La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ruolo di Anffas Onlus nel Servizio Civile Nazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ruolo di Anffas Onlus nel Servizio Civile Nazionale"— Transcript della presentazione:

1 Il ruolo di Anffas Onlus nel Servizio Civile Nazionale
Dott.ssa Luana Sorrenti Pedagogista Anffas Onlus Messina

2 SERVIZIO CIVILE “un periodo di crescita personale che un/una giovane sceglie di fare mettendosi al servizio della società e contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese" (UNSC).

3 SERVIZIO CIVILE un’opportunità per gli enti:
possono avvalersi di giovani motivati, incrementando i servizi erogati alle fasce più deboli e alla società in genere. un’opportunità per i giovani: fare un’esperienza formativa e qualificante, spendibile nel mondo del lavoro; dedicare un anno della propria vita a favore degli altri, collaborando con Amministrazioni Pubbliche ed Enti del Terzo Settore; avere, per un anno, una minima indipendenza economica.

4 Il Servizio civile nazionale (ai sensi della legge 64/2001)
concorre, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari; promuove la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli; partecipa alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile; contribuisce alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.

5 Il ruolo di ANFFAS

6 Chi siamo… Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale: - è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da 50 anni; - è presente oggi sul territorio nazionale con 182 associazioni locali, 17 organismi regionali e 60 Autonomi enti. Finalità di solidarietà e di promozione sociale, in campo: sanitario, sociale, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo – ludico, motorio, della ricerca scientifica, della formazione, della beneficenza, della tutela dei diritti umani e civili.

7 Attività stabilire rapporti con gli Organi governativi e legislativi internazionali, europei, nazionali e regionali, con gli Enti Locali e con i Centri pubblici e privati operanti nel settore della disabilità, promuovendo e partecipando ad iniziative a tutela delle persone con disabilità e dei loro familiari; promuovere e sollecitare la formazione, la ricerca, la prevenzione, la cura, l'abilitazione e la riabilitazione sulla disabilità intellettiva e/o relazionale, proponendo alle famiglie ogni utile informazione anche di carattere normativo, sanitario e sociale; promuovere il principio dell’inclusione sociale (inclusione scolastica, qualificazione professionale); promuovere, costituire, amministrare organismi editoriali per la pubblicazione e la diffusione di informazioni che trattano prioritariamente i temi afferenti alla disabilità; assumere, in ogni sede, la rappresentanza e la tutela dei diritti umani, sociali e civili, di cittadini che per la loro particolare disabilità intellettiva e/o relazionale, da soli non sanno o non possono rappresentarsi.

8 Anffas Onlus Messina Formata da circa 80 soci tra ‘ordinari’ ed ‘amici’, è nata nel 1965. È oggi un centro diurno di riabilitazione per persone con disabilità ospitate in regime di seminternato. Attività riabilitative: laboratori occupazionali (florovivaismo, oggettistica, ceramica e legatoria), all’interno dei quali le persone con disabilità realizzano vari manufatti, potenziando le proprie abilità cognitive e relazionali; attività pedagogica, psicomotoria, fisiokinesiterapica, riabilitazione psichiatrica e psico-sociale; assistenza medica, paramedica, psicologica e sociale.

9 Le strutture associative, appartenenti ad Anffas Onlus, afferiscono al servizio civile nazionale attraverso l’agenzia Amesci, ente accreditato di I^ classe ( Alcuni dati: Anffas è partner di Amesci dal gennaio 2003. Durante il 2008 (con avvio nel dicembre 2007) 235 volontari hanno svolto il servizio in 63 realtà Anffas su tutto il territorio nazionale (1 sede nazionale, 52 ass.ni locali, 2 organismi regionali e 8 enti a marchio), realizzando 3 progetti: “ANIMARE 2007”, “COMUNICANFFAS 2007” e “CON NOI 2007”.

10 Progetti per il 2009… 3 progetti cui hanno aderito n.101 realtà Anffas (1 sede nazionale, 81 ass.ni locali, tra cui Messina, 3 organismi regionali e 16 enti a marchio) per un totale di 816 volontari richiesti. “ANIMARE” “EASY LIFE” “SAI?”

11 A(NI)MARE 2009 Obiettivo: Soddisfare l’esigenza di assistenti per le attività ludico-ricreative delle persone con disabilità assistite nelle sedi. Attività previste: Laboratori espressivi artistici (teatro, musica, pittura, ecc) e artigianali (legno, ceramica, cartapesta, ecc.) e attività ricreative. Scopo principale: Migliorare la qualità della vita delle persone di cui ci prendiamo cura e carico, favorendo la socializzazione e la formazione di un ambiente che stimoli la comunicazione e l’espressione dell’emotività.

12 Obiettivo: Sviluppare nuove reti di relazioni che favoriscano ambiti di socializzazione, di espressione e di sviluppo di potenzialità cognitive delle persone con disabilità. Attività previste: I volontari potranno prendere parte anche ai soggiorni estivi per accompagnare in vacanza le persone con disabilità e contribuiranno al sostegno quotidiano delle piccole attività (uso del computer, shopping, uso dei mezzi di trasporto urbano). Duplice momento di assistenza: domiciliare e/o residenziale, al fine di consentire un’esistenza il più possibile autonoma presso il proprio domicilio e nel proprio ambiente familiare e sociale. Scopo principale: Migliorare la qualità di vita, nel rispetto della centralità della persona con disabilità e contribuire a potenziare la qualità dei servizi resi a loro favore. EASY LIFE 2009

13 “SAI?” (ANFFAS IN RETE 2009) Obiettivo:
Collaborare con il SAI (previsto dalla carta dei servizi Anffas per gestire il rapporto con le famiglie e i loro bisogni e aspettative, informare sui diritti esigibili e sulle normative vigenti). Attività previste: I volontari verranno impiegati anche nell’informazione e nella comunicazione delle attività delle Strutture associative Anffas Onlus, coinvolgendo, anche con l’ausilio di canali informativi diversificati, i soci, le persone con disabilità ed il territorio. Ulteriore obiettivo: Garantire e promuovere una sempre maggiore conoscenza e partecipazione da parte del pubblico alle attività delle sedi.

14 Anffas Onlus (sede nazionale)
Come contattarci… Anffas Onlus (sede nazionale) Via E. Gianturco, Roma Anffas Onlus di Messina Viale Giostra Alto Ritiro Tel e fax 98152 Messina


Scaricare ppt "Il ruolo di Anffas Onlus nel Servizio Civile Nazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google