La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CARATTERISTICHE OPERATIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CARATTERISTICHE OPERATIVE"— Transcript della presentazione:

1 CARATTERISTICHE OPERATIVE
BUSINESS ANGELS CARATTERISTICHE OPERATIVE

2 BUSINESS ANGEL BACKGROUND
Uomo età media 50 anni Svolge attività imprenditoriali, dirigenziali, di consulenza aziendale Settore d’investimento: high-tech, manifatturiero e servizi Scelta degli investimenti anche su base localistica

3 Investe propri capitali → investe in progetti più rischiosi ad alta variabilità → le somme investite sono più contenute rispetto ai V.C. Fasi di investimento

4 ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO
3 FASI:  screening  deal  monitoring Tecniche d’investimento Modalità di controllo Modalità di disinvestimento  Sell back  Vendita ad altre società  Quotazione in borsa Rendimento annuo non superiore al 25%

5 RIDUCONO IL GAP COMUNICATIVO TRA INVESTITORI E IMPRENDITORI
OPACITÀ DEL MERCATO Tipologie di Informant:  informali (amici, ricerche personali …)  istituzionali (banche, professionisti) organizzati (BAN, Club di investitori) RIDUCONO IL GAP COMUNICATIVO TRA INVESTITORI E IMPRENDITORI

6 MOTIVAZIONI DEGLI OPERATORI
Non solo di carattere finanziario ma anche fattori emotivi e psicologici Il livello di coinvolgimento e di rendimento finanziario permettono di determinare diversi profili VIRGIN ANGEL Individui con fondi disponibili, che sono alla ricerca del loro primo investimento ma non hanno ancora trovato una proposta adeguata LATENT ANGEL Ricchi individui che hanno già fatto un investimento da "angeli",ma non negli ultimi tre anni,soprattutto per mancanza di proposte su base locale WHEALTH MAXIMISING ANGEL Ricchi individui e uomini d'affari con esperienza che hanno già fatto diversi investimenti e sono interessati solo al capital gain ENTERPRENEUR ANGEL Imprenditori molto ricchi che sostengono un elevato numero di progetti sia per divertimento che come una migliore alternativa ad un ordinario investimento sul mercato INCOME SEEKING ANGEL Soggetti meno ricchi che investono alcuni fondi in progetti per generare una rendita o anche un lavoro per se stessi CORPORATE ANGEL Compagnie che fanno regolarmente grandi investimenti spesso soprattutto per il piacere del rischio

7 IBAN Caratteristiche d’accesso:
 Età superiore ai 40 anni  Capitale di rischio di €  Piacere del rischio  Desiderio di gestire direttamente il business IBAN seleziona i progetti e offre ai soci le migliori condizioni per l’investimento L’Associazione non ha scopo di lucro ma fornisce un quadro di riferimento per i B.A. e i BAN

8 L’U.E. A SOSTEGNO DELL’ANGEL FINANCING
 nascita EBAN A SOSTEGNO DEL “CAPITALE DI RISCHIO”  creazione sportello MET  creazione EFT Start-up  progetto I-Tech

9 DATI CONCLUSIVI Gli angeli attivi sono a livello mondiale circa ma sono intorno al milione quelli potenziali Negli Stati Uniti la popolazione dei B.A. è aumentata del 63% Anche i BAN hanno quindi subito un notevole sviluppo Oggigiorno ci sono circa B.A. che finanziano oltre progetti per un totale che si aggira intorno ai 20 miliardi di $

10 SVILUPPO DEI B.A. IN ITALIA
NUMERO DI “ANGELI”: -----AL (eu 1487) -----AL (eu 12767) NUMERO DI BAN: -----AL (eu 66) -----AL (eu 277)

11 INVESTIMENTI DEI BA IN ITALIA
EURO circa EURO “ EURO “ Fonte:Iban

12 PRINCIPALI SOCIETA’ FINANZIATE DA “ANGELS”
Società inv. Iniz. Valore di uscita Amazon.com $ milioni Blue Rhino $ milioni Lifeminders.com £ milioni Body shop £ milioni MI Laboratories £ milioni


Scaricare ppt "CARATTERISTICHE OPERATIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google