La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017"— Transcript della presentazione:

1 Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017
Il bilanciamento su tre ore va bene, anche se si finisce un po’ di corsa sul contratto a termine. La prima parte sulla concezione del contratto di lavoro può essere forse resa più concreta esemplificando le implicazioni derivanti dalle diverse teorie. 20 ottobre 2017

2 La nozione di contratto di lavoro
-parte prima - Il bilanciamento su tre ore va bene, anche se si finisce un po’ di corsa sul contratto a termine. La prima parte sulla concezione del contratto di lavoro può essere forse resa più concreta esemplificando le implicazioni derivanti dalle diverse teorie. 20 ottobre 2017

3 Il lavoro subordinato nel codice civile
Il codice civile del 1865 considerava il contratto di lavoro come una sottospecie della locazione. L’attuale non lo contempla fra i contratti tipici del libro V ma definisce il prestatore di lavoro (art.2094) nell’ambito della disciplina del lavoro nell’impresa (titolo II, libro V), strumento per l’interesse superiore dell’economia nazionale.

4 La concezione comunitaria
La fonte del rapporto di lavoro non sarebbe il contratto individuale ma l’inserzione di fatto del prestatore di lavoro nell’impresa, quale comunione di scopo fra datore e lavoratore (dottrina istituzionale comunitaria) Non c’è un sinallagma ma un contratto associativo.

5 La concezione scambistica
La fonte non sarebbe il contratto individuale poiché anche la Costituzione, riconoscendo il conflitto collettivo (art.40), legittimerebbe un modello con forte compressione dell’autonomia negoziale del singolo a favore di una disciplina inderogabile legale e collettiva.

6 La concezione “reale” La fonte non sarebbe il contratto individuale poiché anche il codice civile riconosce effetti giuridici anche alla prestazione di fatto La nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dalla illiceità dell’oggetto o della causa” art.2126, c.1

7 La concezione contrattuale
La fonte è il contratto individuale,”imprescindibile garanzia di libertà, pienamente compatibile con le limitazioni derivanti dalla disciplina inderogabile e con la regolamentazione della prestazione di fatto e che, anzi, presuppone espressamente l’esistenza di un contratto” (A. Vallebona).

8 Legge e contratto collettivo
- Parte seconda - Il bilanciamento su tre ore va bene, anche se si finisce un po’ di corsa sul contratto a termine. La prima parte sulla concezione del contratto di lavoro può essere forse resa più concreta esemplificando le implicazioni derivanti dalle diverse teorie. 20 ottobre 2017

9 Concorso e conflitto La legge è espressione della sovranità popolare incarnata dal Parlamento, la contrattazione collettiva è protetta dall’articolo 39 della Costituzione . “Condannate a convivere senza potersi eliminare” (Riccardo del Punta)

10 “Convivenza equilibrata “
La riserva costituzionale in favore della contrattazione collettiva non preclude l’intervento della legge, in quanto questa ha la facoltà di intervenire a protezione dell’interesse generale ma non può essere espropriata (cfr. giurisprudenza della corte costituzionale)

11 Conflitto: il modello rigido della inderogabilità in peius (1)
L’inderogabilità in peius : non vi è una norma che fissa un principio generale ma in diverse situazioni il legislatore lo prevede come ad esempio per il licenziamenti (cfr. art. 12 legge 604/1966) . Ci ha pensato la giurisprudenza … funzione protettiva di ordine pubblico

12 Conseguenze della violazione …
Si richiama il diritto dei contratti (cfr. art comma 1 c.c.) che prevede la nullità (parziale) della clausola contrattuale in contrasto con una norma imperativa di legge

13 Inderogabilità (anche) in melius…
Vi sono diversi esempi di norme che prevedono persino l’inderogabilità in melius da parte dei contratti collettivi. Cfr, la disciplina sul trattamento di fine rapporto (art.2120 c.c.)

14 Conflitto: il modello flessibile (2)
A partire dalla fine degli anni 80 , sono state approvate norme di legge “di rinvio alla contrattazione collettiva” aventi un contenuto autorizzativo verso le “deroghe “. Persino nella norma sul trattamento di fine rapporto, (cfr. art comma 2) si consentono deroghe

15 L’accelerazione del 2011 (2)
Cfr. articolo 8 , comma 2,bis, legge Fermo restando il rispetto della Costituzione , nonché i vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro, le specifiche intese operano anche in deroga alle disposizioni di legge …e alle regolamentazioni dei ccnl

16 Più di recente … (2) Cfr. d.lgs 15 giugno 2015, n.81 art. 51 che ha descritto la disciplina dei contratti di lavoro non standard prevedendo per numerosi aspetti la possibilità di deroghe da parte della contrattazione collettiva

17 Inderogabilità nel pubblico impiego (3)
Il d. lgs 165/2001, nella versione originaria, aveva rovesciato la tradizionale subordinazione della contrattazione alla legge. Il d.lgs.150/2009 ha ripristinato la status quo stabilendo che le disposizioni di legge hanno carattere imperativo . Il decreto Brunetta limita anzi i poteri della contrattazione collettiva e fissa, su alcuni temi, un principio di inderogabilità tanto in melius che in peius

18 contratto di lavoro e autonomia
-parte terza - Il bilanciamento su tre ore va bene, anche se si finisce un po’ di corsa sul contratto a termine. La prima parte sulla concezione del contratto di lavoro può essere forse resa più concreta esemplificando le implicazioni derivanti dalle diverse teorie. 20 ottobre 2017

