La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo"— Transcript della presentazione:

1 5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo
L'ITALIANO LETTERARIO 5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo

2 reazione nazionalistica
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Predominio del fiorentino Napoleone I XVII XVIII supremazia francese reazione nazionalistica Difesa della tradizione italiana Riaffermazione lingua toscana Campagna contro i francesismo Questione della lingua Conservatorismo linguistico purismo Questione unità nazionale mancanza di un linguaggio comune Patriottismo difficoltà di comunicazione

3 Purismo Modelli della lingua italiana
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Purismo Basilio Puoti Antonio Cesari Modelli della lingua italiana autori del XIV s. (3 corone e minori) perché non corrotti dal latino e dal francese ampliamento vocabolario della Crusca Minori del '300 Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana (1810) Scuola napoletana Formazione sistema scolastico post-unitario Maturazione identità culturale italiana Monti e Giordani ipotizzano un progressivo arricchimento lessicale

4 Dialet t i Purismo Romantici
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Purismo Romantici La questione è spostata dall’alveo letterario a quello dell’uso Ricerca di una lingua letteraria unitaria Fiorentino '300 = lingua morta Dialet t i culturalmente distante dal presente idioma unico per tutti i ceti Quotidiano – ampio – accessibile imparare una lingua appartenuta solo alla tradizione letteraria LINGUA = strumento d’uso

5 “Una gente che libera tutta O fia serva tra l’Alpe ed il mare;
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Alessandro Manzoni, Marzo 1821, vv “Una gente che libera tutta O fia serva tra l’Alpe ed il mare; una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor”

6 Alessandro Manzoni: teorico della lingua
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo teorie romantiche: lingua viva e parlata, aderente alla realtà Alessandro Manzoni: teorico della lingua lavoro incompiuto originato dalle critiche di un recensore alla lingua del “Marco Visconti” romanzo storico di Tommaso Grossi (1834). locuzione “sentir Messa” : censurata come toscanismo Manzoni e Grossi la difendono ribadendo che il toscano era una lingua parlata e compresa da tutti gli italiani e che dunque era destinata a divenire la lingua unitaria della nazione. esagerazioni dei puristi formalismo dei classicisti Sentir messa ( ) postumo uso Modello toscano [perché]... gli scrittori toscani di nascita e gli scrittori toscani di elezione sono stati in tutta Italia ricevuti e studiati più o meno per iscrittori di lingua

7 Alessandro Manzoni: teorico della lingua
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo teorie romantiche: lingua viva e parlata, aderente alla realtà Alessandro Manzoni: teorico della lingua origine e la natura del linguaggio umano, carattere convenzionale e arbitrario del segno linguistico, ruolo primario svolto dall’uso nel regolamentare la comunicazione verbale di una società. esagerazioni dei puristi formalismo dei classicisti Della lingua italiana Trattato postumo (1830?) 5 redazioni nodi teorici fondamentali della linguistica generale confronta le proprie innovative idee con le prospettive teoriche: del passato (quelle dei filosofi secenteschi francesi di Port-Royal) del presente (quelle del caposcuola degli Idéologues, Destutt de Tracy, o del purista Antonio Cesari) e anticipa per vari aspetti le concezioni linguistiche novecentesche.

8 Alessandro Manzoni: teorico della lingua
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Alessandro Manzoni: teorico della lingua Lettera al Carena sulla lingua italiana 26 feb 1847 a lingua scritta viva e aderente a quella parlata Se una parola manca in fiorentino? «la lingua italiana deve essere la lingua parlata dal popolo colto della città di Firenze» «vocaboli di qualunque altro idioma» italiano o «lingue morte» o «lingue straniere» Alessandro Manzoni

9 Alessandro Manzoni: teorico della lingua
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Alessandro Manzoni: teorico della lingua La prassi del Manzoni scrittore di opere di teoria linguistica è duplice: Abbandono dei tratti più letterari presenti in scritti antecendenti il 1840 (fuora, diffinire, dinotare, conchiudere, risguardare, picciolo, o anche i prononi eglino e desso, o le forme verbali veggo, debbo, ponno, paruto, sciorre) Incremento del fiorentinismo negli scritti posteriori al 1840 oltre la misura adottata per il romanzo Alessandro Manzoni

