa 40 adattamenti) Creazione spot radio e tv (esclusa produzione) Realizzazione depliant informativo sui servizi regionali (es. Infomobilità) Adattamento immagine ai tester alcolemia, gadget, segnaletica per discoteche e festival Creazione immagine eventi promozionali nei capoluoghi piemontesi (fliers, locandina, affissione) Adattamento immagine ai materiali informativi realizzati nell’ambito degli incontri con le scuole (depliant, video, cd-rom)

10 Tempi Avvio del progetto di comunicazione nella seconda quindicina del mese di giugno


Scaricare ppt "Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione."

Presentazioni simili


Annunci Google