La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIETRACUPA in Molise 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIETRACUPA in Molise 1."— Transcript della presentazione:

1 PIETRACUPA in Molise 1

2 Un borgo, oggi di circa 200 abitanti, che è sorto nel tardo medioevo
come dominio feudale e appartenuto a diverse famiglie.

3

4 Pietracupa è un mini-paesino molisano in provincia di Campobasso.
La caratteristica che rende unico il paese, tanto da dargli il nome, è la ‘‘Morgia’’, la roccia che lo sovrasta. Qui infatti CUPA sta per VUOTA e questa cavità, nei vari secoli, ha dato rifugio e protezione ai pietracupesi.

5

6 che un gruppetto di persone, due chiese e tante case vuote
Pietracupa non è altro che un gruppetto di persone, due chiese e tante case vuote per la maggior parte dell’anno. Ma è molto di più per chi vi ritorna sempre, alla ricerca di ricordi, di affetti, di persone con cui hanno condiviso momenti della vita.

7 Alla base della Morgia Padre Pio accoglie con un sorriso i passanti.

8 Museo della rupe La gradinata gira attorno alla rupe Finestra della cripta

9

10 Lungo la gradinata varie tappe:
Museo della rupe Ingresso alla cripta

11 Nel cuore della Morgia la chiesa rupestre, detta anche cripta.
Riportata al culto recentemente, ha un crocifisso cinquecentesco e un altare formato dalla macina di un vecchio mulino.

12 Frequenti i matrimoni celebrati qui… suggestivo l’ingresso della sposa!

13 dalla chiesa al campanile

14

15 una quiete incredibile… …interrotta solo
E’ l’alba… una quiete incredibile… …interrotta solo dal cinguettio degli uccellini e dai rintocchi delle campane della chiesa che segnano le ore e invitano a godere della Natura che qui regna sovrana offrendo splendidi panorami fino al tramonto.

16

17

18 …ed anche oltre, nella notte… il fascino di questo piccolo borgo
rimane immutato!

19

20

21 La chiesa di San Gregorio, patrono di Pietracupa.
Costruita in stile gotico nel 1360, fu ricostruita, dopo il terremoto, nel 1560.

22 Sul portale posteriore di San Gregorio è inserito uno stemma datato 1360
ma le cifre incise non consentono di risalire al casato feudale a cui appartiene.

23 Oltre San Gregorio ci si immerge nella campagna che circonda il borgo.
Piccoli orticelli, ancora coltivati dai pochi residenti, si alternano a coltivazioni di olivi, a campi di fieno e di grano, oltre che a fitte zone boschive.

24

25 Molti di questi prati, tra la primavera e l’estate,
si tingono di rosa quando fiorisce la Sulla, un’erba da foraggio molto gradita alle api in quanto nettarifera. L’ottimo miele che producono è apprezzato per l’aromatico sapore e il delicato profumo.

26 Fiori di Sulla

27 la festa autunnale dell’uva
Ogni anno si ripete la festa autunnale dell’uva organizzata da giovani che animano il borgo con il loro spirito festaiolo vino , uva e caldarroste vengono offerti ai partecipanti i vicoli si animano di brindisi, canti e balli al suono delle fisarmoniche e al ritmo creato con botti da vino in cui i suonatori fanno scorrere con maestria delle canne.

28

29

30 ESCURSIONI NEI DINTORNI:
Al ‘‘fiume Biferno’’ che in alcuni periodi è percorribile in canoa, sia sportiva che amatoriale.

31

32 della Madonna del Canneto’’
Al ‘‘Santuario della Madonna del Canneto’’ di Roccavivara La chiesa, affiancata da un’imponente torre campanaria, risale al XII sec. ma la zona risulta essere stata abitata già dall’epoca romana.

33 Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna del Canneto,
detta la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette e infonde ai pellegrini.

34

35 i resti di una villa romana con annessa azienda agricola.
Nel corso di scavi effettuati di fianco al Santuario sono emersi, ben conservati, i resti di una villa romana con annessa azienda agricola.

36 A ‘‘Pietrabbondante’’ per ammirare il tempio- teatro, testimonianza
della civiltà Sannitica, risalente al II° sec. aC, destinato sia al culto che alle attività istituzionali dello Stato.

37 A ‘‘Sepino’’ la città romana.
Prima fortezza sannitica, poi espugnata dai romani, vive il suo splendore in epoca augustea quando vengono costruiti i più importanti edifici della città, Dal Foro alla Basilica, dal Macellum (il mercato) alle Terme ed anche il Teatro, la Palestra e il quartiere abitativo con le botteghe.

38

39

40

41

42

43 FINE ppsAdri Notizie e immagini: dal web
Musica: Flauto di Pan-The beneath my wings Fotografie personali ppsAdri pps no profit diritti riservati ai rispettivi autori 43

44 www.PpsAmore.com Y Y Y Y Questa presentazione è stata distribuita da:
I temi trattati dal nostro sito sono l’amore, l’amicizia, la poesia, la natura, l’arte, con immagini di animali, fiori e paesaggi da sogno. Vuoi ricevere gratis nella tua casella di posta le presentazioni più belle? Iscriviti qui: *PpsAmore.com ha curato solo la distribuzione di questa presentazione. Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi autori. **Pps senza scopo di lucro.

45


Scaricare ppt "PIETRACUPA in Molise 1."

Presentazioni simili


Annunci Google