10 Fiorentino parlato intellettuali contemporanei
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo teorie romantiche: lingua viva e parlata, aderente alla realtà Alessandro Manzoni: teorico della lingua Unità nazionale Unità linguistica Fiorentino parlato intellettuali contemporanei Vaglia più ipotesi Attraversa varie fasi testimoniato da I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni

11 Lingua: italiano letterario classico
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Fermo e Lucia ( ) Lingua: italiano letterario classico Fonetica, morfologia, sintassi influssi più disparati Un composto indigesto di frasi un po' lombarde, un po' toscane un po' francesi, un po' anche latine. (Manzoni)

12 Prima edizione a stampa
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo I promessi sposi ( ) Lingua Drastica riduzione contaminazione Conservazione milanese e fiorentino (libri/vocabolari) ventisettana Prima edizione a stampa Necessità di imparare il fiorentino vivo

13 Lingua I promessi sposi (1840)
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo (A Firenze) per risciacquare i panni in Arno (Manzoni) I promessi sposi (1840) Lingua Sostituisce espressioni libresche (FI) con frasi idiomatiche e colloquali Privilegia la morfosintassi del parlato Elimina le parole provenienti da altri dialetti (incl.lombardo) Grande diffusione del romanzo Soluzione manzoniana modello imprenscindibile Non mancano i contestatori Punto di svolta questione della lingua

14 modello imprenscindibile
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo contestatori Niccolò Tommaseo Luigi Settembrini Vittorio Imbriani Soluzione manzoniana modello imprenscindibile riforma scolastica (governo unitario) Si formano generazioni successive (post-unitarie) Politica linguistica (governo unitario) Fiorentino vs dialetti Commissione parlamentare presieduta da Manzoni Relazione al Ministro Broglio: Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla Avvio Nuovo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze Emilio Broglio

15 5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo
Graziadio Isaia Ascoli, Archivio glottologico italiano (Proemio) Se però è chiaro che l’Italia non abbia l’unità di lingua perché le son mancate le condizioni fra le quali si ebbe altrove […] si deve ancora chiedere, perché veramente sieno all’Italia mancate le condizioni che altrove condussero alla unità intellettuale onde si attinse la unità di favella.” Fonda Studi di linguistica storica Rivista: Archivio glottologico italiano 1873

16 Scorretto e impraticabile
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Graziadio Isaia Ascoli Modello manzoniano Scorretto e impraticabile Imporre a tutti un modello linguistico stabilito aprioristicamente Inutile e dannosa Lotta alle varietà regionali Strategia differente LINGUA Creare una rete di scambi intellettuali Contesto sociale Acquisizione di un sistema culturale compatto e moderno Indissolubili Raggiungimento naturale dell'Unità linguistica

17 Società formalista iperletterata
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Graziadio Isaia Ascoli Modello manzoniano Vicende storiche non lo legittimano Primato di Firenze SOLO TOSCANA Bono, foco, novo + USATI IN ITALIA Buono, fuoco, nuovo Minoranza dotta Retorica ridondante Livelli intermedi Società formalista iperletterata Maggioranza ignorante

18 Posizione antitetiche? solo apparentemente
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Posizione antitetiche? solo apparentemente Questione linguistica Questione sociale (ammirazione per Manzoni) ...quel Grande che è riuscito, con l'infinita potenza di una mano che non pare aver nervi, a estirpare dalle lettere italiane, o dal cervello dell'Italia, l'antichissimo cancro della retorica.

19 Fine lezione 5 INDICE 1. L'origine delle lingue romanze
2. I primi documenti in volgare 3. La nascita dell'italiano letterario 4. Rinascimento e questione della lingua 5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo Fine lezione 5


Scaricare ppt "5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo"

Presentazioni simili


Annunci Google