La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fisica applicata ai beni culturali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fisica applicata ai beni culturali"— Transcript della presentazione:

1 Fisica applicata ai beni culturali
Analisi campione cartaceo

2 Campione originale 1) Carta 5)Spalla 2) Coda alta 6) Collare
3) Coda bassa 7) Inchiostro gatto 4) Zampa 8)Inchiostro scritta

3 Spettri Raman dei vari punti

4 Punto 1: carta Picchi attesi: 378 435 457 899 1095 1120 1336 1377 1477

5

6 Agar-agar gel-acido etilendiamminotetraacetico
Punto 6: collare Porporina

7 Punto 7: inchiostro gatto (naso)

8 Iron-gall ink

9 Campione post-trattamento
3 1 2

10 Spettri Raman dei vari punti + grafite

11 Luminescenza Intensità più elevata nelle zone più chiare del campione rispetto a quelle più scure, dovuto al fatto che la grafite copre la luminescenza della carta.

12 The end


Scaricare ppt "Fisica applicata ai beni culturali"

Presentazioni simili


Annunci Google