La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM"— Transcript della presentazione:

1 Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
Lezione 8 20/11/2017 Ricerca bibliografica per sviluppare una domanda di ricerca Indici bibliometrici Meta-analisi e grandezza dell’effetto Approccio ipotetico-deduttivo e falsificazionismo Scienze tecniche e psicologiche prof. Carlo Fantoni

2 comunicazioni Laboratorio Venerdì 24: Esperimento in aula PC informatizzata Almeno 1/3 di voi muniti di Lap Top con installato Excel Office per studenti units, licenza 360° Portare una pen-drive (chi ne è in possesso)

3 riassumendo Cosa caratterizza la scienza: 7 attributi
Ingredienti della scienza: 5 Metodo deduttivo vs. induttivo → Aristotele vs. Galileo Attributi: Empirica; oggettiva; autocorreggibile; progressiva; possibilista; parsimoniosa; orientata alla teoria Ingredienti: Realismo, razionalità, regolarità, scorpibilità, causalità

4 l’esame della letteratura finalizzato a sviluppare una domanda di ricerca

5 processo peer-review Quando la ricerca viene inviata per la pubblicazione ad una rivista peer-reviewed, la rivista invita diversi (di solito due o più) esperti indipendenti per valutare la credibilità della ricerca. Gli esperti considerano il metodo utilizzato, i risultati e le conclusioni, chiedendosi se la ricerca sia: tecnicamente fondata (requisiti di validità soddisfatti) se l'interpretazione sia giustificata dai dati, se le conclusioni siano nuove e importanti. Sfortunatamente, i risultati delle ricerche talvolta diventano di dominio pubblico senza una peer review, e vengono diffusi tramite giornali, riviste, internet, televisione e radio. Potrebbero essere risultati non pubblicati presentati a conferenze stampa o risultati pubblicati da un giornale che non usa peer review. Persino le riviste che usano peer review contengono dei contenuti non-peer-reviewed, come editoriali e lettere all'editore. E' necessario capire il signicato e l'importanza delle peer review e sapere se le ricerche sono state peer-reviewed o meno. Ci sono potenzialmente enormi costi sia per la psicologia che per la società dalla promozione di scoperte scienticamente deboli o ricerche invalidate.

6 banche dati Ci sono diverse banche dati che permettono di accedere al testo completo degli articoli pubblicati nelle riviste scientifiche peer-review Le banche dati psicologiche più complete sono Pub Med (tutte scienze della vita) e PsychInfo e PsychLit (viste al seminario) Le banche dati generaliste più complete, che contengono tutte le riviste peer review (non solo psicologiche) sono Web of Knowledge e Scopus L'accesso a tali banche dati può essere effettuato dalla rete interna dell'Ateneo (Ezproxy)

7 Web of Knowledge Immettendo le parole chiave o il nome degli autori nel motore di ricerca, è possibile recuperare: l'abstract di ciascun articolo, i riferimenti bibliograci (nome della rivista, titolo dell'articolo, anno, volume, pagine), il numero di citazioni, l'elenco degli articoli che citano l'articolo considerato.

8 scaricare gli articoli
Il testo completo degli articoli in formato pdf può essere scaricato accedendo alla pagina web del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), se l'Ateneo è abbonato alla rivista che ha pubblicato l'articolo.

9 Google scholar Talvolta, i file pdf degli articoli possono essere scaricati dalla pagina Scholar di Google se siete loggati con la vostra username e password all’interno della rete di ateneo (Ezproxy)

10 Google scholar come strumento
Attenzione ! È sempre necessario fare un check Controlla la citazione APA usando le banchedati

11 Indici bibliometrici L’Impact Factor di una rivista riflette quanto spesso i suoi articoli vengono citati in altre riviste peer-reviewed e dà alcune indicazioni sull'importanza della rivista nel suo campo: più alto è il numero, maggiore è l'impatto o l'influenza.

12 Top 20 riviste psicologiche (metriche di Google Scholar)

13 Quali informazioni su web?
Discriminare fra informazioni attendibili e non è importante L’autore è un’autorità conosciuta nel campo? L’editore e il sito sono riconosciuti nella comunità scientifica? Ci sono riferimenti bibliografici ad altri lavori? I punti controversi della ricerca sono discussi? Ci sono informazioni che permettono la replicabilità? Elisabeth Kirk (2002):

14 se le informazioni sono contradditorie?
Meta-analisi: Serie di metodi statistici per integrare i risultati, ad esempio, di diversi studi clinici, miranti ad ottenere un unico indice quantitativo di stima che permetta di trarre conclusioni più forti di quelle tratte sulla base di ogni singolo studio Vanno oltre il box-score (mero conteggio di quante evidenze a favore e a sfavore di un evidenza)

