La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 3 - Il lavoro sul campo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 3 - Il lavoro sul campo"— Transcript della presentazione:

1 Modulo 3 - Il lavoro sul campo
24/08/11 Modulo 3 - Il lavoro sul campo 1 1

2 Contenuti Alcuni aspetti metodologici dell‘indagine EU-SILC
24/08/11 Contenuti Alcuni aspetti metodologici dell‘indagine EU-SILC Il lavoro sul campo Le regole di inseguimento Gli strumenti di lavoro 2 2

3 Un’indagine longitudinale
24/08/11 Un’indagine longitudinale Le famiglie campione sono intervistate per 4 anni consecutivi Ogni anno viene rinnovata una parte del campione (panel ruotato) con una nuova estrazione di famiglie dalle liste anagrafiche Il campione 2017 è costituito da circa famiglie distribuite su tutto il territorio nazionale (638 comuni). di queste sono intervistate quest’anno per la prima volta. Le famiglie campione che cadono non possono essere sostituite 3 3

4 Per famiglia si intende l’insieme delle persone (anche una sola) che:
24/08/11 L’unità di rilevazione/1 LA FAMIGLIA DI FATTO Per famiglia si intende l’insieme delle persone (anche una sola) che: vivono abitualmente nella stessa abitazione sono legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, tutela, affetto o amicizia. (mai di natura economica) - + FAMIGLIA ANAGRAFICA FAMIGLIA DI FATTO 4 4

5 può essere DIVERSA da una wave all’altra!
24/08/11 L’unità di rilevazione/2 Se siamo in prima wave rileviamo la composizione della famiglia a partire dalle persone che risultano all’Anagrafe Se invece siamo in wave successive rileviamo la composizione della famiglia a partire dalle persone che ne facevano parte l’anno precedente. Aggiungiamo/eliminiamo poi i componenti a seconda della composizione di fatto che si riscontra nelle diverse wave. LA FAMIGLIA DI FATTO può essere DIVERSA da una wave all’altra! 5 5

6 Il lavoro sul campo per un’indagine longitudinale/1
24/08/11 Il lavoro sul campo per un’indagine longitudinale/1 Obiettivo prioritario di un’indagine longitudinale: - studiare i cambiamenti nel tempo del livello di reddito, povertà e condizioni di vita degli individui e delle famiglie 6 6

7 La CADUTE in wave 1 provocano una riduzione del campione
24/08/11 Il lavoro sul campo per un’indagine longitudinale/2 In base al vostro lavoro le famiglie saranno seguite per 4 anni, fornendo informazioni preziosissime e consentendo la piena realizzazione della raccolta di dati longitudinali La CADUTE in wave 2,3,4 oltre a provocare una riduzione del campione, comportano un’interruzione delle informazioni nel tempo La CADUTE in wave 1 provocano una riduzione del campione 7 7

8 REGOLE DI INTERVISTABILITA’
24/08/11 REGOLE DI INTERVISTABILITA’ In caso di famiglia nuova estratta (wave 1): se all’indirizzo indicato vive abitualmente l’intestatario della scheda di famiglia (ISF) (anche se momentaneamente assente) o un altro degli individui riportati nella scheda anagrafica In caso di famiglia già intervistata negli anni precedenti (wave 2,3,4): se all’indirizzo indicato vive abitualmente almeno uno dei componenti rilevati nell’anno precedente ALTRIMENTI SI RACCOLGONO INFORMAZIONI SULL’EVENTUALE TRASFERIMENTO DELLA FAMIGLIA E SUL NUOVO INDIRIZZO 8 8

9 REGOLE DI INSEGUIMENTO/1
24/08/11 REGOLE DI INSEGUIMENTO/1 In caso di trasferimento, è necessario inseguire, cioè rintracciare, gli individui del campione iniziale (per quattro anni) secondo regole e procedure definite dal Regolamento dell’indagine Individui da inseguire: Gli individui che vivono in famiglia, intervistati in una precedente occasione d’indagine, e che si spostano nel territorio nazionale 9 9

