La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Antropologia Seconda parte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Antropologia Seconda parte"— Transcript della presentazione:

1 Antropologia Seconda parte
Conoscere l’evoluzione della cultura umana per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

2 Presentazione L’intento del Corso, come già abbiamo visto l’anno scorso, è quello di seguire per linee generali l’evolversi del cosmo e degli esseri viventi che hanno portato alla comparsa, alla diffusione planetaria e allo sviluppo culturale dell’Homo sapiens. Il primo Corso si è concluso con l’espansione planetaria degli esseri viventi. In questo secondo anno si affronteranno tematiche relative all’evoluzione dei primati, alla comparsa e all’evoluzione degli Australopitechi, alla comparsa dell’Homo sapiens e al suo straordinario sviluppo culturale.

3 Articolazione dei temi
NASCITA ED EVOLUZIONE DEI PRIMATI: dagli Australopitechi all’Homo sapiens (Dispensa) IL CAMMINO DELLA CULTURA UMANA: dalla caccia e raccolta, alla comparsa dell’agricoltura, dell’allevamento e all’invenzione della scrittura UNICITÀ E VARIETÀ DEL GENERE UMANO: Evoluzione adattiva del cervello umano; Razze, geni, lingue e culture; Forme storiche di adattamento: società “acquisitive”, coltivatori e pastori (Chiarelli, Fabietti). COMUNICAZIONE E CONOSCENZA: Oralità e scrittura; Percezione e cognizione; Tempo e spazio (Fabietti). SISTEMI DI PENSIERO: Sistemi chiusi ed aperti; Pensiero metaforico e pensiero magico; Il pensiero mitico (Fabietti).

4 Articolazione dei temi
IL SÉ E L’ALTRO: Identità, corpi, persone; Sesso, genere, emozioni; Casta, classe, etnia (Fabietti). LE BASI BIOLOGICHE E SOCIALI DELL’AGGRESSIVITÀ: Aggressività e sottomissione; Aspetti fisiologici ed etologici; Il mobbing; L’aggressività di gruppo nell’Uomo (Chiarelli). LE BASI NEUROBIOLOGICHE E SOCIALI DELLA MORALE: Una prospettiva inedita sull’origine della moralità (Patricia S. Churchland, Neurobiologia della morale. L’Autrice insegna Filosofia all’Università della California di San Diego e presso il Salk Institute di La Jolla. ). Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male?

5 Articolazione dei temi
ALTRUISMO, FAMIGLIA, FORME DELLA PARENTELA: L’altruismo come impulso naturale; La parentela come relazione e rappresentazione; La parentela come pratica sociale (Chiarelli, Fabietti). RISORSE E POTERE: Potere delle risorse e risorse del potere; Forme di vita economica; Forme di vita politica (Fabietti). CREATIVITÀ CULTURALE ED ESPRESSIONE ESTETICA: La creatività culturale; L’espressione estetica; L’arte “tribale” nel contesto occidentale (Fabietti). DIMENSIONE RELIGIOSA, ESPERIENZA RITUALE: Concetti e culti; Simboli e riti; Religioni e identità nel mondo globalizzato (Fabietti).

6 Bibliografia minima Charles Darwin, L’origine delle specie, Newton Compton editori, RM 1973 Charles Darwin, L’origine dell’uomo, Newton Compton editori, RM 1972 Donald Johanson, Maitland Edey, Le origini dell’umanità, ed. Arnoldo Mondatori, MI 1981 Piero e Alberto Angela, La straordinaria storia della vita sulla terra, ed. A. Mondatori, MI 1992 Piero e Alberto Angela, La straordinaria storia dell’uomo, ed. A. Mondatori, MI 1989 Richard Leakey, Roger Lewin, Le origini dell’uomo, ed. Fabbri, MI 1993 Richard Fortey, Età: quattro miliardi di anni, ed. Longanesi & C., MI 1999 Bryan Sykes, Le sette figlie di Eva, (Le comuni origini genetiche dell’umanità), ed. A. Mondatori, MI 2001 Brunetto Chiarelli, Dalla natura alla cultura, 3 voll., ed Piccin, PD 2003 Luigi L. Cavalli Sforza, Telmo Pievani, Homo sapiens, ed. Codice, TO 2012 Ugo Fabietti, Elementi di Antropologia culturale, ed. Mondadori Università, MI 2015, € 27,20 Nel sito è possibile trovare, nella sezione Antropologia, temi, problemi, video e le lezioni che via via vengono svolte in questo corso.

7 Buon anno accademico


Scaricare ppt "Antropologia Seconda parte"

Presentazioni simili


Annunci Google