La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe."— Transcript della presentazione:

1 Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

2

3

4

5

6 Infortuni - Definiti - Indennizzati - Tutte le Gestioni
Tavola: IM/INF/DEF/IND/TT/REG.TIPCONS Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2013 e indennizzati a tutto il 31/10/2014 per regione e tipo di conseguenza Regione: Toscana Anno: 2013 Sesso: Tutti Tipo di infortunio: Tutti Paese di nascita: Tutti Fonte: Banca Dati Statistica INAIL.

7

8 Complessivamente si passa da infortuni del 2000 a del 2013, cioè gli infortuni riconosciuti da INAIL in Toscana si sono DIMEZZATI nel giro di 14 anni (-50,4%). Analogo è l’andamento degli infortuni mortali passati dai 101 del primo anno di dati, il 2000, ai 52 del 2013. Dati INAIL-Elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

9

10 Malattie Professionali (MP) - Definite -
Indennizzate - Tutte le Gestioni Tavola: IMM/DEF/IND/TT/REG.TIPCONS MP manifestatesi nel 2013 e indennizzate a tutto il 31/10/2014 per tipo di conseguenza Regione: Toscana Anno: 2013 Sesso: Tutti Tipo di MP: Tutte Paese di nascita: Tutti Questa tabella fa pendant con quella analoga riferita agli infortuni del Limitando l’attenzione al numero assoluto di eventi che ricevono un indennizzo in “Permanente” o per “Morte” il confronto con gli analoghi dati degli infortuni mostra come ormai il carico di danni provocato dalle MP abbia raggiunto la stessa entità di quello dovuto agli infortuni, cosa impensabile fino a pochi anni fa. Fonte: Banca Dati Statistica INAIL.

11 L’andamento complessivo delle denunce di MP nella regione mostra al contrario un incremento molto marcato a partire da una data precisa, il 2008, che rappresenta il punto d’avvio di una vera e propria escalation di segnalazioni non ancora conclusa. In termini assoluti si passa da un dato che si era mantenuto sostanzialmente satbile intorno alle 2500 segnalazioni annuali fino al 2007, alle circa 6500 segnalazioni del 2013, ultimo anno i cui dati sono disponibili. Dati INAIL-Elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

12 Per quanto riguarda le MP riconosciute con indennizzo in TE(Temporanea), PE (Permanente) o MS-MC (Morte), la svolta “epidemiologica” avviene tra l’anno 2007 e l’anno 2008, pur in un trend che già segnalava un certo incremento nelle MP fin dal L’incremento, tuttavia, non è omogeneo tra i territori delle varie ASL, ma riguarda essenzialmente le ASL della zona NO ( ) e in parte Arezzo, mentre è molto meno marcato nelle altre ASL, minimo a Siena, Prato e Pistoia. Complessivamente si va dalle 658 MP riconosciute e indennizzate nel 2000 alle 2486 del 2013 con un incremento di circa 4 volte. Certamente ha avuto un effetto cruciale l’adozione delle nuove liste di malattie professionali per le quali il nesso di causalità è considerato automaticamente dimostrato in presenza della malattia e dell’esposizione. Fino ad allora per queste malattie l’efficacia di tale nesso nel determinare la malattia doveva essere dimostrata caso per caso, nelle circostanze misurate di realizzazione dell’esposizione. Dati INAIL, elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

13 Andamento delle denunce di MP all’INAIL negli anni 2000-2013
Area Vasta NO Area Vasta Centro Andamento delle denunce di MP all’INAIL negli anni In questa diapositiva che suddivide i dati complessivi nelle tre Aree Vaste in cui è raggruppata la Toscana … Area Vasta SE Dati INAIL, elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

14

15

16

17

18 FORZE IN CAMPO di cui upg Medici 81 62 Ingegneri 24 23
Tecnici di Prevenzione ASV/infermieri Amministrativi Altro Totale

19 FORZE IN CAMPO PER VERIFICA IMPIANTI
di cui upg Ingegneri Tecnici di prevenzione Altro Totale

20 Attività svolta Cantieri notificati Cantieri ispezionati di cui a norma 1213 Aziende ispezionate in edilizia Aziende ispezionate in agricoltura Aziende ispezionate in altri settori Aziende ispezionate in totale Sopralluoghi effettuati

21 Atti di polizia giudiziaria
Verbali in edilizia Verbali in agricoltura Verbali in altri settori Totale verbali

22 DESTINATARI DELLE SANZIONI
Soggetti dell’impresa Lavoratori autonomi Committenti Coordinatori per la sicurezza Medico competente Altri soggetti

23 PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Verbali sanzioni amministrative in edilizia Verbali sanzioni amministrative in agricoltura Verbali sanzioni amministrative in altri settori Verbali sanzioni amministrative totali

24 ALTRI PROVVEDIMENTI Sequestri Esame piani bonifica amianto Controllo sul campo rimozione amianto Aziende controllate con indagini di ig. Ind Inchieste infortuni concluse Di cui con violazione

25 ALTRI PROVVEDIMENTI Inchieste di malattie professionali concluse Di cui con violazioni Pareri per insediamenti lavorativi Sopralluoghi per pareri

26 ATTIVITA’ SANITARIA Visite effettuate Aziende nelle quali si è controllata la Sorveglianza sanitaria Ricorsi avverso il giudizio del medico competente esaminati

27 ASSISTENZA E FORMAZIONE
Informazione Apertura sportello per assistenza ASL Iniziative di confronto Ore di formazione fatte Persone formate

28 VERIFICHE IMPIANTI E MACCHINE
Numero di aziende interessate Numero di cantieri interessati Proventi delle verifiche

29 PROVENTI DELLE SANZIONI
Proventi sanzioni penali Proventi sanzioni amministrative

30 Percentuale delle aziende con dipendenti ispezionate nelle regioni Anno 2012
Standard Nazionale Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, elaborazione PREO.

31 Standard Nazionale Standard Nazionale
Percentuale di cantieri edili ispezionati su notificati nelle regioni Anno 2012 Standard Nazionale Standard Nazionale Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, elaborazione PREO.

32 Percentuale di aziende agricole ispezionate nelle regioni nel 2012 sul totale delle aziende agricole censite dall’ISTAT nel 2010 Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, ISTAT – dati 6° Censimento Generale dell’Agricoltura, elaborazione PREO.

33


Scaricare ppt "Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe."

Presentazioni simili


Annunci Google