La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006."— Transcript della presentazione:

1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006

2 IL PERSONALE

3 L’incidenza dei costi Attività + incidenti Attività - incidenti
Università Gestione amministrativa del personale tecnico-amministrativo Liquidazione stipendi e compensi Concorsi personale docente e tecnico amministrativo docente Gestione trattamento previdenziale di fine rapporto e attività connesse Gestione archivio banche dati e statistiche Gestione affidamenti/supplenze incarichi didattici Gestione contratti di collaborazione, collaboratori linguistici e lettori Pianificazione del personale (personale tecnico-amministrativo e docente) Formazione e sviluppo del personale tecnico amministrativo Gestione procedure di valutazione del personale tecnico-amministrativo e gestione sistema incentivante Gestione procedure di autorizzazione ad attività esterne e gestione anagrafe prestazioni rese da dip. Pubblici Monitoraggio e reportistica Relazioni sindacali Accentrate Decentrate Intermedie FG 5,6% 14,9% 8,9% 4,8% 2,2% 19,4% 3,3% 4,3% 9,8% 3,0% 4,5% 95,7% 0,0% PA 27,0% 15,8% 11,2% 9,5% 7,9% 3,8% 4,4% 2,6% 3,6% 5,1% 3,2% 3,7% 1,4% 0,8% 89,2% 10,4% 0,4% ME 34,9% 21,3% 4,9% 6,6% 6,5% 1,3% 1,1% 2,0% 2,8% 2,7% 0,6% 84,8% 15,2% TN 15,6% 8,1% 5,7% 16,5% 11,8% 5,4% 10,6% 3,9% 2,1% 83,6% 16,4% FE 18,2% 1,2% 1,7% 1,9% FI 55,3% 18,6% 26,0% 21,0% 16,5% 8,9% 8,3% 8,2% 6,9% 6,4% 3,8% 3,7% 3,3% 2,6% 2,0% 1,6% UNI + accentrate 16,8% 4,6% 7,0% 9,5% 10,8% 7,9% 2,0% 2,3% 0,6% 3,8% FE 82,9% 17,1% 0,0% PoliTO 14,7% 21,8% 8,8% 6,0% 7,6% 5,1% 8,6% 3,3% 4,1% 4,7% 2,7% 1,2% 82,0% 16,3% 1,7% PV 20,1% 27,1% 8,2% 4,9% 6,5% 9,7% 5,8% 1,0% 0,3% 1,5% 80,9% 19,1% VR 15,1% 16,5% 12,1% 12,8% 6,8% 11,3% 5,6% 5,2% 2,2% 3,1% 4,5% 2,4% 80,1% 19,9% VE 9,2% 5,9% 7,7% 6,2% 13,6% 9,0% 19,4% 3,7% 2,6% 4,4% 78,9% 18,4% PoliMI 11,0% 11,7% 16,7% 16,0% 5,0% 1,8% 1,6% 75,7% 20,9% 3,5% PD 17,4% 21,1% 0,1% 18,9% 11,2% 14,1% 2,9% 0,4% 74,4% 25,0% 0,5% LE 21,0% 11,9% 7,2% 2,8% 4,2% 70,3% 29,7% MI 19,6% 26,5% 13,4% 8,7% 8,9% 1,1% 1,3% 1,9% 0,7% 69,8% 30,2% CAL 25,4% 14,0% 15,0% 63,4% 36,6% FI 25,6% 5,5% 6,7% 12,6%

4 La relazione tra accentramento delle attività e loro incidenza sul costo

5 Costo totale personale (€uro)
I costi unitari (1) I costi unitari per il personale sono calcolati come: Costo totale personale (€uro) N. Dipendenti Il numero di dipendenti è calcolato come somma di: Numero personale T.A. solo il numero di personale assunto a tempo indeterminato e determinato e al Numero docenti numero di professori di I e II fascia più il numero di ricercatori e assistenti al

