Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Ugo Foscolo, Il romanzo
2
Valori delle grandi civiltà Arte e poesia sopravvivenza
Foscolo – il contraddittorio superamento dell'Illuminismo Valori delle grandi civiltà Arte e poesia sopravvivenza pessimismo Superiorità della forma artistica rispetto a qualunque altra forma di sapere Visione materialista e laica contrapposizione somiglianza ottimismo Progresso umano E civile Scienze garantiscono Illuministi
3
Difesa delle tradizioni
Foscolo – il contraddittorio superamento dell'Illuminismo Funzione della poesia Superare la realtà Attingere valori eterni etica Amore per la patria e Difesa delle tradizioni = Anima della nazione civile estetica
4
di una realtà contraddittoria
Foscolo – il contraddittorio superamento dell'Illuminismo amore per la propria patria estetica diffondere ideali Difesa delle tradizioni solenne riflessione su eventi sia individuali sia pubblici poesia le inquietudini di una realtà contraddittoria Estetica foscoliana perfetta fusione tra le prime esperienze romantiche europee e la tradizione classica della nostra letteratura confrontato con In contraddizione l'ideale della bellezza eterna (Winckelmann) Neoclassicismo in Italia formale ed esteriore Neoclassicismo
5
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Richardson “Pamela” (1740) Laclos “Le relazioni pericolose” Rousseau, “La nuova Eloisa” Goethe, “I dolori del giovane Werther” Modelli Romanzo epistolare Non ha precedenti in Italia stenta ad avere una forma definitiva mancando qualunque modello linguistico di riferimento personalità del protagonista modificata più volte nel corso delle diverse stesure EDIZIONI 1798, Bologna; 1802, Milano; 1816, Zurigo; 1817, Londra Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri Memorie Romanzo autobiografico
6
Romanzo epistolare Le Ultime lettere di Jacopo Ortis vantaggi porre al
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Romanzo epistolare vantaggi porre al centro della narrazione la soggettività del protagonista adottare una lingua con caratteristiche dell'alta eloquenza o della lirica più che della narrativa Focalizzazione interna fissa tono più dimesso e piano solo negli inserti narrativi di Lorenzo, amico di Jacopo e destinatario delle sue lettere variare il punto di vista Salta gli approfondimenti
7
Possibilità di variare il punto di vista, ossia la focalizzazione
approfondimento vantaggi Punto di vista variabile nel genere “romanzo epistolare” Romanzo epistolare Possibilità di variare il punto di vista, ossia la focalizzazione attraverso cui si propone Cambia a seconda la narrazione del numero di personaggi che partecipano allo scambio epistolare del fatto che esista o meno un elemento esterno che determini la successione delle lettere o introduca le proprie considerazioni.
8
Focalizzazione interna multipla
approfondimento vantaggi Punto di vista variabile nel genere “romanzo epistolare” Romanzo epistolare Focalizzazione interna multipla In Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos i personaggi più rilevanti all'interno della storia scrivono la maggior parte delle lettere, ma complessivamente sono tredici le persone che, con le loro epistole e i diversi punti di vista, partecipano allo svolgimento del racconto; il medesimo evento può quindi avere diverse letture
9
Focalizzazione interna fissa
approfondimento vantaggi Punto di vista variabile nel genere “romanzo epistolare” Romanzo epistolare Focalizzazione interna fissa Ultime lettere di Jacopo Ortis; punto di vista è unico si viene a conoscenza dei fatti solo attraverso le lettere del protagonista La voce del destinatario delle lettere di Jacopo, Lorenzo Alderani, compare esclusivamente all'inizio del romanzo, in veste di curatore ed editore; e in conclusione, nel resoconto del ritrovamento del corpo di Jacopo, dopo il suicidio
10
Focalizzazione interna variabile
approfondimento vantaggi Punto di vista variabile nel genere “romanzo epistolare” Romanzo epistolare Focalizzazione interna variabile Madamoiselle di Maupin romanzo francese del 1835 scritto da Théophile Gautier; quando i mittenti sono due Punto di vista varia da un personaggio all'altro e i due protagonisti, Madaleine e Albert, rispettivamente inviano, a destinatari che non compaiono, il resoconto del loro incontro e della loro storia d'amore
11
Giulia o La nuova Eloisa I dolori del giovane Werther
