La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)"— Transcript della presentazione:

1 9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
Consecutive, concessive

2 Proposizione temporale
Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Proposizione temporale Esplicita: Quando, mentre, allorché, dopo che, finché, ecc. + indicativo Implicita: gerundio; participio passato; nel, al sul, col, prima/dopo di + infinito. Quando fa freddo non esco Mentre camminavano conversavano del più e del meno Subordinate temporali esplicite Uscendo, ho incontrato Giulio Finito il pranzo, si alzarono da tavola Riflettete prima di parlare Subordinate temporali implicite

3 Il maledetto “quando” Quando potrò rivederti?
Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Il maledetto “quando” Principale interrogativa? Interrogativa indiretta? Sub. temporale? Principale interrogativa diretta Quando potrò rivederti? Chiedigli quando pensa di partire Quando parlo, non voglio essere interrotto Interrogativa indiretta Subordinata temporale

4 Analizziamo assieme qualche frase…
Subordinata temporale Principale Al sorgere del sole il gallo cantò Principale Subordinata causale L’ho buttato perché era rotto Subordinata temporale Principale Finita la scuola, andremo al mare Principale Subordinata causale Colpito da una sasso, il vetro si ruppe Principale Subordinata finale Pregali che siano puntuali

5 Proposizione concessiva Sub. concessive esplicite
Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Esplicita: Sebbene, benché, nonostante, quantunque, per quanto, malgrado che , + congiuntivo; anche se + indicativo; chiunque, qualsiasi, checché + congiuntivo. Benché fosse tardi, si trattenne ancora a lungo Mi piace anche se non è molto carino Qualunque cosa accada, non disturbatemi Checché se ne dica, è una brava persona Sub. concessive esplicite

6 Proposizione concessiva Sub. concessive implicite
Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Implicita: pure/anche+gerundio, participio passato; sebbene, benché per quanto, quantunque + participio passato; a costo di + infinito Pur essendo giovane, si veste come un vecchio Anche guidando tutta la notte, non arriverò in tempo Sebbene interrogato a lungo, non parlò Supererò l’esame a costo di provarci giorno e notte Sub. concessive implicite

7 Proposizione concessiva Complemento concessivo Proposizione concessiva
Indica il fatto o la circostanza nonostante la quale si verifica ciò che è espresso nella principale Proposizione concessiva Complemento concessivo Nonostante la pioggia, Carlo uscì Nonostante piovesse, Carlo uscì Proposizione concessiva


Scaricare ppt "9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)"

Presentazioni simili


Annunci Google