La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
«Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

2 EDUCARE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Significa educare ad utilizzare beni con consapevolezza. Capire quello che ci può essere dietro (ad esempio dalla raccolta alla vendita) al semplice atto di comprare un bene.

3 La cosa importante è che ci sia sempre la libertà di scelta e, mi raccomando, l’etichetta del prodotto va sempre letta! Nell’etichetta troviamo informazioni di vario genere: alcune sono obbligatorie, altre vengono dichiarate liberamente dal produttore che ci vuole dare informazioni in più sul suo prodotto

4 FILIERE CORTE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Il sondaggio
Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? SI NO 33 Acquisti prodotti del mercato equo e solidale? MAI QUALCHE VOLTA SPESSO 11 Acquisti prodotti biologici? MAI QUALCHE VOLTA SPESSO 34 Dove acquisti di solito frutta e verdura? DAL CONTADINO AL MERCATO 28 IN UN NEGOZIO AL SUPERMERCATO 53 5. Fai la raccolta differenziata? SI NO 21

5

6 Olte

7

8 Cosa ci ha colpito di più?
1 IL TIMBRO DELL’ UOVO

9 2 I SIMBOLI promuove anche pratiche di coltivazione sostenibili i piccoli produttori ricevono un prezzo equo per i loro prodotti e un margine aggiuntivo da investire Propone di conservare la biodiversità e garantire mezzi di sussistenza sostenibili, sostiene il diritto dei lavoratori ad organizzarsi, sostiene il salario minimo e l'esclusione del lavoro forzato e minorile. Indica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Marchio dell'Unione Europea di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, mantenendo elevati standard prestazionali. Questo simbolo garantisce che il prodotto deriva da agricoltura o allevamento che rispettano i principi del biologico. Controlla che le aziende svolgano la propria attività nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. Garantisce che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno derivi da foreste gestite in modo sostenibile

10 DOP E IGP Tutte le fasi di lavorazione e commercializzazione devono avvenire nel territorio indicato Una delle fasi di lavorazione (in genere quella che determina la particolarità del prodotto) avviene nel territorio indicato

11 3 CONSUMO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER CHILOMETRO OGNI TONNELLATA DI MERCE
582g CO2 92g CO2 13g CO2 23g CO2

12 Non sprecare le cose COSA ABBIAMO IMPARATO?
Ci sono molti cellulari nel mondo e posso anche non cambiarlo una volta all’anno

13 E’ importante fare la raccolta differenziata
Qui non c’è Togliendo il bidone dell’indifferenziata si aumenta la raccolta differenziata

14 A leggere più spesso le etichette
Gli ingredienti: sono messi in ordine di abbondanza. gli allergeni: sono scritti in grassetto La tabella nutrizionale di un’etichetta

15 Luogo di produzione : indica il luogo in cui il prodotto è stato fabbricato.

16 Peso: indica quanto pesa il prodotto acquistato
Data di scadenza: indica la scadenza di un prodotto.

17 IL PRODOTTO COSTA, LEGGERE L’ETICHETTA…NO!!!
IL NOSTRO SLOGAN! IL PRODOTTO COSTA, LEGGERE L’ETICHETTA…NO!!!

18 Presentazione realizzata da
Classe II B Scuola Secondaria di I grado “Zignani” – Castiglione di Ravenna Prof.ssa Alessandra Foresi Alunni: Claudio, Brian, Letizia, Davide, Antonio, David, Sofia G., Rachele, Alby, Giulia, Monica, Filippo, Lisa, Sara, Martina, Chiara,Divine, Sofia R., Patrick, Lorenzo, Angelica, Michele, Mattia Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide


Scaricare ppt "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"

Presentazioni simili


Annunci Google