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Materiale autobiografico Apporti culturali Dietro il personaggio di Teresa Giulia o La nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau e I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe molte delle donne amate da Foscolo alcuni passi riproducono lettere reali indirizzate ad Antonietta Fagnani Arese e a confronto con le questioni civili italiane NOVITÀ La storia d'amore e morte nell'Ortis si complica e si arricchisce di una forte connotazione politica
12
Ortis Werther Odoardo Alberto Rivali a confronto
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Rivali a confronto Ortis Werther Odoardo Alberto privo di grandi ideali, tutto teso al guadagno e al successo e per il quale il matrimonio è una "sistemazione" personaggio generoso e sensibile SIMBOLO società che Jacopo-Foscolo disprezza profondamente
13
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Il primo romanzo moderno italiano (immaturo) “difetti di realizzazione artistica” rispetto al Werther frammentarietà delle componenti (vicenda politica sembra sovrapporsi a quella amorosa) discontinuità psicologica del protagonista 1° parte) sentimentale 2° parte) passionalmente politico lettera 17 marzo) ragionatore e distaccato Secondo la visioni dei giovani dell'800 Continuità psicologica Atto di coraggio nato dalla impossibilità di trovare un'accettabile mediazione tra reale e ideale suicidio La disperazione impossibilità di agire
14
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Struttura e finzione letteraria
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Struttura e finzione letteraria Si tratta di un romanzo epistolare la cui vicenda, che si svolge tra il 1797 e il 1799, è narrata attraverso 62 lettere che Jacopo Ortis indirizza all'amico Lorenzo Alderani. Nella finzione letteraria, dopo il suicidio del protagonista, Lorenzo, per rendere omaggio all'amico, farà pubblicare le lettere corredandole di una presentazione e una conclusione, e intervenendo a colmare le lacune.
15
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Motivi principali
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Motivi principali politico sentimentale è, infatti, il romanzo di una duplice delusione, la storia di un giovane generoso, tradito nei suoi ideali di patria e di amore.
16
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Trama
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Trama La vicenda ha inizio al momento del trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cedeva Venezia all'Austria tradendo le speranze di quanti, come il giovane Jacopo, avevano creduto in lui. Jacopo, nel tentativo di placare il suo sconforto, si rifugia sui colli Euganei, dove conosce Teresa. Il protagonista si innamora della ragazza e ne è corrisposto, ma il padre di lei, per risolvere le difficoltà economiche della famiglia, ha deciso di concederla in moglie a Odoardo, facoltoso ma inetto. Teresa non mette neppure in discussione la necessità di obbedire al padre, e a Jacopo non resta che allontanarsi da lei iniziando un pellegrinaggio attraverso l'Italia. Di ritorno sui colli Euganei, dopo aver appreso del matrimonio di Teresa, Jacopo la rivede un'ultima volta e poi si uccide.
17
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Confronto politico
Foscolo – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Confronto politico Ugo Foscolo Jacopo Ortis prudente realismo che consentì all'autore di continuare a militare fervore patriottico e la delusione politica per il trattato di Campoformio assente Per Ortis è una tragedia individuale, contrapponendo a una realtà ritenuta immodificabile un atteggiamento di rifiuto e di condanna morale atteggiamenti antitetici orgoglioso sdegno e l'istinto di ribellione rassegnazione e la rinuncia Pessimismo e sfiducia di poter trasformare la realtà Volontà di lottare
18
La poetica e le opere di Foscolo
Foscolo – Sintesi La poetica e le opere di Foscolo CARATTERISTICHE DEL PENSIERO FOSCOLIANO concezione pessimistica della storia e della società fusione tra arte e vita culto della soggettività e del sentimento superiorità della forma artistica rispetto alle altre manife- stazioni del sapere funzione civile della poesia rifiuto dei miti del progresso e della scienza compito della poesia è superare la realtà per attingere a valori eterni Dei sepolcri I sonetti Le odi Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Grazie
19
Fine Ugo Foscolo – il romanzo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.