10 REGOLE DI INSEGUIMENTO/2
24/08/11 REGOLE DI INSEGUIMENTO/2 Le famiglie o gli individui possono essersi trasferiti: nello stesso comune in altro comune in un’istituzione o convivenza all’estero (oppure possono essere deceduti) NON VANNO INSEGUITI gli individui che si trasferiscono: in modo permanente in un’istituzione o convivenza oppure all’estero 10 10

11 24/08/11 IL NUOVO INDIRIZZO/1 PARTICOLARE ATTENZIONE alla raccolta delle informazioni sul trasferimento e sul nuovo indirizzo Se si trasferisce tutta la famiglia, chiedere a: - vicini di casa (se presenti) - portiere (se presente) - Comune Se si trasferiscono uno o più individui della famiglia: chiedere agli altri membri della famiglia 11 11

12 24/08/11 IL NUOVO INDIRIZZO/2 Il rilevatore quando ha raccolto le informazioni sul nuovo indirizzo, deve: procedere con l’intervista, se è possibile (solo per trasferimenti dell’intera famiglia) inviare le informazioni a MEDIATICA attraverso lo scarico giornaliero dei dati MEDIATICA provvederà a: riassegnare la famiglia generare, quando necessario, il nuovo codice della famiglia e dell’individuo trasferiti 12 12

13 La famiglia ha cambiato domicilio / Riassumendo…
La famiglia vive in altro domicilio Provare a rintracciare la famiglia, se necessario attraverso il contatto con l’ufficio comunale Famiglia nuova estratta Famiglia estratta in anni precedenti Se il trasferimento è avvenuto presso un altro indirizzo nello stesso comune si procede con l’intervista altrimenti la famiglia cade Si procede con l’intervista qualunque sia il nuovo indirizzo della famiglia 13

14 Trasferimenti individuali
In maniera analoga a quanto previsto per il trasferimento di tutta la famiglia, dovranno essere raccolte le informazioni sui trasferimenti dei singoli componenti della famiglia. Le informazioni sono raccolte in sede di intervista. Cambio domicilio Le informazioni raccolte vanno inviate a MEDIATICA Disponibile nuovo recapito L’abitazione è nello stesso Comune / in un altro Comune Chiedere agli altri componenti della famiglia Non disponibile nuovo recapito Contattare il Comune

15 Quando cadono le famiglie/1
24/08/11 Quando cadono le famiglie/1 La famiglia CADE se: impossibile accedere all’indirizzo (eventi naturali) irreperibilità tutta la famiglia è temporaneamente assente non è in grado di rispondere (malattia, incapacità, altro) 15 15

16 Quando cadono le famiglie/2
24/08/11 Quando cadono le famiglie/2 Le famiglie CADONO se: tutti i componenti sono: deceduti trasferiti all’estero trasferiti in istituzione RIFIUTA L’INTERVISTA 16 16

17 RIFIUTO DELL’INTERVISTA
La famiglia può in qualsiasi momento del contatto rifiutare di partecipare alla rilevazione EFFETTUARE ALMENO UN TENTATIVO DI CONTATTO A DOMICILIO RIFIUTO TELEFONICO CAPI PROVARE A CONVINCERE LA FAMIGLIA, CERCANDO DI COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI DEL RIFIUTO APPUNTAMENTO O INTERVISTA RIFIUTO A DOMICILIO LA FAMIGLIA CADE

18 INTERRUZIONE DELL’INTERVISTA
La famiglia può decidere in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo di interrompere la sua partecipazione Interruzione temporanea Interruzione definitiva La famiglia chiede di proseguire in un altro momento per mancanza di tempo, impegni, ecc. La famiglia rifiuta di continuare a collaborare Prendere un nuovo appuntamento Provare a convincere la famiglia L’INTERVISTA FINISCE QUI

19 24/08/11 Il vostro compito E’ estremamente importante convincere le persone a collaborare L’esperienza insegna che le famiglie sono più disposte a collaborare se: capiscono lo scopo e l’importanza dell’indagine sono rassicurate che non vi sia alcun tipo di controllo fiscale o burocratico 19 19

