La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RAVENNA ROMANA (età tardoantica)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RAVENNA ROMANA (età tardoantica)"— Transcript della presentazione:

1 L’architettura a Ravenna dalla caduta dell’Impero alla dominazione bizantina

2 RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
▪ 402 d.C. Onorio sposta la capitale dell’Impero d’Occidente a Ravenna per sfuggire agli assalti dei Visigoti di Alarico ▪ d.C. Una donna, Galla Placidia guida l’Impero per 12 anni come reggente del figlio Valentiniano III ▪ 476 d.C. Caduta dell’Impero romano d’Occidente RAVENNA OSTROGOTA ▪ 493 d.C. L’Italia è invasa dagli Ostrogoti. Il loro re è Teodorico che si fa incoronare “Rex Italiae”. Ravenna è capitale del Regno ▪ Nel 535 Giustiniano, imperatore d’Oriente, vuole riconquistare l’Italia. Scoppia la guerra greco-gotica RAVENNA BIZANTINA (sotto il controllo dell’Impero Romano d’Oriente) ▪ 553 d.C. Vittoria di Giustiniano. Ravenna è capitale di un territorio sotto il controllo bizantino chiamato Esarcato.

3 1 Le basiliche a pianta longitudinale: le variazioni rispetto ai modelli romani

4 Ravenna, basilica di San Giovanni evangelista, 424-434
ABSIDE POLIGONALE ALL’ESTERNO PASTOFORI NARTECE Ravenna, basilica di San Giovanni evangelista, Ravenna, basilica di Sant’Apollinare in Classe,

5 Ravenna, basilica di San Giovanni evangelista, 424-434, interno

6 Ravenna, basilica di Sant’Apollinare in Classe, 532-549, interno

7 Ravenna, basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fine V-prima metà VI sec
Ravenna, basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fine V-prima metà VI sec., interno

8 TEORIA (PROCESSIONE) DELLE VERGINI MARTIRI
Ravenna, basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fine V-prima metà VI sec., interno, particolare della decorazione musiva TEORIA (PROCESSIONE) DELLE VERGINI MARTIRI

9 2 Gli edifici a pianta centrale (o quasi): mausolei, battisteri, chiese

10 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia , prima metà V sec., pianta
PIANTA A CROCE LATINA : in questo caso uno dei bracci è di poco più lungo degli altri : si crea un effetto tendente alla croce greca CUPOLA CENTRALE VOLTE A BOTTE Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia , prima metà V sec., pianta

11 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia , prima metà V sec.

12 Mausoleo di Galla Placidia, Lunetta del Buon pastore

13 Mausoleo di Galla Placidia, lunetta con cervi

14 Mausoleo di Galla Placidia, dettagli della cupola centrale

15 Ravenna, Mausoleo di Teodorico, 520 ca., esterno e pianta
PIANTA DECAGONALE AL’ESTERNO, CRUCIFORME ALL’INTERNO

16 Ravenna, battistero degli ortodossi e battistero degli ariani, sec. V
PIANTE OTTAGONALI CON 4 ABSIDI

17 Ravenna, battistero degli ortodossi e battistero degli ariani, sec
Ravenna, battistero degli ortodossi e battistero degli ariani, sec. V, esterni

18 Ravenna, chiesa di San Vitale, 522-547

19 Ravenna, chiesa di San Vitale, 522-547, pianta
ABSIDE POLIGONALE ALL’ESTERNO PIANTA OTTAGONALE PASTOFORI CIRCOLARI CUPOLA CENTRALE 7 ESEDRE DEAMBULATORIO NARTECE A FORCIPE (in origine era parte di un quadriportico)

20

21

22

23 Giustiniano e la sua corte

24 Teodora e la sua corte

25 Giustiano e Teodora, particolari

26 San Vitale, dettaglio della decorazione architettonica
PULVINO CON AGNELLI AFFRONTATI ALLA CROCE CAPITELLO CON DECORAZIONE A TRAFORO

27 I MODELLI COSTANTINOPOLITANI PER LE CHIESE A PIANTA CENTRALE: Santa Sofia (Haghia Sophia) e Santi Sergio e Bacco

28 Istanbul, Santa Sofia (Haghia Sophia) , IV-VI secolo

29

30 Istanbul, chiesa dei SS. Sergio e Bacco, 527 ca., interno

31 Istanbul, chiesa dei SS. Sergio e Bacco, 527 ca
Istanbul, chiesa dei SS. Sergio e Bacco, 527 ca., interno, capitelli a traforo


Scaricare ppt "RAVENNA ROMANA (età tardoantica)"

Presentazioni simili


Annunci Google