La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL CAMPIONAMENTO NELLA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL CAMPIONAMENTO NELLA"— Transcript della presentazione:

1 IL CAMPIONAMENTO NELLA
REVISIONE

2 LE FASI DEL CAMPIONAMENTO
SCELTA DEL TIPO DI CAMPIONAMENTO SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE SCELTA DELLE UNITA’ DA INCLUDERE NEL CAMPIONE RILEVAZIONE CAMPIONARIA ESTENSIONE ALL’UNIVERSO DEI RISULTATI CAMPIONARI

3 SCELTA DEL TIPO DI CAMPIONAMENTO
ESPLORATIVO di ACCETTAZIONE ESTIMATIVO - Frequenze - Quantità/Valori

4 SCELTA DEL TIPO DI CAMPIONAMENTO (segue)
SOGGETTIVO STATISTICO distorsione intenzionale estrazione in blocco scelta “a casaccio” casuale semplice casuale stratificato casuale a più stadi

5 2. SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE
dimensione dell’universo variabilità dell’universo livello di affidabilità richiesto errore massimo accettabile rischio intrinseco e di controllo

6 3. SCELTA DELLE UNITA’ (campionamento statistico)
Uso delle tavole dei numeri casuali Selezione a grappolo Selezione sistematica

7 a) Campione SISTEMATICO PER INTERVALLO NUMERICO
Verifica della COMPLETEZZA Finalità: evitare SOTTOSTIME Popolazione numerica Popolazione monetaria

8 INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO
Ampiezza della popolazione Ampiezza del campione

9 b) Campione SISTEMATICO PER INTERVALLO MONETARIO
Verifica dell’ESISTENZA Finalità: evitare SOVRASTIME Popolazione monetaria Popolazione numerica

10 b) INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO
Devono essere fissati: 1. il limite di precisione 2. Il livello di affidabilità Il campionamento deve fornire la conferma che: “La popolazione non risulta sovrastimata per un importo superiore ad €…(limite di precisione), con una probabilità del …% (livello di affidabilità)”

11 LIVELLO DI AFFIDABILITA’ RISCHIO DI NON SCOPRIRE ERRORI R-FACTOR
63% 37% 1 78% 22% 1,5 86% 14% 2 95% 5% 3

12 b) INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO (segue)
Limite di precisione R-factor J-factor =

13 VERIFICA DELL’ESISTENZA DEI CREDITI V/CLIENTI: ESEMPIO
Crediti v/clienti in bilancio: € Limite di precisione fissato: € Livello di affidabilità richiesto: 95% (R-Factor = 3)

14 CALCOLO DELL’INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO
6.000 3 J-factor = = 2.000 Tutti i clienti il cui credito è di importo superiore a 2.000 vengono selezionati (top stratum).

15 CLIENTI CREDITI CRED. CUM. J.CUM. Bianchi 500 Rossi 1.350 1.850 2.000 Verdi 2.400 4.250 4.000 Esposito 480 4.730 6.000 Chiarini 4.300 9.030 8.000 Scuri 800 9.830 10.000 Bossi 1.200 11.030 12.000 …… ….. TOTALE

16 CLIENTI CREDITI CRED. CUM.(1) * CRED. CUM.(2) J.CUM. Bianchi 500 -300 Rossi 1.350 1.850 1.050 2.000 Verdi 2.400 4.250 3.450 4.000 Esposito 480 4.730 3.930 6.000 Chiarini 4.300 9.030 8.230 8.000 Scuri 800 9.830 10.000 Bossi 1.200 11.030 10.230 12.000 …… ….. TOTALE * Si è sottratto un numero casuale compreso tra 0 e 2.000 (in questo caso 800)

17 CLIENTI CREDITI CRED. CUM. J.CUM. SELEZ. Bianchi 500 -300 Rossi 1.350 1.050 2.000 Verdi 2.400 3.450 4.000 Esposito 480 3.930 6.000 Chiarini 4.300 8.230 8.000 Scuri 800 9.030 10.000 Bossi 1.200 10.230 12.000 …… ….. TOTALE

18 CLIENTI CREDITI CRED. CUM. J.CUM. SELEZ. Bianchi 500 -300 Rossi 1.350 1.050 2.000 Verdi 2.400 3.450 4.000 Chiarini Esposito 480 3.930 6.000 4.300 8.230 8.000 Scuri 800 9.030 10.000 Bossi 1.200 10.230 12.000 …… ….. TOTALE

19 (da confrontare con l’errore massimo ritenuto accettabile)
ERRORE COMPLESSIVO Errore proiettato + Errore inusuale (da confrontare con l’errore massimo ritenuto accettabile)


Scaricare ppt "IL CAMPIONAMENTO NELLA"

Presentazioni simili


Annunci Google