La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma."— Transcript della presentazione:

1 Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma

2 Tipologie di prove Prove a stimolo chiuso e risposta aperta
Prove a stimolo aperto e risposta aperta Prove a stimolo chiuso e risposta aperta Prove a stimolo chiuso e risposta chiusa Prove a stimolo aperto e risposta chiusa

3 Gli elementi del quesito
Giulio Cesare morì pugnalato chiave annegato distrattore impiccato distrattore avvelenato distrattore premessa completamenti

4 Gli elementi del quesito
Giulio Cesare morì pugnalato chiave annegato distrattore impiccato distrattore disperato distrattore

5 Gli elementi del quesito
Giulio Cesare morì pugnalato chiave annegato distrattore impiccato distrattore assassinato distrattore

6 Gli elementi del quesito
Giulio Cesare morì pugnalato dai congiurati chiave annegato distrattore impiccato distrattore assassinato distrattore

7 Scomposizione del quesito
Cesare morì pugnalato vero/falso Cesare morì annegato vero/falso Cesare morì impiccato vero/falso Cesare morì avvelenato vero/falso

8 La premessa deve presentare chiaramente il problema
riferirsi ad un obiettivo preciso essere coerente con il testo di riferimento essere formulata come la prima parte di una proposizione

9 La premessa non deve sovrapporre più questioni
confondere tipi di prestazioni diverse essere formulata in modo fuorviante presentare una formulazione negativa

10 I completamenti devono
dal punto di vista logico: riferirsi alla stessa area di contenuto non essere inclusi gli uni negli altri essere coerenti tra loro

11 I completamenti devono
dal punto di vista della forma completare sintatticamente la premessa essere coerenti con la premessa dal punto di vista della punteggiatura essere privi di espressioni quali “sempre”, “mai, “tutti”, “nessuno” etc. essere omogenei quanto all’organizzazione linguistica essere omogenei quanto alla lunghezza

12 La chiave deve essere indiscutibilmente corretta
non identificabile dal punto di vista della forma coerente con l’obiettivo che il quesito vuole accertare coerente con il registro del testo al quale si riferisce

13 I distrattori devono essere
coerenti con la chiave dal punto di vista della forma del contenuto del registro incontestabilmente errati, se messi a confronto con la chiave

14

15

16 Riguardo alla prova nel suo insieme…
evitare la “cannibalizzazione” delle domande controllare che i quesiti siano coerenti tra loro mescolare la posizione della chiave, tenendo presente che l’alternativa “a” è solitamente la più scelta

17 La costruzione di un quesito
I vantaggi che le prove strutturate assicurano in un corso a distanza sono l’attendibilità e l’economicità;* la duttilità e la semplicità; l’immediatezza e la gestibilità; l’automazione e la trasferibilità.

18 Validità e attentibilità

19 Stimolo e risposta Stimolo: la prova sottoposta all’allievo
Risposta: la prestazione dell’allievo

20 Una doppia mediazione allievo prova correttore

21 Validità E’ la caratteristica per la quale
una prova consente di rilevare ciò che si vuole effettivamente rilevare

22 Attendibilità E’ la caratteristica per la quale
una prova viene corretta allo stesso modo da correttori diversi.

23 Tipologie di prove Prove a stimolo chiuso e risposta aperta
Prove a stimolo aperto e risposta aperta Prove a stimolo chiuso e risposta aperta Prove a stimolo chiuso e risposta chiusa Prove a stimolo aperto e risposta chiusa


Scaricare ppt "Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma."

Presentazioni simili


Annunci Google