La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia Internazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia Internazionale"— Transcript della presentazione:

1 Economia Internazionale
Introduzione all’Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

2 Economia Internazionale
La lezione di oggi Introduzione all’economia internazionale Organizzazione del corso: lezioni, testo, esami, etc. Riferimenti web Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

3 Economia Internazionale
Che cos’è l’Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi: Relazioni commerciali con scambi di beni e servizi (esportazioni e importazioni) Relazioni finanziarie con scambi di capitali finanziari (risparmi in eccesso in un paese verso eccessi di domanda di risorse finanziarie) Due «Economie Internazionali»: Relazioni commerciali  Teoria pura del commercio internazionale Relazioni finanziarie  Economia monetaria internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

4 Economia Internazionale
Che cos’è l’Economia Internazionale? Documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti (BDP) La BDP si divide in: Saldo di conto corrente (CC), saldo delle transazioni commerciali Saldo del conto capitale e finanziario (CCF), saldo delle transazioni finanziarie Teoria pura del commercio internazionale e CC Economia monetaria internazionale e CCF Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

5 Economia Internazionale
10 domande (il commercio internazionale) Qual è la dimensione del commercio internazionale? Come varia nel tempo? Cosa determina la struttura delle esportazioni e delle importazioni mondiali e quelle di un singolo paese? L’apertura al commercio internazionale abbassa i salari e provoca disoccupazione (soprattutto tra i lavoratori meno qualificati)? Quando alcuni governi intervengono negli scambi internazionali, il benessere di quel paese migliora? Che cosa determinano la frammentazione della produzione? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

6 Economia Internazionale
Il commercio internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

7 Economia Internazionale
Il commercio internazionale Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

8 Economia Internazionale
Tasso di crescita del PIL e del Commercio Mondiale Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

9 Economia Internazionale
New normal negli scambi mondiali? Rapporto tra la crescita delle importazioni mondiali e la crescita del PIL mondiale Fonte: Banca Centrale Europea (2016), «Understanding the Weakness in Global Trade. What is the New Norma?», Occasional Paper n Settembre 2016, Chart 7, pag.9 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

10 Economia Internazionale
I maggiori esportatori mondiali Il commercio internazionale è proporzionale alla dimensione dei paesi Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

11 Economia Internazionale
Esportatori mondiali di merci (2015) Commercio internazionale e dimensione, ma anche per locazione geografica. Non per popolazione. Vedi il caso dell’Africa, ancora isolata. Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

12 Economia Internazionale
Esportatori mondiali di servizi (2015) Stessa caratteristica per i servizi Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

13 Economia Internazionale
La concentrazione regionale del commercio internazionale (2013) Destinazione e origine dei beni tendono a coincidere. La distanza gioca un ruolo, ma in termini generali. Fonte: WTO, International trade statistics 2014, Table I.4; Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

14 Economia Internazionale
Gli attori del commercio mondiale: dai paesi alle imprese Grande rilievo sulle imprese come attori del commercio internazionale, anche se sono molto poche le imprese che commerciano sul totale delle imprese (solo il 20% negli USA). Stessa situazione in Europa. Fonte: Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

15 Economia Internazionale
Made in the World: Catene Globali del Valore (1) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

16 Economia Internazionale
Made in the World: Catene Globali del Valore (2) Fonte: lezioni di Antras e Melitz Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

17 Economia Internazionale
Le catene globali del valore: il caso dell’industria chimica Considerando il valore finale delle esportazioni nel chimico, solo il 38% deriva dal settore chimico. Il 62% sono input da altre industrie. Dati ottenuti dalle tavole input-output. Molta enfasi attuale sul contenuto di valore aggiunto delle esportazioni lorde. Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

18 Economia Internazionale
Le catene globali del valore: il caso dell’industria chimica Ancora più importante quando si vuole vedere l’origine del valore aggiunto, se nazionale o estero. Fonte: WTO (2016), World Trade Statistical Review 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

19 Economia Internazionale
Commercio internazionale e distribuzione del reddito Effetti redistributivi e ruolo del commercio internazionale. L’importanza della politica economica. Fonte: The Economist, “Trade at What Price?” Apr 2nd 2016 Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

20 Economia Internazionale
Tariffa media mondiale, Una misura del protezionismo. Fonte: Feenstra and Taylor (2008) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

21 Economia Internazionale
Tariffa media, Il grado di protezionismo nel mondo. Le varie aree nel mondo. Paesi più avanzati sembrano più aperti. Fonte: International Trade and Market Access Data, Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

22 Economia Internazionale
Accordi regionali (o preferenziali) di commercio in vigore Fonte: RTAs Database, Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

23 Economia Internazionale
Spaghetti bowl Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

24 Economia Internazionale
Il CETA entra in vigore Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

25 Economia Internazionale
Riassumendo Il commercio internazionale è più volatile del prodotto mondiale Concentrazione del commercio mondiale (pochi paesi rappresentano gran parte del commercio mondiale; e anche poche imprese…) Effetti redistributivi del commercio internazionale Tendenza alla regionalizzazione del commercio Ma possiamo ancora parlare di prodotti «nazionali»? oppure di Made in the World Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

26 Economia Internazionale
10 domande (economia monetaria internazionale) Come si stabilisce se una moneta è apprezzata o deprezzata? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

27 Economia Internazionale
Sovra- o sotto-valutazione di una valuta? Indice del Big Mac: variazioni percentuali rispetto al dollaro USA Fonte: Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

28 Economia Internazionale
10 domande (economia monetaria internazionale) Chi e cosa determina il tasso di cambio tra due valute? Cosa possono fare le Banche Centrali? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