6 I costi unitari (2) Media escluse BO e CT Costo Totale (€uro)
Dipendenti Costo per dipendente (euro/dipen dente) BO 5.871 505 CAL 1.405 1.900 CT 3.249 211 FE 1.212 648 FG 571 1.421 FI 4.083 679 LE 1.226 1.507 ME 2.266 1.763 MI 4.457 768 PA 4.486 696 PD 4.357 535 PoliMI 2.139 984 PoliTO 1.648 1.036 PV 2.026 933 TN 1.065 925 VE 1.016 1.089 VR 1.234 1.194 Media escluse BO e CT

7 Il costo unitario e l’effetto dimensionale

8 Efficacia: i dati analizzati
Le dimensioni di analisi e i dati raccolti - efficacia “oggettiva” questionario ai responsabili di processo (AC) - efficacia “percepita” questionario ai docenti (10%) su procedure amministrative (scala valutazione: 4 livelli) 18 atenei partecipanti (no Roma La Sapienza) 14 atenei partecipanti (no L’Aquila, Bologna, Milano Statale, Roma La Sapienza, Padova) Ateneo Calabria 7 Catania 54 Il campione Ferrara 40 NB. tasso di risposta delle singole domande molto variabile Firenze 37 Foggia 20 Lecce 41 Messina 120 Palermo 45 Pavia 60 PoliMi 249 PoliTo 86 Trento 109 Venezia 84 Verona 274 Totale complessivo 1226

9 Efficacia: i criteri di analisi
I fattori Le attività/processi Le attività/fattori efficacia “oggettiva” tempo di risposta gestione concorsi (TA e docenti) formazione (TA) completezza valutazione (TA) I fattori efficacia “percepita” (docenti) tempo di risposta procedure amministrative (docenti) accessibilità (semplicità) competenza/cortesia

10 Efficacia: i criteri di valutazione
E’ stata effettuata una valutazione sulle due dimensioni (oggettiva e percepita) La qualità oggettiva analizza attività/processi per i TA (formazione e valutazione) e per il personale docente (tempi di risposta concorsi) La qualità percepita è rivolta solamente al personale docente La valutazione di sintesi è data dalla media tra: le valutazioni sintetiche sui tre processi della dimensione oggettiva le valutazioni sintetiche sui tre fattori monitorati nell’efficacia percepita (soddisfazione personale docente sui servizi amministrativi di gestione del personale)

11 Efficacia “oggettiva”: tempi di risposta concorsi
Media: 0,57 PESI 1/6 1/3 1 ATENEO D1a D1b D1 D2aI D2aII D2bI D2bII D2 D4 D5a D5b D5c D5d D5e D5 P A1 - C BOLOGNA 0,75 0,00 0,38 0,50 0,33 0,47 CALABRIA 0,25 0,30 CATANIA 0,63 1,00 0,81 FERRARA 0,88 0,96 FIRENZE 0,67 0,76 FOGGIA 0,73 0,77 L'AQUILA LECCE 0,31 MESSINA 0,80 MI POLI A CONCORSI 0,50 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,40 MI STAT 0,75 0,50 0,63 0,25 0,00 0,75 0,75 0,44 0,25 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,37 PADOVA 0,50 0,25 0,38 0,50 0,25 0,50 0,25 0,38 0,75 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,60 PALERMO 0,75 0,50 0,63 0,00 0,00 0,00 0,25 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,41 PAVIA 0,75 0,50 0,63 0,75 0,50 0,50 0,25 0,50 0,50 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,47 TO POLI 1,00 0,75 0,88 1,00 0,75 1,00 0,75 0,88 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,63 TRENTO 0,75 0,50 0,63 1,00 0,50 1,00 0,75 0,81 0,25 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,33 0,43 VENEZIA 1,00 0,75 0,88 0,25 0,00 0,25 0,00 0,13 0,75 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 0,75 VERONA 0,75 0,75 0,75 0,75 0,25 0,75 0,25 0,50 0,75 0,33 0,33 0,33 0,33 0,57 N:B: valutazione di sintesi per gestione concorsi

