La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TWIST Transport With a Social Target

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TWIST Transport With a Social Target"— Transcript della presentazione:

1 TWIST Transport With a Social Target
SEMINARIO 4 SETTEMBRE 2006 SALA CONVEGNI TERME DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA LA SPERIMENTAZIONE TWIST NELLA DAUNIA SETTENTRIONALE Dott. Ing. Francesco D’Argento TERME DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) | 4 SETTEMBRE 2006

2 Area di implementazione del progetto
- Carlantino - Celenza Valfortore - S. Marco La Catola - Volturara Appula - Volturino - Motta Montecorvino - Pietra Montecorvino - Castelnuovo della Daunia - Casalvecchio di Puglia - Casalnuovo Monterotaro TERME DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) | 4 SETTEMBRE 2006

3 CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DELL’AREA DI INTERVENTO
area di intervento molto vasta (Kmq 675,95); prevalentemente montuosa;

4 CARATTERISTICHE INFRASTRUTTURALI DELL’AREA DI INTERVENTO
Bassa infrastrutturazione – scarsità di strade di collegamento; Assenza quasi totale di strade principali a scorrimento veloce; Presenza esclusivamente di strade di sezione stretta ad unica carreggiata e prive di banchina laterale; Frequenti danneggiamenti della pavimentazione stradale a causa di frane; Assenza di linee ferroviarie.

5 CARATTERISTICHE ANTROPICHE DELL’AREA DI INTERVENTO
Bassa densità abitativa; Alta percentuale della popolazione ultrassessantacinquenne; Alto indice di invecchiamento; Scarsità di poli di attrazione.

6 POLI DI ATTRAZIONE A CARATTERE SOCIALE
- CENTRO TERMALE E RIABILITATIVO - CASA DI CURA PRIVATA - SEDE AUSL FG/3 OSPEDALE UFFICI INPS SEDE DISTRETTO SANITARIO AUSL FG/3

7 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ESISTENTE
LINEE SITA: 1 annuale + 1 stagionale LINEE F.d.G: 3 annuali + 3 stagionali

8 STRATEGIE DI PROGETTO - Scelta di un mezzo di trasporto congruente con le caratteristiche del servizio Autobus di tipo corto attrezzato per il trasporto di persone con deficit motorio - Priorità del servizio per soggetti maggiormente svantaggiati Diversamente abili, anziani, donne, ragazzi… Tramite telefonata ad un call-center dedicato con numero verde gratuito - Modalità di prenotazione del servizio - Intervallo di tempo col quale è possibile prenotare il servizio Entro le ore 18 del giorno precedente a quello per il quale si chiede l’espletamento del servizio. - Elaborazione del percorso Tramite software in modalità off-line. TELEBUS prodotto dalla PLUSERVICE S.r.l. - Software adottato

9 Area di implementazione del progetto
Ospedale LASTARIA Piazza del POPOLO TERME DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) | 4 SETTEMBRE 2006

10 DESCRIZIONE DEL FLUSSO DEL SERVIZIO A CHIAMATA
Elaborazione Richieste Richieste Report Pianificazione Dati di Base Modulo Gestione Dati di Base Modulo Gestione Richieste Modulo Generazione/Ricerca Servizi Statistiche MOVIMENTO WEB

11 CICLO OPERATIVO DI ACQUISIZIONE DELLA CHIAMATA
L’utente contatta telefonicamente il Call Center della Centrale Operativa e specifica la sua richiesta. In caso di disponibilità l’operatore inserisce tutti i dati necessari. Verifica Congruenza Richiesta Richieste Contatto Telefonico Inserimento Generazione Richiesta L’operatore verifica e comunica all’utente, in base alla richiesta, la finestra oraria della disponibilità dei mezzi . L’operatore genera la richiesta e fornisce all’utente un appuntamento orario in cui gli verrà data risposta.

12 SCHERMATA RELATIVA ALLA RACCOLTA DEI DATI

13 CICLO OPERATIVO DI PREDISPOSIZIONE DEL VIAGGIO Elaborazione Richieste
L’operatore visualizza tutte le richieste inerenti una certa zona o linea. Richieste Filtrate Elaborazione Richieste L’operatore lancia la Ricerca del Percorso Ottimale in grado di soddisfare al meglio tutte le richieste visualizzate.

14 CICLO OPERATIVO DI PREDISPOSIZIONE DEL VIAGGIO
Informazioni all’utente Richieste Filtrate Generazione Servizio Elaborazione Richieste L’operatore verifica il risultato ottenuto. Se la soluzione è ritenuta accettabile, viene confermata con successiva generazione dei dati della corsa Se la soluzione non è ritenuta soddisfacente (presenza di richieste non evadibili), l’operatore può contattare l’utente/i interessato/i per contrattare nuovamente la richiesta e rilanciare il processo

15 CICLO OPERATIVO DI PREDISPOSIZIONE DEL VIAGGIO Report Pianificazione
Generazione Servizio L’operatore stampa il Piano di Servizio da consegnare all’autista e informa l’utente circa gli orari di prelievo (pick-up) o rilascio (delivery).

16 INFORMAZIONI SUL SERVIZIO TWIST NELL’APPENNINO DAUNO SETTENTRIONALE
ORARIO SERVIZIO: Dalle 9,00 alle 15,40 FREQUENZA SETTIMANALE: Dal LUNEDI’ al VENERDI’ - Dalle 13,30 alle 18,00 - TUTTI I GIORNI ad eccezione di venerdì e sabato IL CALL CENTER SARA’ ATTIVO:


Scaricare ppt "TWIST Transport With a Social Target"

Presentazioni simili


Annunci Google