La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classificazione dei dati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classificazione dei dati"— Transcript della presentazione:

1 Classificazione dei dati

2 Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Analisi statistiche Le analisi statistiche vengono utilizzate per investigare l’universo dei dati per conoscerne la distribuzione in modo quantitativo Nei SIT consistono nella classificazione dei dati contenuti nei campi delle tabelle dei layer vettoriali o dei valori dei pixel nei raster

3 Classificazione dei dati
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Classificazione dei dati La classificazione comporta la suddivisione dei dati in classi o gruppi La tipo di classificazione dipenderà: dal numero delle classi dalla distribuzione della variabile in esame (valori minimo, massimo, medio, deviazione standard)

4 Classificazione dei dati
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Classificazione dei dati I tipi di classificazione possono essere: Intervalli uguali Ogni classe avrà la stessa ampiezza Quantili Ogni classe avrà lo stesso numero di elementi (4 classi = quartili, 5 classi = quintili, …) Deviazione standard L’ampiezza delle classi dipende dalla dev st Intervalli naturali Tiene conto di naturali raggruppamenti dei dati e massimizza le differenze tra le classi

5 Intervalli uguali Ogni classe ha la stessa ampiezza 1 2 3 4 5 100
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Intervalli uguali Ogni classe ha la stessa ampiezza 1 2 3 4 5 100

6 Quantili Ogni classe contiene lo stesso numero di elementi 1 2 3 4 5
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Quantili Ogni classe contiene lo stesso numero di elementi 1 2 3 4 5 100

7 Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II
Deviazione standard L’ampiezza delle classi è proporzionale alla deviazione standard Valore medio 1 2 3 4 5 100 Deviazione standard

8 Intervalli naturali (Jenks)
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Intervalli naturali (Jenks) Le classi sono scelte in modo da evidenziare raggruppamenti locali dei dati

9 Classificazioni in gvSIG
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Classificazioni in gvSIG In gvSIG la classificazione dei dati si realizza attivando le proprietà del layer Si dovrà selezionare: Il campo sul quale effettuare la classificazione Il numero di classi I colori iniziale e finale Il metodo di classificazione Sono presenti tre metodi di classificazione : Per intervalli uguali Per quantili Per intervalli naturali

10 Classificazioni in gvSIG
Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali II Classificazioni in gvSIG


Scaricare ppt "Classificazione dei dati"

Presentazioni simili


Annunci Google