12 Efficacia “oggettiva”: tempi di risposta concorsi scostamenti dalla media
SINTESI GESTIONE PERSONALE - CONCORSI 1,00 0,80 0,57 0,60 MEDIA 0,40 0,20 0,00 PAVIA BOLOGNA CALABRIA CATANIA FERRARA FIRENZE FOGGIA L'AQUILA LECCE MESSINA MI POLI MI STAT PADOVA PALERMO TO POLI TRENTO VENEZIA VERONA CONCORSI

13 Efficacia “oggettiva”: Formazione
Piano di formazione 1) Esiste un piano di formazione strutturato e programmato a livello centrale? Sì, sulla base delle Sì, sulla base delle No, ciascuna esigenze della direzione indicazioni emerse struttura/servizio amministrativa e degli dall'analisi dei agisce in modo Organi di governo fabbisogni formativi autonomo ATENEO RISPOSTA RISPOSTA RISPOSTA PUNT. BOLOGNA 1 2 3 CALABRIA 2 2 CATANIA 2 2 FERRARA 2 2 FIRENZE 2 2 FOGGIA 1 1 L'AQUILA 2 2 LECCE 1 1 MESSINA 2 2 MI POLI 1 2 3 MI STAT 2 2 PADOVA 1 1 PALERMO 1 1 PAVIA 1 1 TO POLI 1 2 3 TRENTO 2 2 VENEZIA 1 2 3 VERONA 1 2 3

14 Efficacia “oggettiva”: Formazione
Unità organizzativa dedicata e percorsi di inserimento neo-assunti 2 ATENEO RISPOSTA PUNTEGGIO BOLOGNA si 1 CALABRIA CATANIA FERRARA no FIRENZE FOGGIA L'AQUILA LECCE MESSINA MI POLI MI STAT PADOVA PALERMO PAVIA TO POLI TRENTO VENEZIA VERONA Formazione 2) Unità organizzativa centrale responsabile della formazione del personale dell' ateneo 3 a) Percorsi definiti di inserimento per il personale neoassunto

15 Efficacia “oggettiva”: Formazione
Analisi fabbisogni formativi 4a) Viene effettuata un'analisi dei fabbisogni formativi del 2 personale? ATENEO RISPOSTA PUNTEGGIO BOLOGNA Annualmente 2 CALABRIA Ogni 3 anni 1 CATANIA Periodicamente 1 FERRARA Annualmente 2 FIRENZE Semestralmente 2 FOGGIA Periodicamente 1 L'AQUILA Annualmente 2 LECCE no MESSINA Periodicamente 1 MI POLI Annualmente 2 MI STAT Annualmente 2 PADOVA no PALERMO no PAVIA no TO POLI Periodicamente 1 TRENTO Annualmente 2 VENEZIA Periodicamente 1 VERONA Periodicamente 1

16 Efficacia “oggettiva”: Formazione
Valutazione dei corsi 5a) Esistenza della valutazione ATENEO RISPOSTA PUNT. BOLOGNA Solo per alcuni interventi 2 no CALABRIA Sì per tutti gli interventi 3 si 1 CATANIA valutabile 0,5 FERRARA FIRENZE FOGGIA L'AQUILA LECCE 2,5 MESSINA 1,5 MI POLI MI STAT PADOVA PALERMO PAVIA TO POLI TRENTO VENEZIA VERONA APPRENDIMENTO GRADIMENTO GRADIMENTO E APPRENDIMENTO 5b) Come viene effettuata la valutazione 6) La valutazione dell'apprendimento è titolo preferenziale per avanzamento carriera? GRADIMENTO E AUTOVALUTAZIONE

