La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio"— Transcript della presentazione:

1 Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio
Sergio Resola - ARPA Dipartimento di Brescia Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

2 Brescia Odolo Marone DEPOSIMETRI. CASI STUDIO
Inquinanti monitorati: PCB, Diossine, Furani, IPA (dal 2011) Postazioni confrontate: Via Cantore lug09-feb n. 41 camp. Via San Polo lug09-feb n. 38 camp. Via Zammarchi lug09-lug n. 10 camp. Vill.Sereno ott11-gen n. 16 camp. Via San Zeno ott11-feb n. 16 camp. Via Dei Santi ott11-feb n. 16 camp. Loc. Buffalora ott11-gen n. 19 camp. Odolo Inquinanti monitorati: PCB, Diossine, Furani Postazioni confrontate: Loc Dossi, Via Madonnina, Via Praes. Rif. Brescia-Via Cantore Periodo: ago 2010 – ago 2011 Marone Inquinanti monitorati: IPA Postazioni confrontate: Via Europa, Via Ponzano. Rif. Brescia-Via Cantore Periodo: set 2010 – dic 2010 Postazioni confrontate: Municipio. Rif. Ome e Brescia Via Cantore Periodo: mar 2013 – apr 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

3 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

4 DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia
Valori medi 8,7 114,6 12,9 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

5 DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia
Valori medi 75,6 116,7 74,6 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

6 DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia
Valori medi 14,4 35,2 10,0 8,1 9,9 11,8 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

7 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Valori medi 71,7 96,0 69,7 84,5 83,5 81,4 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

8 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Valori medi 8,5 10,8 8,3 8,4 8,8 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

9 DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

10 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

11 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Il problema della migliore stima del dato Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

12 I Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

13 Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia
I.P.A. ng/m2 day medie complessive postazione Cantore S.Polo Buffalora Dei Santi V.Sereno S.Zeno data inizio camp. ott-11 data fine camp. apr-14 gg di esposizione 557 552 583 547 528 513 n° camp. 17 18 16 Benz[a]antracene ng/m2 day 19,9 20,0 17,5 15,7 14,0 Benzo[a]pirene 10,6 13,9 10,5 7,6 7,1 7,7 Benzo[b]fluorantene 18,9 23,7 18,5 11,1 11,7 15,2 Benzo[g,h,i]perilene 19,2 26,4 11,2 10,8 13,2 Benzo[k]fluorantene 7,8 7,4 5,3 5,9 Crisene 19,1 22,1 17,2 17,0 17,6 Dibenzo[a,h]antracene 3,2 3,3 Fluorantene 60,5 79,8 54,0 46,2 51,9 45,1 Indeno[1,2,3-cd]pirene 14,8 12,1 6,1 8,9 5,7 Pirene 46,9 64,8 50,0 39,8 41,3 39,0 somma IPA 221 287 210 166 173 167 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

14 I Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo ago10-ago11
Postazioni monitoraggio Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

15 Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

16 Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

17 Deposimetri. Monitoraggio in Marone sett - dic 10, mar 13 – apr 14
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

18 Deposimetri. Monitoraggio in Marone
I.P.A. Marone Ome Bs Cantore Periodo feb13-apr14 mar13-apr14 gg complessivi 188 209 Benz[a]antracene ng/m2 day 43,5 9,7 26,6 Benzo[a]pirene 27,7 16,6 22,1 Benzo[b]fluorantene 54,6 28,6 41,6 Benzo[g,h,i]perilene 44,8 32,3 38,6 Benzo[k]fluorantene 99,9 12,6 56,2 Crisene 35,1 13,6 24,4 Dibenzo[a,h]antracene 70,6 3,1 36,9 Fluorantene 355,6 43,3 199,4 Indeno[1,2,3-cd]pirene 45,7 21,6 33,7 Pirene 176,2 99,2 IPA totali 953,7 203,5 578,6 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

19 Deposimetri. Monitoraggio in Marone
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

20 tecnica idonea a rappresentare l’impatto, convogliato e non,
Conclusioni Il campionamento passivo delle polveri di ricaduta ambientale costituisce tecnica idonea a rappresentare l’impatto, convogliato e non, delle sorgenti ed in particolare su micro scala. E’ oggettivamente tecnica meno dispendiosa del campionamento attivo; non necessita di corrente elettrica, non genera rumore e può essere agevolmente impiegato un set di deposimetri che contemporaneamente descrive e confronta le diverse realtà locali. Tale confronto è particolarmente utile in caso di assenza di limiti normativi. Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

21 Grazie per l’ascolto Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014


Scaricare ppt "Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio"

Presentazioni simili


Annunci Google