La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Risultati a medio termine

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Risultati a medio termine"— Transcript della presentazione:

1 Risultati a medio termine
Ruolo della gonadotropina post-operatorio nel paziente operato per testicolo endoaddominale. Risultati a medio termine M. Peretti , F. Bianchi, S. Patanè, N. Zampieri, FS Camoglio. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Ospedale della Donna e del Bambino,Università di Veronano, Università di Verona Taormina ottobre 2017

2 INTRODUZIONE Il volume testicolare è strettamente correlato al potenziale fertile ed alla spermatogenesi, ed è espressione della qualità del parenchima e della linea germinale normalmente stimolabili con FSH ed LH Il criptorchidismo è la patologia andrologica di interesse pediatrico più frequente sotto I 3 anni ed è correlata ad una minor capacità fertile in età adulta L’utilizzo della terapia ormonale seppur contestata dal mondo chirurgico, è stata per anni proposta con lo scopo di far terminare la discesa testicolare mimando il fisiologico step ormonale Se scopo del trattamento è non solo di posizionare la gonade in scroto ma anche di poter garantire un corretto funzionamento, è quindi necessario sviluppare delle strategie sia di monitoraggio, sia di corrette indicazioni chirurgiche, sia di terapie che possano essere adiuvanti per una futura funzionalità Scopo dello studio: valutare l’utilizzo adiuvante sul recupero morfo-volumetrico del testicolo della gonadotropina umana estrattiva (urinaria da donna gravida)

3 MATERIALI E METODI Nel periodo Settembre 2010-Settembre 2016 è stato eseguito uno studio prospettico sul recupero morfo-volumetrico del testicolo ritenuto Criteri di inclusione: testicolo criptorchide intraaddominale Orchidopessi VDLS sec Fowler-Stephen (tempo unico) Criteri di esclusione: rifiuto trattamento ormonale (gruppo controllo) Trattamento: GONASI HP 500U/I una volta alla settimana per 6 settimane Follow-up: a fine terapia e a 6 mesi Controllo clinico: consistenza gonade Controllo ecografico: volume testicolare Controllo elastosonografico: elasticità della gonade (scala cromatica VERDE-ROSSO-BLU) Aspetti clinici: atrofia testicolare Posizionamento anomalo gonade Effetti collaterali Tutti I pazienti sono stati sottoposti ad intervento in regime di Day Surgery

4 RISULTATI Durante il periodo di studio sono stati trattai 45 pazienti con età media di 18.0±9.7 mesi GRUPPO 1: 32 casi GRUPPO 2: 13 casi Complicanze: irritabilità (9%); Nessuna atrofia; Complicanze intraoperatorie: 2 ematomi inguinali (gruppo 1); Nessuna complicanza cutanea scrotale controllo clinico 6 mesi: Gruppo 1: 26 (81%) pz avevano un volume sovrapponibile al controlaterale, mentre gli altri avevano il testicolo con volume ridotto Gruppo 2: 6 (46%) pz avevano un volume sovrapponibile al controlaterale, gli altri volume ridotto Gruppo 1 vs 2: (p<0.05) RECUPERO VOLUMETRICO: gruppo 1 incremento volumetrico del 23% rispetto al gruppo 2 ELASTOSONOGRAFIA: GRUPPO1 miglior vascolarizzazione intraparenchimale con aspetto soft (VERDE) rispetto al GRUPPO 2The mean testicular growth improvement in treated patients was 23% in volume respect to untreated group. Based on elastosonographic results, treated patients had a well vascularizied testes with a soft pattern respect to untreated

5 DISCUSSIONE Hcg stimola la secrezione di androgeni dalle cellule del Leydig Nel criptorchidismo diversi studi hanno dimostrato che nel testicolo prepubere le cellule del Sertoli sono capaci di sintetizzare entrambe le subunità dell’Inibina (alfa e beta) e che tale sintesi è influenzata anche dall’effetto dell’Hcg, dimostrando come il testosterone possa influenzare anche l’azione delle cellule del Sertoli (cellule dell’interstizio) Alti livelli di HCG quindi attivano sia l’interstizio sia I tubuli seminiferi, favorendo la produzione di FSH ed LH, favorendo quindi un recupero volumetrico Nonostante l’utilizzo del trattamento pre-operatorio della terapia ormonale sia poco condiviso, il nostro studio dimostra come la terapia adiuvante garantisca un miglior recupero morfovolumetrico del testicolo Tale recupero, è permanente anche a medio termine garantendo una migliore vascolarizzazione intraparenchimale È una terapia sicura (utilizzata nell’ipogonadismo) senza particolari effetti collaterali e ben tollerata dalle famiglie e dal bambino Il vantaggio è la somministrazione sottocutanea


Scaricare ppt "Risultati a medio termine"

Presentazioni simili


Annunci Google