29 Tasso di cambio medio del dollaro e tasso di interesse di policy
Fonte: FRED database, Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

30 Economia Internazionale
10 domande (economia monetaria internazionale) Perché i tassi di cambio fluttuano così rapidamente? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

31 Movimenti dei maggiori tassi di cambio (gennaio 1999=1)
Fonte: FRED database, Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

32 Economia Internazionale
10 domande (economia monetaria internazionale) Perché alcuni paesi fissano il tasso di cambio e altri lo lasciano fluttuare liberamente? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

33 Economia Internazionale
Regimi di cambio Classificazione del Fondo Monetario Internazionale (2014) Fonte: FMI (2014), «Annual Report on Exchange Arrangements and Exchange Restrictions 2014» Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

34 Economia Internazionale
10 domande (economia monetaria internazionale) (A cosa) Servono le istituzioni economiche internazionali? Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

35 Economia Internazionale
Il Percorso: Parte I I concetti di base: Le Istituzioni Economiche Internazionali La bilancia dei pagamenti Le teorie che spiegano il commercio internazionale: Mercati in concorrenza perfetta (costi comparati, la proporzionalità dei fattori produttivi, generalizzazione) Mercati in concorrenza imperfetta e imprese eterogenee Globalizzazione: fattori produttivi, beni intermedi e “compiti interni delle imprese” si scambiano internazionalmente, come (e sempre più di) beni e servizi Teoria e prassi della politica commerciale Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

36 Economia Internazionale
Il Percorso: Parte II Il mercato dei cambi Teorie del tasso di cambio di equilibrio e il modello monetario del tasso di cambio Bilancia dei pagamenti, reddito e prezzi Il modello Mundell-Fleming Cambi fissi e unioni monetarie; crisi finanziarie e crisi di cambio (Area dell’Euro e non solo) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

37 Economia Internazionale
Organizzazione del Corso Il docente: Giuseppe De Arcangelis; ricevimento: giovedì 10-11; Libro di testo: Economia Internazionale, McGraw-Hill Italia, 4ta edizione (2017) 7 CFU: tutto il libro +2 CFU: appendici e focus Valutazioni tramite esami scritti: 1mo Esame intermedio a metà corso su Commercio Internazionale (50%) 2ndo Esame intermedio, ultimo giorno di lezione su Economia Monetaria Internazionale (50%) Appelli di esame (100%, con aggiustamento per eventuali esami intermedi superati) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

38 Economia Internazionale
Insegnamento e mutuazioni Insegnamento principale: Economia Internazionale per Relazioni Economiche Internazionali (L33, Scienze Economiche); 9 CFU Corso da 9 CFU anche per laurea magistrale in Relazioni Internazionali Corso da 6 CFU come Economia Internazionale e dello Sviluppo (laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate); solo Parti I e II Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

39 Economia Internazionale
Strumenti web del Corso Pagina MOODLE del corso dal sito del Dipartimento Click su Moodle nel sito Seleziona Corsi A.A Area didattica Economia e Istituzioni Seleziona Economia Internazionale A.A Molte altre informazioni generali: Gruppo Facebook di Area Didattica Area Didattica Economia e Istituzioni – Sapienza Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

40 Economia Internazionale
Ipotesi Importanti Ipotesi di paese piccolo: le variabili internazionali sono esogene Ipotesi di paese grande: il paese è in grado di influenzare le variabili internazionali (es. i prezzi internazionali) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

41 Economia Internazionale
I Fatti dell’Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

42 Le tre ondate della globalizzazione
La globalizzazione: una storia non nuova Le tre ondate della globalizzazione Fonte: Banca Mondiale (2002) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

43 Economia Internazionale
Il modello gravitazionale del commercio internazionale La «forza del commercio internazionale» tra due paesi i (esportatore) e n (importatore) dipende direttamente dalla «massa economica» dei paesi e inversamente dalla loro «distanza economica»: «Forza del commercio internazionale»: intensità degli scambi commerciali bilaterali Xn,i tra l’importatore n e l’esportatore i «Massa economica» dei due paesi: Si come capacità di penetrazione del paese esportatore e Mn come caratteristiche di assorbimento del paese importatore –dipendono dalla loro dimensione economica. «Distanza economica» tra i due paesi, n,i , ben approssimata da distanza geografica, distanza culturale, distanza politica, indica l’accessibilità del paese importatore da parte del paese esportatore Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

44 Economia Internazionale
Modello gravitazionale: massa economica e commercio Il confronto tra Giappone e paesi UE è utile perché la distanza economica tra i vari membri UE e Giappone è la stessa (ovvero, distanza geografica simile, nessun passato coloniale o lingua in comune, stessa politica commerciale passante per l’UE). Quindi il grafico mette in risalto come la maggiore massa economica del partner implica maggiore interscambio, appunto a parità di «distanza». Fonte: Head and Mayer (2014) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

45 Economia Internazionale
Modello gravitazionale: distanza economica e commercio Per evidenziare la relazione tra distanza e commercio internazionale si considera il commercio internazionale francese e, per eliminare l’effetto del PIL, si porta il PIL a sinistra dell’equazione dividendo per la moltiplicazione dei PIL dei partner. SI nota un effetto negativo. Fonte: Head and Mayer (2014) Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale

46 Economia Internazionale
A cosa serve il modello gravitazionale? Introdotto da Tinbergen (1962) e trascurato per molti decenni «A fact of life» (Deardorff, 1998) Due maggiori utilizzazioni: Un banco di prova per le teorie Un riferimento di interscambio teorico, utile soprattutto per esercizi controfattuali Giuseppe De Arcangelis © 2017 Economia Internazionale


Scaricare ppt "Economia Internazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google