19 Nozione E’ il contratto mediante il quale il prestatore si obbliga a mettere a disposizione del datore la sua attività di lavoro e questi si obbliga a corrispondere al prestatore una retribuzione

20 Criteri Onerosità, essendo necessaria la retribuzione quale corrispettivo dell’attività lavorativa Sinallagmaticità, trattandosi di un contratto a prestazioni corrispettive, che sono appunto, da un lato il lavoro e dall’altro la retribuzione

21 Criteri/2 Commutatività, nel senso che la legge e i contratti collettivi stabiliscono esattamente l’entità delle prestazioni e controprestazioni Eterodeterminazione, in quanto il suo contenuto è fissato dal datore secondo tempi e modi tali da consentire il coordinamento della singola prestazioni di lavoro con l’attività aziendale

22 La capacità dei soggetti contraenti
Parti contrattuali Il rapporto di lavoro è instaurato tra soggetti (lavoratore e datore di lavoro) i quali devono presentare determinati requisiti: Capacità giuridica Capacità di agire Capacità psico-fisica Idoneità tecnica

23 La capacità giuridica del lavoratore
Esiste un divieto penalmente sanzionato per i minori di 16 anni o ancora soggetti all’obbligo scolastico. Sono privi della capacità giuridica. Vi sono eccezioni per attività culturali, artistiche, sportive o pubblicitarie. Il contratto è nullo ma è riconosciuto il diritto alla retribuzione (violazione norme a tutela del lavoratore - art. 2126, comma 2).

24 La capacità di agire del lavoratore
La legge dispone che il “minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che derivano dal contratto di lavoro” (art.2, comma2) Ma può un minore di 18 anni stipulare un contratto di lavoro? Il contratto stipulato senza capacità d’agire è annullabile (1425 c.c.) ma se l’illiceità non tocca la causa o l’oggetto non produce effetti (art.2126,comma 1)

25 Le capacità del datore di lavoro
Nessun problema, per capacità giuridica e di agire se si tratta di persona giuridica. Se si tratta di persona fisica i limiti riguardano la capacità di agire (minore età, interdizione, inabilitazione). Vi sono delle disposizioni speciali per l’esercizio d’impresa da parte del minore emancipato (art.397 c.c.) e dell’inabilitato (art. 425 c.c.).

26 Gli elementi essenziali del contratto di lavoro
Requisiti essenziali del contratto la volontà la causa la forma l’oggetto Il difetto di anche uno solo di detti elementi determina la nullità del contratto (art. 1418, 2° co., C.C.)

27 La volontà (o accordo delle parti)
Il contratto di lavoro si costituisce mediante l’accordo delle volontà dei contraenti. L’art C.C. individua nell’incontro tra proposta ed accettazione (cd. consenso) il momento della conclusione del contratto. In materia di lavoro, tuttavia, l’autonomia negoziale delle parti incontra molteplici limitazioni per finalità di tutela del contraente debole.

28 I vizi e le conseguenze guiuridiche
Il contratto di lavoro è annullabile, oltre che per incapacità di agire legale o naturale (art c.c.) anche per errore, violenza o dolo (art c.c.)

29 Limiti principali La proposta del datore deve essere, in linea di massima, corrispondente alle clausole previste nei contratti collettivi di categoria Alcuni adempimenti, di carattere prevalentemente informativo, sono imposti dalla disciplina del collocamento.

30 Limiti alla scelta dei contraenti
La disciplina pubblicistica del collocamento (oggi quello mirato dei disabili) I casi di precedenza assoluta (prelazione per i lavoratori licenziati collettivamente in caso di nuove assunzioni) I divieti di discriminazione La previsione negoziale di concorsi privatistici per l’assunzione Le assunzioni per concorso nelle P.A.

31 La causa: nozione In generale, è la funzione economico-sociale che il contratto è diretto a realizzare (art. 1325, n. 2 c.c.) Nel contratto di lavoro, in particolare, può identificarsi nello scambio tra lavoro e retribuzione: contratto oneroso di scambio a prestazioni corrispettive)

32 La causa: distinzione Dalla causa vanno tenuti distinti i motivi ossia le ragioni che, in concreto, hanno indotto le parti alla stipulazione del singolo contratto

33 L’oggetto: nozione L’oggetto del contratto di lavoro è costituito dalla prestazione di lavoro e dalla retribuzione, cioè dal contenuto delle rispettive obbligazioni delle parti L’oggetto deve essere, a pena di nullità del contratto (art c.c.), possibile, lecito, determinato o determinabile (art c.c.)

34 Requisiti della prestazione
Liceità, cioè non contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico ed al buon costume Possibilità, di fatto o giuridica, originaria o sopravvenuta Determinatezza o determinabilità, si ritiene infatti inammissibile l’assunzione per un’attività del tutto indeterminata o indeterminabile: di regola, nella lettera di assunzione sono specificate le mansioni che il lavoratore dovrà svolgere

35 La forma E’ generalmente libera, anche se nella prassi prevale la forma scritta In determinate e tassative ipotesi (cd. casi di forma vincolata), tuttavia, la legge prevede una forma particolare (part-time etc.) Inoltre la forma scritta è richiesta anche per la validità di alcune clausole accessorie (patto di prova e patto di non concorrenza). E’ richiesta anche per l’apposizione del termine.

36 Le conseguenze del difetto di forma
La nullità per difetto di forma scritta (artt comma 2 e 1325 n. 4 c.c.) di singoli patti (prova e non concorrenza) non priva di efficacia il contratto. Se la forma scritta è prevista per un contratto speciale la legge prevede la trasformazione in contratto a tempo indeterminato.


Scaricare ppt "Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google