La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rete ci rende più intelligenti?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rete ci rende più intelligenti?"— Transcript della presentazione:

1 La rete ci rende più intelligenti?
NOTE SULLA GENERAZIONE APP

2 LA RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA NELL’EPOCA DELLA RETE E DEI SOCIAL

3 Qual è il ruolo della tecnologia nella vita dei nativi digitali?

4 C I N E M A «l’individuo è un esaminatore distratto» B.W. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

5 ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE CINEMATOGRAFICA
Le immagini si susseguono velocemente, senza fissarsi sulla retina Il risultato…. «L’individuo è un esaminatore distratto» (W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica)

6 ALCUNI ESEMPI DELLA MIA VITA RECENTE

7

8 Il punto di essere (The point of Being), Derrick De Kerckhove
E’ la sensazione fisica della mia presenza nel mondo: il touchscreen è un ossimoro

9 Le facoltà mentali, il pensiero profondo, l’attenzione, la memoria
Si stanno modificando?

10 Né integrati Né apocalittici
La rivoluzione tecnica che si annuncia è una tragedia della conoscenza, la confusone babelica dei saperi individuali e collettivi (Paul Virilio, La bomba informatica) La facilità di accesso alle informazioni, la mobilità e la possibilità di indurre cambiamenti è ciò che renderà il futuro tanto diverso dal presente (Nicholas Negroponte, Essere digitali)

11 «Oggi appare sempre più chiaramente che gli sviluppi della scienza, della tecnica, dell’industria sono ambivalenti, senza che sia possibile stabilire se prevarrà il peggio o il meglio» Edgar Morin –Sami Naïr

12 I media digitali incoraggiano a pensare in modo superficiale, minacciando le abilità di lettura e di riflessione rese possibili nell’era Gutemberg (Nicholas Carr)

13 I media incoraggiano a comunicare solo con persone dalle idee simili alle nostre (Cass Sumstein)

14 L’aumento del livello di narcisismo riscontrato fra i giovani è accompagnato da crescente malumore, agitazione, preoccupazione, tristezza, senso di isolamento (Jean Twenge)

15 ESISTE UN’INTELLIGENZA DIGITALE?
Howard Gardner

16

17 ESISTE UN’INTELLIGENZA DIGITALE?
« Ogni medium sviluppa nuove capacità cognitive a spese di altre: stare molte ore al computer, anche per un video gioco, migliora la nostra intelligenza spazio-visuale e ci abitua a seguire più segnali simultaneamente» (Patricia Greenfield, su Science)

18

19 Da HOMO SAPIENS SAPIENS a HOMO SAPIENS DIGITALIS
Le nostre menti e i nostri cervelli sono plastici e plasticamente si sviluppano in relazione alle tecnologie che utilizziamo

20 L’intelligenza digitale è molto più simile a quella del bricoleur (dilettante di lavori di artigianato) che all’intelligenza matematica (Paolo Ferri, Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32, 2, 75-88)

21 OPPORTUNITA’ … Le video interrogazioni, rimedio all’ansia da prestazione


Scaricare ppt "La rete ci rende più intelligenti?"

Presentazioni simili


Annunci Google