La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo"— Transcript della presentazione:

1 Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo
Il costruttivismo costituisce il quadro pedagogico-metodologico generale entro cui si sviluppa la nostra proposta metodologica per l’insegnamento scientifico, di tipo fenomenologico-operativo

2 I due termini Fenomenologico: L’individuazione dei fenomeni più adeguati alle varie età presuppone un’attività di ricerca e sperimentazione sui saperi disciplinari – o pluridisciplinari – di tipo interdisciplinare con l’utilizzo delle competenze scientifiche, di quelle storico- epistemologiche e di quelle delle scienze dell’educazione. Operativo:. Il termine operativo sta a significare sostanzialmente un’operatività cognitiva e non un’attività manuale. la metodologia didattica deve sviluppare quanto è più possibile le condizioni che permettano a ciascun studente di costruire la conoscenza, e non tanto di poter effettuare in prima persona il maggior numero possibile di esperimenti.

3 Si compone di 5 fasi… sperimentazione-osservazione di una situazione problematica verbalizzazione scritta individuale/disegnata discussione collettiva, confronto di idee autocorrezione, modifica e integrazione alla luce della discussione collettiva, della propria concettualizzazione. sintesi collettiva

4 Per un curricolo delle scienze
Si può insegnare tutto a tutti? Altrimenti quali scelte dobbiamo compiere? Quante ore mettiamo a disposizione per l’insegnamento di scienze? Quali sono i contenuti di natura fenomenologica più adeguati per alunni 3-14 anni? Come si delinea una proposta sequenziale lungo l’arco di studi dei tre ordini di studio? …..?

5 Proposte, percorsi, uda? tanti termini per indicare un itinerario di apprendimento
PROPRIETA MACROSCOPICHE ED OPERATIVE.   Infanzia: Miscugli, intrugli, travasi, mescolamenti Miscugli tra sostanze solide, tra liquidi e solidi, tra liquidi Mescolamenti culinari Travasi, filtraggi, evaporazioni naturali Primaria:    LA SOLUBILITA’ riconoscimento di 3 sostanze: zucchero, sale, polvere di marmo esperimenti di solubilizzazione in acqua classificazione delle soluzioni definizione operativa delle soluzioni distinzione tra significato di senso comune e significato scientifico del termine solubile spiegazione particellare del termine solubile

6 LE CLASSI DEGLI ACIDI, DELLE SOSTANZE BASICHE E DEI SALI
Secondaria: LE CLASSI DEGLI ACIDI, DELLE SOSTANZE BASICHE E DEI SALI -         gli acidi hanno la proprietà di sciogliere alcune sostanze alcune sostanze insolubili in acqua, quali ad esempio il calcare ed alcuni metalli -         la distinzione tra acidi forti ed acidi deboli -         la distinzione tra le modalità di sciogliere degli acidi e dell’acqua -         la distinzione tra trasformazione fisica e chimica -         che cos’è l’effervescenza? -         la scoperta degli acidi minerali -         la produzione dell’acido solforico per decomposizione del vetriolo -         anche le proprietà basiche hanno la proprietà di sciogliere alcune sostane insolubili in acqua -         alcune sostanze basiche -         la produzione del sapone -         la reazione di neutralizzazione tra acido cloridrico e soda -         la distinzione tra acidi e sostanze basiche -         la preparazione di un indicatore mediante estrazione con alcol del colore di fiori -         la cartina indicatrice universale -         l’estrazione della potassa dalla cenere

7 Un altro esempio Infanzia: PRIMI CONFRONTI più alto di, il più alto di più pesanti di, il più pesante di più duro di, il più duro di dato un oggetto, individuare i materiali dato un materiale, individuare gli oggetti Primaria: IL PESO -         avendo a disposizione diversi oggetti, come si fa a stabilire chi è più pesante? -         costruzione di una bilancia a bracci uguali -         si può stabilire chi pesa di più, o si può anche constatare quanto pesa di più? -         quali oggetti si può usare come unità di misura per il peso? -         unità di misura di peso convenzionali: grammo, chilogrammo, ecc. -         utilizzo di bilance a bracci uguali

8 Secondaria: IL PESO SPECIFICO
distinzione tra pesante ed avere maggior peso determinazione del peso specifico dell’acqua determinazione del peso specifico dell’olio determinazione del peso specifico solidi regolari determinazione del peso specifico di solidi irregolari significato del peso specifico prove di verifica

9 LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Dalle vostre esigenze LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA Infanzia:/prime classi primaria giochiamo con i travasi, con gli spostamenti di oggetti, con miscugli, in cui le sostanze si possono aggiungere o togliere da una quantità stabilita. L'importante è usare l'immaginazione dei bambini, l'ipotesi anche semplice, la prova, l'osservazione, il ragionare su cosa sia successo e cominciare a parlare di conservazione. Primaria: conversazione sulla parola "conservazione" e raccolta delle idee preconcette o giustificate in altri campi, alimentare, giocattoli, cose, idee, memorie,.. Narrazioni per introdurre il concetto scientifico, con centrando l’attenzione sulla riflessione, il ragionamento e la scrittura. Percorsi sulle soluzioni e separazioni e su fusione, solidificazione Conservazione come conservazione del numero di oggetti dato Esperienze a confronto: i molti significati del termine conservazione

10 Secondaria concezioni dei ragazzi sul concetto di conservazione
raccontare la storia dei dadi esperienze di gioco sulla conservazione esperimenti di trasformazione dell'energia, tra quelli più fenomenologicamente evidenti riflessioni e dibattiti dei ragazzi, provvisorie conclusioni definizione del concetto anche in termini matematici

11 IL SUOLO Infanzia Primaria Secondaria Sopra e sotto la terra
Manipolazione e pasticci di terra Attività grafiche e drammatizzative Primaria I tipi di suolo Le proprietà macroscopiche del suolo Lombricaio/formicaio Secondaria Esplorazione del suolo e dei suoi componenti: colore, composizione, tessitura, terrari Minerali e conchiglie L’ecosistema suolo

12 ASTRONOMIA Infanzia Primaria Secondaria Il girotondo dei giorni
Esperienze sulla luce Primaria Orientarsi con il sole Orientarsi nel tempo e nello spazio Secondaria Misurare con il sole Astronomia e orologi solari Il cielo Dallo gnomone al teodolite


Scaricare ppt "Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo"

Presentazioni simili


Annunci Google