La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Saldi di Magazzino Azerouno Concept.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Saldi di Magazzino Azerouno Concept."— Transcript della presentazione:

1 Saldi di Magazzino Azerouno Concept

2 Definizione Il saldo di magazzino di un articolo è la situazione al momento attuale di tale articolo in un determinato magazzino. Spesso si confonde il saldo di magazzino di un articolo con la sua esistenza fisica, ovvero la giacenza, il saldo è però un’informazione più complessa che comprende anche i fabbisogni e i reintegri.

3 Elementi del saldo Giacenza Impegnato Ordinato In Produzione
Disponibilità Esistenza Quantità presente fisicamente in magazzino Fabbisogno Reintegri Campi calcolati

4 Giacenza Quantità presente fisicamente a magazzino.
La giacenza non dovrebbe mai andare in negativo perché non è materialmente possibile. La giacenza si corregge facendo gli inventari di magazzino o dei movimenti di rettifica in positivo o negativo, ed l’unico elemento del saldo correggibile manualmente.

5 Impegnato E’ il fabbisogno di magazzino di un articolo, ovvero la quantità necessaria per esaudire tutte le richieste presenti nel sistema; a seconda della tipologia di articolo varia ciò che alimenta questo valore. Per i prodotti finiti tendenzialmente è dato dalle righe degli impegni con clienti (ordini). Per gli articoli che vengono usati in produzione (materie prime, commerciali e semilavorati) è dato dalla produzione (ordini di produzione che li richiedono).

6 Ordinato E’ il reintegro degli articoli che deriva dai documenti emessi verso i fornitori. Si può anche dire che è la somma delle quantità ancora da ricevere dai propri fornitori (righe di ordine aperte) Tendenzialmente l’ordinato è usato per gli articoli di produzione esterna (acquisti), ma nulla vieta che possa muoversi anche per un articolo di produzione interna se per esigenze particolari per una volta lo acquisto invece di produrlo.

7 In Produzione E’ il reintegro degli articoli che deriva dalla produzione. Si può anche dire che è la somma delle quantità ancora da produrre (ordini di produzione non terminati).

8 Disponibilità E’ un campo calcolato dato da:
Giacenza - Impegnato + Ordinato + In Produzione E’ quindi l’esistenza fisica al netto dei fabbisogni e considerando i reintegri. Serve per vedere in base ai documenti presenti nel sistema, come sarò messo quando tutto questo verrà chiuso. Per vederlo in un’altra ottica si può dire che una disponibilità minore di zero implica che c’è del lavoro da fare in ufficio, ovvero vanno generati dei reintegri (ordini di acquisto o produzione) per coprire i propri fabbisogni.

9 Esistenza E’ un campo calcolato dato da: Giacenza - Impegnato
E’ quindi l’esistenza fisica al netto dei fabbisogni. Serve per vedere al momento attuale se quanto presente a magazzino copre i propri fabbisogni. Per vederlo in un’altra ottica si può dire che una esistenza minore di zero implica che in questo momento non posso sicuramente soddisfare i miei fabbisogni e dovranno essere emessi dei documenti o chiusi.

10 Lettura di Esistenza e Disponibilità
Esistenza (E) e Disponibilità (D) hanno maggior significato se letti insieme: E<0 e D<0 : l’ufficio deve emettere degli ordini E<0 e D>=0 : l’ufficio ha fatto il suo dovere e devono verificarsi degli eventi ad esso esterni (fine della produzione o arrivo del materiale) E>=0 e D>=0: ho coperture sufficienti in magazzino per poter soddisfare tutti i fabbisogni dell’articolo.

11 Esempio di movimentazione
Ipotizziamo un caso semplicissimo in cui ho: A è un prodotto finito Per fare A servono 3 B B è un particolare che acquisto La distinta base di A ha un’unica lavorazione Sia A che B non sono mai stati movimentati a magazzino Il cliente mi ordina A ed io devo gestire tutto (ordine di vendita, acquisto componenti, ricezione, produzione, spedizione)

12 Gli articoli non hanno saldo non essendo mai stati movimentati
Articolo A B Evento G I O P D E 0 - Saldo iniziale - Gli articoli non hanno saldo non essendo mai stati movimentati

13 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 Il cliente ha chiesto 5 pezzi quindi si ha un fabbisogno (Impegnato) di 5

14 Per coprire il fabbisogno lancio in Produzione 5 pezzi
Articolo A B Evento G I O P D E 0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione Per coprire il fabbisogno lancio in Produzione 5 pezzi

15 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15

16 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15 3 - Emissione Ordine di Acquisto 20

17 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15 3 - Emissione Ordine di Acquisto 20 4 - Ricezione Materiale

18 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15 3 - Emissione Ordine di Acquisto 20 4 - Ricezione Materiale 5 - Rilevamento Neg.

19 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15 3 - Emissione Ordine di Acquisto 20 4 - Ricezione Materiale 5 - Rilevamento

20 Articolo A B Evento G I O P D E
0 - Saldo iniziale - 1 - Caricamento ordine di vendita 5 -5 2 - Lancio in produzione 15 -15 3 - Emissione Ordine di Acquisto 20 4 - Ricezione Materiale 5 - Rilevamento 6 - Spedizione Neg.

21 Operazioni che movimentano il magazzino
Ordine di vendita: + Impegnato DDT di Vendita: -Giacenza -Impegnato Ordine di Acquisto: + Ordinato DDT di Acquisto: +Giacenza -Ordinato Lancio in Produzione: sul prodotto +In Produzione, sui componenti +Impegnato Rilevamento fase: se l’ultima sul prodotto -In Produzione e + Giacenza, se quella collegata (in genere la prima) sui componenti -Impegnato -Giacenza


Scaricare ppt "Saldi di Magazzino Azerouno Concept."

Presentazioni simili


Annunci Google