La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Finanza Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Finanza Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Finanza Aziendale
Prof. Mario Mustilli a.a. 2017/2018

2 Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati
Capitolo 12 Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

3 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Argomenti trattati Incentivi e remunerazioni Misura e remunerazione dei risultati: reddito residuo ed EVA Distorsioni nelle misure contabili della redditività Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

4 Problemi di agenzia Chi controlla l’impresa? Azionisti = Principale
Manager = Agente Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

5 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Problemi informativi Previsioni coerenti Riduzione delle distorsioni in fase di previsione Fabbisogno informativo dei vertici aziendali Eliminazione dei conflitti di interesse Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

6 Problemi di agenzia nelle decisioni di investimento
Incentivi Problemi di agenzia nelle decisioni di investimento Riduzione dello sforzo Benefici privati Costruzione di imperi Entrenching investment (investimenti progettati per richiedere o premiare le competenze dei manager esistenti) Rinuncia al rischio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

7 Questioni relative agli incentivi
Monitoraggio e Incentivazione possono prevenire costi di agenzia Monitoraggio – Esaminare l’operato dei manager e fornire incentivi per massimizzare il valore dell’impresa per gli azionisti. Problema del free riding – Si verifica quando i proprietari fanno affidamento sull’azione altrui per il monitoraggio dell’impresa. Remunerazione – Come retribuire i manager in modo da ridurre i costi e la necessità del monitoring e massimizzare il valore dell’impresa per gli azionisti. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

8 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Incentivi Forme di remunerazione Stock option: opzioni che danno ai manager il diritto di acquistare in futuro le azioni della società per cui lavoravano a un prezzo di esercizio prestabilito. Azioni vincolate: azioni che possono essere vendute prima di un certo numero di azioni Premio in azioni: azioni concesse solo se l’impresa consegue un determinato livello di utili o altri obiettivi Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

9 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Incentivi Imperfezioni delle stock option Le ricompense dipendono da variazioni assolute rispetto al livello generale dei prezzi azionari, non da variazioni relative. La remunerazione legata al rendimento delle azioni non riconosce il contributo apportato dal manager al valore dell’impresa. Gli incentivi possono offrire ai manager la tentazione di nascondere cattive notizie o manipolare i dati sugli utili per gonfiare il prezzo delle azioni. I piani di remunerazione possono incoraggiare un’eccessiva assunzione di rischio. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

10 Misura e remunerazione dei risultati
Remunerazione legata alle misure contabili Vantaggi delle misure contabili: sono basate su performance assolute consentono di misurare performance di un giovane manager la cui responsabilità è circoscritta a una singola divisione. Problemi della remunerazione legata alle misure contabili: i profitti contabili sono in parte sotto il controllo dei manager gli utili contabili e i tassi di rendimento sono misure poco attendibili dell’effettiva redditività la crescita degli utili non significa necessariamente che gli azionisti siano più ricchi. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

11 Misura e remunerazione dei risultati
Gli azionisti vogliono che si investa: in progetti con VAN positivo solo se il tasso di rendimento è maggiore del costo opportunità del capitale. Per giudicare le perfomance dei manager, l’attenzione deve essere rivolta alla creazione di valore, ossia al rendimento che eccede il costo opportunità del capitale. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

12 Misura e remunerazione dei risultati
Metodi per verificare se l’impresa crea valore per gli azionisti sono: ROI (Return On Investment): i manager spesso valutano i risultati di una divisione o uno stabilimento mettendo a confronto il suo ROI con il costo del capitale. EVA (Economic Value Added): misura il reddito che residua dopo la deduzione del rendimento richiesto dagli azionisti. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

13 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Reddito residuo ed EVA EVA = Reddito residuo = = Reddito guadagnato - Reddito richiesto = Reddito guadagnato - [Costo del capitale  investimento] EVA = NOPAT – (WACC * CI) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

14 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Pro e contro l’EVA + I manager sono motivati a investire solo in quei progetti che rendono più di quanto costano + L’EVA rende visibile ai manager il costo del capitale + Riduce le attività impiegate – L’EVA non calcola il VA – Premia gli investimenti sul breve periodo e ignora il valore temporale del denaro Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

15 Reddito residuo ed EVA: esempio
NOPAT = 130 Costo del capitale = 10% Capitale investito = 1.000 EVA = 130 - (0,10  1.000) = 30 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

16 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Profitto economico Profitto economico (Economic Profit, EP) = il capitale investito moltiplicato per il differenziale fra il ROI e il costo del capitale. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

17 Distorsioni nelle misure contabili
L’applicazione dell’EVA e del ROI rischiano di sottostimare la vera redditività delle nuove attività e sovrastimare quella delle vecchie attività. Per questo motivo bisogna apportare correzioni ai dati contabili. EVA e ROI dovrebbero essere cacolati utilizzando il vero reddito o reddito economico. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

18 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Misure contabili Bisognerebbe calcolare: Reddito economico = flusso di cassa + variazione del VA Invece viene calcolato il ROI contabile: Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

19 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Misure contabili ECONOMICO CONTABILE Flusso di cassa + Flusso di cassa + variazione VA = variazione valore contabile = Flusso di cassa - Flusso di cassa - ammortamento economico ammortamento contabile Reddito economico Reddito contabile VA a inizio anno valore contabile a inizio anno REDDITO RENDIMENTO Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

20 Reddito contabile e ROI: esempio
Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

21 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli
Previsioni: esempio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

22 ROI contabile: esempio
Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

23 Crescita e rendimenti: esempio
Tasso di rendimento, % 12 11 10 9 8 7 Tasso di rendimento economico Tasso di rendimento contabile Tasso di crescita, % Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3


Scaricare ppt "Corso di Finanza Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google