La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?"— Transcript della presentazione:

1 QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

2 Tre punti La necessità di un framework comune
Quattro approcci (modelli) principali (transazione, interazione, atti lingustici, condivisone) Alcune domande

3 UN FRAMEWORK COMUNE

4 Necessità d'integrazione
Impresa multidisciplinare Approcci diversi, frammentazione, numerosi concettualizzazioni diversi Tentativi per un quadro di riferimento e un apparato concettuale comuni

5 Elementi per un framework comune
Tavola di dialogo fra prospettive (approcci) e epistemiche diversi Studio comparato di apparati concettuali Un'interlingua: traducibilità dei concetti fra di loro Un metalinga: categorie fondanti comuni Ricostruzione scientifica di ispirazioni sapienziali

6 Ricostruzione scientifica
Dalla visio contemplativa (linguaggio metaforico) alla razionalità scientifica (categorie descrittive e normative) Approccio dall'alto: la mediazione della teologia e della filosofia Approccio dal basso: domande emergenti dalla ricerca empirica

7 QUATTRO MODELLI

8 1. TRANSAZIONE focus: informazione (messaggio)
La comunicazione come trasmissione di informazione (messaggi) per esercitare influenza sull'altro Tradizione retorica Strategie di persuasione Mass media

9 Shannon, C. E. – Weaver, W., The mathematical Theory of Communication, 1949

10 Il modello di Roman Jakobson, 1961

11 2. INTERAZIONE focus: relazione
Comunicazone come collaborazione fra agenti diversi Una sincronizzazione vicendevole dei partner G.M. Mead: l'indenità di una persona si plasma nel rapporto con gli altri Interazionismo simblico: una realtà socioculturale creata mediante la comunicazione

12 Apparato concettuale Consonanze teologiche e filosofiche
Relazione Reciprocità Ascolto Assertività Dialogo Alterità Intersoggettività Uguaglianza Dinamiche trinitarie Unità e distinzione

13 Bipolarismo o triangolazione?

14 3. ATTI LINGUSITICI focus: azioni comunicativi fondanti
Comunicazione capace di cambiare la realtà sociale J.L. Austin: Come fare cose con le parole? J. Habermas, Teoria dell'azione comunicativa J. Searle: Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana

15 J. Searle – ontologia sociale apparato concettuale
atti linguistici intenzionalità collettiva ontologia sociale funzione di status istituzione

16 J. Habermas – agire comunicativo apparato concettuale
spazio pubblico discorso deliberazione consenso razionalità comunicativa etica discorsiva

17 4. CONDIVISONE focus: capacità
La comunicazione umana è condivisone delle risorse simboliche in vista di una più efficace gestione dei problemi della vita e della crescità umana Parte dall'infrastruttura mentale collaborativa dell'uomo: capacità di intenzionalità condivisa Prospettiva evolutiva: passare da una condizone non soddifaciente a una condizione più soddisfacinete condividendo capacità necessarie per potere fare ciò.

18 apparato concettuale Intenzionalità condivisa
Agenzia individuale e collettiva Collaborazione per la crescita e per il progresso Capacità condivise Conoscienze comunie e mutui Intelligenza collettiva

19 SFIDE

20 Scelte fondamentali Interlingua – matalingua
Teorie funzionali – ontologia della comunicazione Prospettiva evolutiva Scienze cognitive - neuroscienza


Scaricare ppt "QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?"

Presentazioni simili


Annunci Google