20 Strumenti di lavoro/1 1. La guida per l’intervistatore
24/08/11 Strumenti di lavoro/1 1. La guida per l’intervistatore 2. Il PC con questionario elettronico e la strumentazione per le trasmissioni 3. Il cartellino di riconoscimento 4. I biglietti da visita personalizzati da lasciare alle famiglie 5. Questionario cartaceo 20 20

21 24/08/11 Strumenti di lavoro/2 Una copia della lettera alle famiglie a firma del Presidente, da consegnare qualora queste non l’abbiano ricevuta o se ne siano dimenticate 2. Una copia della lettera circolare rivolta ai comuni 3. Elenco dei referenti comunali a cui rivolgersi in caso di difficoltà nel rintracciare la famiglia 21 21

22 L’INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE
24/08/11 L’INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE La lettera alle famiglie dell’Istat : illustra i contenuti dell’indagine anticipa che si terrà un’intervista fornisce un numero verde a cui le famiglie possono rivolgersi: attivo dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 21,30 Al numero verde risponderanno degli operatori che hanno ricevuto una formazione specifica, mirata a contenere le cadute delle famiglie campione. 22 22

23 La circolare ai comuni/1
24/08/11 La circolare ai comuni/1 Dal 2012, per molte indagini ISTAT, la circolare viene inviata ai comuni non più tramite posta prioritaria, ma tramite posta elettronica (sistema ARCO) La circolare è stata inviata agli indirizzi mail di tutte le persone che negli anni passati si sono occupate di un’indagine ISTAT. 23 23

24 La circolare ai comuni/2
24/08/11 La circolare ai comuni/2 Predisposizione di un portale ISTAT dedicato (nuovafdl.istat.it) Nel portale il comune troverà: Copia della circolare Copia dell’informativa inviata alle famiglie Elenco delle famiglie campione Elenco aggiornato dei rilevatori attivi nella provincia di appartenenza 24 24

25 Il questionario SCHEDA CONTATTI
24/08/11 Il questionario SCHEDA CONTATTI (registra tutti i contatti con la famiglia) SCHEDA GENERALE (risponde un componente di almeno 18 anni e fornisce informazioni su tutti i componenti della famiglia di fatto) QUESTIONARIO FAMILIARE (risponde un componente di almeno 18 anni in grado di fornire informazioni sulle condizioni di vita della famiglia e sull’abitazione) QUESTIONARIO INDIVIDUALE (rispondono tutti i componenti con 16 anni e più) 25 25

26 Funzioni della scheda contatti
24/08/11 Funzioni della scheda contatti Trasposizione su questionario del regolamento di indagine Standardizzazione dei contatti con le famiglie gestione automatica dei tentativi di contatto attraverso percorsi guidati registrazione dell’esito del tentativo di contatto in base al percorso seguito 26 26

27 La gestione dei contatti
24/08/11 La gestione dei contatti Contatto telefonico o a domicilio Contatto telefonico CATI o Contatto a domicilio CAPI: per intervista o per successivi appuntamenti o contatti. Per tutti i contatti successivi al primo: si tiene conto delle informazioni registrate nel corso dei contatti precedenti. Verifica delle caratteristiche che rendono la famiglia effettivamente idonea a partecipare all’indagine Intervista o appuntamento o raccolta delle informazioni sul trasferimento della famiglia Registrazione data, ora, tipo di contatto, recapito contattato, esito e codice rilevatore 27 27

28 VISITA A DOMICILIO (CAPI)
LA GESTIONE DEI CONTATTI/2 CONTATTO TELEFONICO (CATI) VISITA A DOMICILIO (CAPI) ALTRI CONTATTI APPUNTAMENTO INTERVISTA RACCOLTA DATI