17 Efficacia “oggettiva”: Formazione -
Diffusione iniziative di formazione 7) A quante persone sono state rivolte le iniziative di formazione 7a) Amministrazione centrale 7b) Strutture autonome ATENEO RISPOSTA PUNT. RISPOSTA PUNT. BOLOGNA tra il 50% e l'80% 2 tra il 50% e l'80% 2 CALABRIA tra il 20% e il 50% 1 meno del 20% CATANIA tra il 50% e l'80% 2 tra il 50% e l'80% 2 FERRARA più dell'80% 3 tra il 50% e l'80% 2 FIRENZE tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1 FOGGIA tra il 50% e l'80% 2 tra il 20% e il 50% 1 L'AQUILA meno del 20% meno del 20% LECCE meno del 20% meno del 20% MESSINA tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1 MI POLI tra il 50% e l'80% 2 tra il 50% e l'80% 2 MI STAT tra il 50% e l'80% 2 tra il 20% e il 50% 1 PADOVA tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1 PALERMO tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1 PAVIA tra il 50% e l'80% 2 tra il 20% e il 50% 1 TO POLI tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1 TRENTO tra il 50% e l'80% 2 tra il 50% e l'80% 2 VENEZIA meno del 20% meno del 20% VERONA tra il 20% e il 50% 1 tra il 20% e il 50% 1

18 Efficacia “oggettiva”: Formazione
PESI 1/7 1 ATENEO D1 D2 D3a D4a D5a D6 D7a D7b D7 P A2 - F BOLOGNA 1,00 0,67 0,00 0,76 CALABRIA 0,50 0,33 0,17 CATANIA 0,71 FERRARA 0,83 0,45 FIRENZE 0,62 FOGGIA 0,52 L'AQUILA 0,48 LECCE 0,60 MESSINA MI POLI MI STAT 0,74 PADOVA PALERMO 0,57 PAVIA TO POLI TRENTO B - FORMAZIONE 1,00 1,00 0,67 0,67 0,67 0,90 VENEZIA 1,00 1,00 1,00 0,50 0,67 1,00 0,00 0,00 0,00 0,74 VERONA 1,00 1,00 0,00 0,50 1,00 0,00 0,33 0,33 0,33 0,55 N:B: valutazione di sintesi per formazione

19 Efficacia “oggettiva”: formazione scostamenti dalla media
SINTESI GESTIONE PERSONALE - FORMAZIONE 1,00 0,80 0,65 0,60 0,40 0,20 0,00 BOLOGNA CALABRIA CATANIA FERRARA FIRENZE FOGGIA LECCE MESSINA MI POLI MI STAT PADOVA PAVIA L'AQUILA PALERMO TO POLI TRENTO VENEZIA VERONA FORMAZIONE

20 Efficacia “oggettiva”: Valutazione
PESI 2/9 1/9 1 ATENEO D1 D2a D2c D2 D3 D4 D5 P A3 - V BOLOGNA 1,00 0,50 0,75 0,60 0,00 0,74 CALABRIA 0,20 CATANIA 0,33 0,42 0,40 0,51 FERRARA 0,84 FIRENZE 0,67 0,58 0,55 FOGGIA 0,48 L'AQUILA LECCE 0,17 MESSINA 0,87 MI POLI 0,80 MI STAT PADOVA 0,57 PALERMO 0,53 PAVIA TO POLI 0,62 TRENTO 0,83 0,92 0,91 VENEZIA 0,79 VERONA C - VALUTAZIONE N:B: valutazione di sintesi per valutazione

21 Efficacia “oggettiva”: valutazione scostamenti dalla media
SINTESI GESTIONE PERSONALE - VALUTAZIONE 1,00 0,80 0,61 0,60 0,40 0,20 0,00 BOLOGNA CALABRIA CATANIA FERRARA FIRENZE FOGGIA LECCE MESSINA MI POLI MI STAT PADOVA PAVIA L'AQUILA PALERMO TO POLI TRENTO VENEZIA VERONA VALUTAZIONE

