La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA"— Transcript della presentazione:

1 I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
I E – i F – prof. Montuori

2 SOGGETTO –PREDICATIVO DEL SOGGETTO
chi o cosa compie, subisce o riflette su di sé l’azione nominativo Agricolă parvum agrum arat ATTRIBUTO qualsiasi aggettivo genere – numero – caso del sostantivo a cui è riferito Magistră discipulas sedulas semper laudat APPOSIZIONE nome attribuito ad un altro nome caso del sostantivo a cui è riferito Homerus, poëta clarus, Graecus erat SPECIFICAZIONE di chi? di che cosa? genitivo Lingua saepe causa discordiarum est. TERMINE a chi? a che cosa? dativo Aranea muscae insidias parat C. OGGETTO- PREDICATIVO DELL’OGGETTO chi? che cosa? (dopo un verbo transitivo) accusativo Lupus agnos captat VOCAZIONE o + nome vocativo Aurigă, equos excita!

3 CAUSA perché? per quale motivo? ob/propter + acc.(causa esterna) ablativo (causa interna) prae + abl.(causa impediente) Doleo propter (ob) morbum. Superbiā suā discipulus magistrum non audit. Prae lacrimis legere non possum. MEZZO per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? con che cosa? per + acc. ablativo Dominus per servos domum servat. Agricola aratro terram arat COMPAGNIA - UNIONE con chi? con che cosa? cum + abl. Iulia cum amico deambulat. Pirata cum gladio incedit MODO come? in che modo? cum tra attributo e sostantivo Te magnā (cum ) laetitiā exspecto

4 STATO IN LUOGO dove? in che luogo? in + abl. ablativo semplice per nomi di città e piccola isola Locativo per città e piccola isola (se al singolare) di I e II decl. Nos in Italiā sumus. Bononiā vivimus. Romae maneo. MOTO DA LUOGO da dove? da quale luogo? a/ab ; e/ex ; de + abl. Ablativo semplice per tutte le città e piccola isola Ex agro agricola venit Syracusis missi veniunt MOTO A LUOGO verso dove? verso quale luogo? in/ad + acc. accusativo semplice per tutte le città e piccola isola Magister in aulam petit. Barbari Romam petunt MOTO PER LUOGO per dove? per quale luogo? per + acc. ablativo semplice se il passaggio è obbligato Per silvas advena transit Parvā viā pueri currunt

5 AGENTE da chi? (dopo un verbo passivo) a/ab + abl. Iulius a magistro laudatur CAUSA EFFICIENTE da che cosa? (dopo un verbo passivo) e/ex + abl. ablativo Caelum nocturnum stellis collustratur ARGOMENTO su chi? su che cosa? de + abl. Marcus librum de philosophiā scribit. VANTAGGIO - SVANTAGGIO a favore di chi? a danno di chi? dativo pro + abl. (vantaggio) Domus domino aedificata est. ETA’ di quanti anni? natus + numero all’acc. agere con numero +1 genitivo del numero degli anni + un nome Vos estis quattuordecim annos nati TEMPO DETERMINATO quando? in che tempo? (con verbi puntuali) in + abl. (In) autumno agricolae uvam legunt TEMPO CONTINUATO per quanto tempo? (con verbi durativi) per+ acc. Per multos annos Livia Romae vixit .

6 ABBONDANZA O PRIVAZIONE
MATERIA (fatto) di che? di che cosa? e/ex + abl. agg. corrispondente Anulus de auro factus est Anulus auereus est LIMITAZIONE in che cosa? in quanto a che cosa? ablativo Octavius suos coevos sapientiā superat QUALITA’ come? di che qualità? genitivo (per qualità morale) ablativo (per qualità fisica) Vir magni ingenii Puella parvā statura DENOMINAZIONE dopo appellativi geografici caso dell’appellativo geografico Urbs Roma POSSESSO per nomi astratti dativo + verbo sum Mihi est tanta laetitia hodie ABBONDANZA O PRIVAZIONE abbondante in che cosa? privo di cosa? genitivo Liber meus plenus aranearum est Puer prudentiā caret PARTITIVO parte del tutto (dopo superl. rel.) inter+acc. e/ex+ abl. Caius, maximus discipulorum Caius, maximus inter discipulos Caius, maximus e discipulis PARAGONE dopo comparativi quam + caso del primo termine Lucius maior Livio est. Lucius maior quam Livius est.


Scaricare ppt "I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA"

Presentazioni simili


Annunci Google