La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Confronto tra Cartesio e Spinoza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Confronto tra Cartesio e Spinoza"— Transcript della presentazione:

1 Confronto tra Cartesio e Spinoza
Contesto storico La sostanza LA Conoscenza Il MONDO FISICO Le passioni Eleonora Gentile IV EL

2 CONTESTO STORICO CARTESIO SPINOZA Francia, monarchia assoluta
Olanda, terra di libertà XVII secolo Periodo di crisi in Europa Sviluppo della borghesia Sviluppo della stampa Barocco Importanza della ragione Indagine filosofica: uomo come soggetto e mondo come oggetto

3 LA SOSTANZA CARTESIO SPINOZA Esiste per se stessa e non ha bisogno che di sé medesima per esistere Si identifica in Dio Dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa Ciò che è in sé e per sé si concepisce Estensione e pensiero Si identifica in Dio Natura naturans (attributi) e natura naturata (modi)

4 LA CONOSCENZA 4 regole: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione
CARTESIO SPINOZA 4 regole: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione Dubbio metodico ed iperbolico Cogito ergo sum 3 ordini: percezione sensibile, scienza, conoscenza intellettuale Il dubbio non ha rilevanza Sub specie aeternitatis

5 IL MONDO FISICO Estensione Dimensione meccanicistica
CARTESIO SPINOZA Estensione Dimensione meccanicistica Materia e movimento Estensione e pensiero Ordine geometrico Monismo e panteismo Determinismo

6 LE PASSIONI Azioni e affezioni
CARTESIO SPINOZA Azioni e affezioni Sei passioni primitive: meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia, tristezza Saggezza Azioni e affetti Buone e cattive Gioia, tristezza, amore, odio, commiserazione, stima, disprezzo Virtù


Scaricare ppt "Confronto tra Cartesio e Spinoza"

Presentazioni simili


Annunci Google