22 Efficacia “percepita”: la valutazione complessiva
3,24 3,19 3,03 3,37 3,28 3,52 3,44 3,64 3,46 3,54 3,51 3,34 109 N.risposte 70 69 66 36 35 50 54 52 55 28 26 68 695 Venezia Media 2,57 2,49 3,00 2,75 2,29 3,04 3,16 3,42 3,25 3,57 2,90 3,26 3,47 3,18 3,01 84 47 43 42 32 31 19 45 491 Verona 2,81 2,88 3,10 2,77 2,83 3,12 3,15 3,11 3,35 3,29 3,13 3,07 274 149 146 118 116 154 156 155 94 178 1925 Media totale 2,69 2,86 2,82 2,97 3,09 3,17 1256 Media su ateneo ateneo Dati 01a 01b 01c 02a 02b 02c 03a 03b 04a 04b 05a 06a 06b 07a Media N. questionari Calabria 2,50 3,67 3,17 2,57 2,86 3,29 3,20 3,00 3,50 3,25 3,13 7 N.risposte 6 5 4 78 Catania 3,10 3,15 3,33 3,24 3,39 3,21 3,34 3,11 3,22 3,08 3,18 3,27 3,23 54 40 46 47 32 39 44 598 Ferrara 2,33 2,80 2,93 2,36 2,58 3,30 3,42 3,36 3,09 15 12 11 23 22 18 212 Firenze 2,74 3,04 2,77 2,16 2,79 2,68 3,26 3,07 2,95 37 19 20 21 285 Foggia 2,56 3,14 2,71 3,41 2,88 3,06 3,56 2,87 3,02 16 14 17 228 Lecce 3,32 2,85 2,73 2,96 3,16 2,89 3,39 2,71 2,79 2,86 2,73 2,97 41 N.risposte 19 26 25 18 14 22 285 Messina Media 2,59 2,41 2,61 2,42 2,52 2,67 2,75 2,90 2,65 2,92 2,80 2,83 120 56 59 58 63 50 69 61 81 841 Palermo 2,25 2,35 2,47 2,38 2,23 2,63 2,88 3,15 2,82 3,02 2,81 2,48 2,64 75 51 64 65 48 57 62 801 Pavia 2,93 2,56 2,53 2,85 2,91 3,21 3,25 3,03 60 37 28 34 33 35 27 20 31 416 PoliMi 2,99 3,13 2,95 3,19 3,09 3,17 3,29 3,41 3,10 249 160 135 201 199 116 100 101 96 52 115 1779 PoliTo 2,49 3,04 2,66 3,37 3,14 3,18 86 49 44 45 53 38 40 596 Trento 3,06

23 Efficacia - la valutazione di sintesi
ATENEO NORM. CONCORSI FORMAZION E (TA) VALUTAZIONE (TA) NORM SEMPLICITA' PROC. (DOC) NORM TEMPI PROC.(DOC) DISP.CORT. (DOC) BOLOGNA 0,49 0,84 0,82 0,72 CALABRIA 0,31 0,66 0,80 1,00 0,93 0,76 CATANIA 0,85 0,79 0,57 0,95 FERRARA 0,50 0,92 0,74 0,94 0,89 0,83 FIRENZE 0,68 0,61 0,78 0,96 FOGGIA 0,58 0,53 L'AQUILA 0,00 0,44 LECCE 0,33 0,19 0,87 0,64 MESSINA 0,52 0,77 MI POLI 0,42 0,88 0,91 MI STAT 0,39 PADOVA 0,62 0,63 0,65 PALERMO 0,43 0,73 PAVIA 0,90 0,70 TO POLI 0,55 0,75 TRENTO 0,45 0,99 0,98 VENEZIA VERONA 0,59 PUNT. FINALE (MEDIA SUI FATTORI PRESENTI) FATTORI NORMALIZZATI A 1 OGGETTIVA PERCEPITA

24 L’efficacia e i costi unitari di tutte le strutture


Scaricare ppt "Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006."

Presentazioni simili


Annunci Google