La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.s a.s a.s a.s

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.s a.s a.s a.s"— Transcript della presentazione:

1

2 a.s a.s a.s a.s

3

4 Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. (P. Sandri)

5 L’attenzione all’ “altro”non può nascere solo nel momento in cui quest’ultimo è presente in aula.
Una scuola che, come dice Canevaro, non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni della scuola.

6 Trattare il curricolo verticale in senso INCLUSIVO è significato agire su più piani:
- si è analizzato il curricolo esistente per cogliere impostazioni e messaggi svalorizzanti nei confronti della differenza e degli altri - Si è osservato attentamente le componenti "nascoste" del curricolo (organizzazione, comunicazione in classe, metodologia, sistema di valutazione) - Si è iniziato a sperimentare percorsi curricolari con approccio inclusivo.

7 DARE SENSO AL CURRICOLO
Con il progetto EmozionAbile … DARE SENSO AL CURRICOLO

8 TRE DIRETTRICI DETERMINANTI
PER LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE INCLUSIVO ACCOGLIERE CONOSCERE COSTRUIRE

9 TRE DIRETTRICI DETERMINANTI
PER LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE INTERCULTURALE ACCOGLIERE è la preoccupazione e la cura progettuale di singoli docenti, di team, dell’intero istituto, volta a intervenire sui disagi o le difficoltà degli alunni lavorare assieme alle associazioni del territorio

10 TRE DIRETTRICI DETERMINANTI
PER LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE INCLUSIVO CONOSCERE è lo spazio dell’apprendimento, rivolto agli alunni, attraverso le singole discipline, per conoscere e valorizzare le diverse culture e/o le diverse abilità.

11 TRE DIRETTRICI DETERMINANTI
PER LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE INCLUSIVO COSTRUIRE è l’insieme di iniziative scolastiche (e non) aventi lo scopo di indurre non solo l’acquisizione ma quasi la quotidiana abitudine all’interiorizzazione di punti di vista, valori, comportamenti concreti che concorrono alla creazione di una mentalità interculturale ed inclusiva (cfr. Duccio Demetrio)

12 L’ALTRO MI LIBERA DA ME STESSO L’ALTRO È IL MIO INTERLOCUTORE
MAI SENZA L’ALTRO L’ALTRO MI RICONOSCE (IDENTITÀ) L’ALTRO MI LIBERA DA ME STESSO (LIBERTÀ) L’ALTRO È IL MIO INTERLOCUTORE (COMUNICAZIONE)

13

14

15

16

17 INCONTRO CON AUTORI E POETI PER PARLARE DI INCLUSIONE
Con il progetto EmozionAbile …

18 INCONTRI CON LE ASSOCIAZIONI
Con il progetto EmozionAbile …

19 Con il progetto EmozionAbile …
Si collega la VITA con i SAPERI in modo da ricontestualizzare i contenuti IL CENTRO PROFUGHI DI FOSSACESIA INCONTRA GLI ALUNNI DELLA NOSTRA SCUOLA SECONDARIA

20 Con il progetto EmozionAbile …
Ci si orienta verso un curricolo dove ci sono meno frontiere tra le discipline

21 La scuola adotta metodologie aperte alla scoperta e al dibattito
Con il progetto EmozionAbile … La scuola adotta metodologie aperte alla scoperta e al dibattito PROVE DI DEBATE CON L’AVVOCATO ANDREA CERRONE INCONTRO CON IL CANTAUTORE E SCRITTORE PAPE KAN

22 Con il progetto EmozionAbile …
Dà spazio alla partecipazione degli alunni e alla costruzione cooperativa della conoscenza

23 Crede nella pedagogia del progetto
Con il progetto EmozionAbile … Crede nella pedagogia del progetto

24 Con il progetto EmozionAbile …
TUTTI GLI ALUNNI IMPEGNATI A RIFLETTERE SUI TEMI DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE Con il progetto EmozionAbile …

25 Con il progetto EmozionAbile …

26 Riflessione sulla propria realtà locale e su quella di altri paesi:
Con il progetto EmozionAbile … modi di vita,usanze, organizzazione sociale, abitudini alimentari, racconti, storie, tradizioni raccolte anche attraverso le testimonianze dirette

27 Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
“Una mattonella per emozionarci” Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

28 AD OGNI FINE ANNO SCOLASTICO:
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE ALLA COMUNITÀ SCOLASTICA E ALL’INTERO TERRITORIO PRESSO IL POLO MUSEALE DI LANCIANO MOSTRA DEI LAVORI E SETTIMANA DEDICATA A DANZE, CANTI, RECITE, VIDEO …

29 PREMIAZIONE CONCORSO D’ISTITUTO "EmozionAbile: diversamente uguali"-
I. C. don Milani

30 ABBIAMO DATO VOCE AI GENITORI CHE RACCONTANO LA LORO STORIA SPECIALE
Con il progetto EmozionAbile …

31

32 ABBIAMO DATO VOCE AI GENITORI CHE RACCONTANO LA LORO STORIA SPECIALE
Con il progetto EmozionAbile …

33

34 IL PROGETTO EMOZIONABILE
L’ITINERARIO METODOLOGICO DEL PERCORSO DI SERVICE LEARNING : IL PROGETTO EMOZIONABILE

35 A CASA DELLE NOSTRE COMPAGNE
Le attività solidali devono riferirsi ad un bisogno presente nella comunità o nelle associazioni , e quanto viene fatto non viene fatto per, ma con i membri della comunità nella quale si interviene Con il progetto EmozionAbile … A CASA DELLE NOSTRE COMPAGNE CHIARA E LUCIA

36 perdiamo il privilegio a essere liberi”
“Quando perdiamo il diritto a essere diversi, perdiamo il privilegio a essere liberi” (C. E. Hughes)

37 Grazie per l’attenzione
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia. Grazie per l’attenzione Ins. Gabriella Nanni


Scaricare ppt "A.s a.s a.s a.s"

Presentazioni simili


Annunci Google