La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A"— Transcript della presentazione:

1 Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A. 2013-14
Metodologia della Ricerca docente: prof. Daniele Vinci Anno Accademico 2013/2014

2 Introduzione: i tre passi di un elaborato scritto
1) la scelta del tema 2) la raccolta del materiale 3) la stesura del testo Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

3 IV. Il tema

4 Pianificare un viaggio
Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

5 La ricerca bibliografica preliminare
Fonti del tema Sussidi sul tema Accessibilità del materiale Competenze richieste Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

6 La distinzione fonte/sussidio
Si definisce fonte il documento nel quale rinvenire, nel modo più affidabile e originario possibile, l’argomento di cui si tratta. Il sussidio è ciò che, basandosi sulla fonte, ne tratta secondo approcci e finalità particolari. Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

7 La distinzione fonte/sussidio è relativa
Le Confessioni di S. Agostino Le Confessioni di S. Agostino nella lettura di Romano Guardini Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

8 Distinzione opera/edizione: i Pensieri di Pascal
Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

9 L’edizione che cerca di restituire il testo più vicino all’originale.
L’edizione critica L’edizione che cerca di restituire il testo più vicino all’originale. Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

10 Faciloneria nella scelta dell’edizione
è la prima edizione che mi è capitata tra le mani; è l’unica presente nella biblioteca di Facoltà; è quella che era disponibile in libreria. Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

11 Le premesse della ricerca bibliografica
Testo letto Appunti della lezione Dispense del corso Suggerimenti del docente Il docente non può indicarci l’intera bibliografia Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

12 I quattro passi della ricerca bibliografica
Individuare i testi Trovarne la collocazione Consultarli Catalogarli Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

13 Individuazione: i primi passi
Chiarire i compiti da svolgere Suddividere il tema Riflettere sulla bozza di indice Preparare l’“attrezzatura” necessaria Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

14 Iniziare con le opere di consultazione
La bibliografia della voce di dizionario/enciclopedia è essenziale: è relativamente breve è una bibliografia scelta v. Manuale, figg Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci

15 Altre fonti bibliografiche
I repertori bibliografici (cartacei e digitali) La criptobibliografia I cataloghi delle biblioteche Le riviste specializzate Le librerie Corso di Metodologia della Ricerca (a.a ) - Docente: prof. Daniele Vinci


Scaricare ppt "Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A"

Presentazioni simili


Annunci Google