15 efficacia di diversi tipi di psicoterapia
Smith&Glass_OriginalArticle1977 Eysenk (1952, 1965) con analisi box-score conclude che fare o non fare una psicoterapia è uguale Smith & Glass (1977) verificano la grandezza degli effetti prodotti dalla psicoterapia in 375 studi Riportano tutti i dati degli studi su una stessa scala, dividendo la differenza fra gruppo trattato e non trattato per la deviazione standard del gruppo non trattato Scala a 10 punti +1s  34% d= mtrattato- mcontrollo scontrollo Scala a 5 punti Differenza apparente su scala a 10 punti  3u vs. su scala a 5 punti 2u Differenza reale su scala a 10 punti  2s vs. su scala a 5 punti 5s

16 efficacia di diversi tipi di psicoterapia
Smith&Glass_OriginalArticle1977 Eysenk (1952, 1965) con analisi box-score conclude che fare o non fare una psicoterapia è uguale Smith & Glass (1977) verificano la grandezza degli effetti prodotti dalla psicoterapia in 375 studi Riportano tutti i dati degli studi su una stessa scala, dividendo la differenza fra gruppo trattato e non trattato per la deviazione standard del gruppo non trattato Trovarono che chi era sottoposto a terapia stava meglio del 75% di chi non l’aveva avuta

17 approccio ipotetico-deduttivo: falsificazionismo
Popper: scienza ≠ verità assoluta Una proposizione non può mai essere confermata empiricamente, ma solo falsificata Obiettivo dello scienziato: Falsificare le ipotesi, soprattutto quelle più potenti Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici attraverso l'osservazione sperimentale; dall'altra, nella formulazione diipotesi e teorie da sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne l'efficacia. Spesso il metodo richiede anche la ripetibilità e la riproducibilità dei fenomeni osservati da interpretare. La scienza si propone di comprendere gli eventi naturali, prevederne il corso e controllarli. Gli scienziati dunque tentano di scoprire le leggi naturali che spiegano i fenomeni osservati, per scoprire un nesso causale e costante tra due fenomeni.Le difficoltà connesse all’impossibilità di controllare e isolare i fenomeni oggetto di studio, fa sì che la scienza avanzi per tentativi ed errori. gli psicologi possono formulare delle affermazioni generali solo attraverso un processo ipotetico-deduttivo che trae origine dalla raccolta e dall’analisi di dati empirici. Obiettivo dello scienziato: Falsificare le ipotesi, soprattutto quelle più potenti. Critica dell’induzione: “Una teoria, per quanto possa trovare ripetute conferme, non è mai assolutamente dimostrata, poiché non si può escludere che il caso n+1 non smentisca la legge”.

18 cigno bianco cigno nero?
affermare che tutti i cigni sono bianchi, solo perché finora ho visto solo cigni bianchi, non esclude che domani possa imbattermi in cigni neri (esistono realmente e vivono in Australia) Genero due ipotesi mutuamente esclusive: H0: Ipotesi nulla: la probabilità di osservare un cigno bianco è uguale a quella di osservare un cigno nero  H0: P(Cb) = P(Cn) = 1/2 H1: Ipotesi alternativa: la probabilità di osservare un cigno bianco è maggiore (o diversa) da quella di osservare un cigno nero  H1: P(Cb) >|(≠) P(Cn) >|(≠) 1/2 ES. Affermare che tutti i cigni sono bianchi, solo perché finora ho visto solo cigni bianchi, non esclude che domani possa imbattermi in cigni neri (esistono realmente e vivono in Australia).

19 confutazione vs. conferma 1 a 0
Ne consegue che Le conoscenze positive (confermatorie) sono sempre provvisorie e soggette a revisione, solo le confutazioni sono logicamente convincenti

20 razionalmente è scientifico tutto ciò che è confutabile
Mario e Giovanni sono in antartide Mario sostiene che “battere le mani tiene lontani gli elefanti” Giovanni obietta che mentre Mario batte le mani “non ci sono elefanti” Mario risponde “Hai visto, che ho ragione” Un evidenza migliore sarebbe stata fornita dalla condizione opposta vedere quanti elefanti accorrono in assenza di battito di mani…. Questa sarebbe stata la condizione di controllo in assenza della quale la teoria/legge non può essere verificata. All’evidenza delle prove fornite da Mario la teoria può essere ritenuta scientifica? No: anche se Mario non avesse battuto le mani non ci sarebbero stati elefanti il che avrebbe confutato la teoria


Scaricare ppt "Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM"

Presentazioni simili


Annunci Google