29 ALCUNE REGOLE DI SOMMINISTRAZIONE
24/08/11 ALCUNE REGOLE DI SOMMINISTRAZIONE Come fare l’intervista: Le interviste CAPI vanno fatte in casa della famiglia intervistata: MAI in ufficio, in casa d’altri, in un locale pubblico, ecc. Le interviste CAPI sono faccia a faccia, cioè alla presenza fisica del rispondente, MAI per telefono. 29 29

30 ALCUNE RACCOMANDAZIONI
24/08/11 ALCUNE RACCOMANDAZIONI Per questa indagine è previsto per legge l’obbligo per i rispondenti di fornire i dati richiesti La collaborazione dei cittadini all’indagine, tuttavia, prima che ad un obbligo giuridico risponde ad un interesse collettivo. La collaborazione delle famiglie coinvolte nella rilevazione è, infatti, di fondamentale importanza per la conoscenza della realtà economica e sociale del Paese e per fornire alle competenti autorità istituzionali le informazioni necessarie a definire le proprie politiche La normativa vigente dà la possibilità all’intervistato di non rispondere ai quesiti sulle condizioni di salute, ma è molto importante avere anche queste informazioni La mancata risposta non comporta l’applicazione di alcuna sanzione pecuniaria 30 30

31 INFINE ALCUNE DOMANDE FATIDICHE/1
24/08/11 INFINE ALCUNE DOMANDE FATIDICHE/1 Perché è stata estratta la mia famiglia, non potete intervistarne un’altra? Far capire che è troppo costoso intervistare sempre tutta la popolazione e che la famiglia estratta (casualmente dalle liste anagrafiche) rappresenta una parte della popolazione con caratteristiche simili alla sua E’ quindi necessario intervistare proprio quella famiglia e nessun’altra al suo posto 31 31

32 INFINE ALCUNE DOMANDE FATIDICHE/2
24/08/11 INFINE ALCUNE DOMANDE FATIDICHE/2 Perché la mia famiglia deve essere intervistata di nuovo? La raccolta di informazioni sulle stesse famiglie a distanza di anni consente di studiare i cambiamenti nelle loro condizioni di vita I problemi economici delle famiglie sono spesso associati ai diversi eventi (disoccupazione, pensionamento, nascita dei figli, ecc) 32 32

33 Il campione 2017 631 comuni 30.000 famiglie 12000 nuove estratte
24/08/11 Il campione 2017 631 comuni famiglie 12000 nuove estratte (di cui 4500 CATI) 18000 vecchie famiglie Roma, settembre 2016 33 33

34 Comuni colpiti dal sisma
Dal 18 dicembre 2016, l’elenco completo dei comuni colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 sono individuati negli allegati 1 e 2 del decreto legge n.189/2016, come modificato dalla legge n. 229/2016. La rilevazione è stata sospesa completamente in 7 comuni. Nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, interessati parzialmente dai recenti eventi sismici, la sospensione dell’attività di rilevazione si applica limitatamente ai singoli soggetti danneggiati, che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda

35 I risultati dell’indagine Eu-silc 2016 - 1 (CAPI –CATI)
24/08/11 I risultati dell’indagine Eu-silc (CAPI –CATI) Analizzando gli esiti per wave… wave 1 wave 2 wave 3 wave 4 totale complete 63.4 78.6 79.6 86.5 72.9 rifiuti 13.6 7.1 7.7 5.4 10.0 cadute 23.0 14.3 12.7 8.2 17.1 13985 4622 5966 4821 29394 35 35

36 I risultati dell’indagine Eu-silc 2016 - 2 (CAPI –CATI)
24/08/11 I risultati dell’indagine Eu-silc (CAPI –CATI) … e per tecnica CAPI wave 1 wave 2 wave 3 wave 4 totale complete 69.3 78.6 75.6 79.4 71.4 rifiuti 12.2 5.7 6.1 3.0 10.4 cadute 18.5 15.7 18.3 17.6 18.2 CATI 50.2 80.8 87.9 74.0 16.8 7.5 8.2 5.9 9.7 33.0 13.9 11.0 6.2 16.2 36 36


Scaricare ppt "Modulo 3 - Il lavoro sul campo"

Presentazioni simili


Annunci Google