La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio Sviluppare le Soft Skill con l’euritmia per le organizzazioni
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione Prof. Renato Fontana Laboratorio a cura di: Dott.ssa Teresa Mazzei Dott.ssa Erika Nemmo

2

3

4 Soft skills: cosa sono e a cosa servono?
L’essere umano si relaziona alla realtà (personale e lavorativa) usando 3 facoltà: Outer world (la capacità di riflettere, di concettualizzare, di collegare, di cogliere l’essenza, etc.) Pensare  Percepire/sentire (la percezione del mondo esterno e di quello interiore) Agire (l’agire, il fare, il realizzare, la forza di volontà, etc…) 4

5 Soft skills: cosa sono e a cosa servono?
Le potenzialità di un individuo dipendono dal livello di integrazione di questi 3 livelli di interazione con la realtà Thinking process Perceving/feeling Willing process Outer world 5

6 Soft skills: cosa sono e a cosa servono?
C’è un possibile un parallelo con l’organizzazione? Vision, obiettivi, strategie Fornitori/ Stakeholders Clienti/ mercato Risorse, processi, di supporto, etc.. 6

7 Soft skills: cosa sono e a cosa servono?

8 Euritmia per le organizzazioni: cosa è?

9 Per saperne di più sull’euritmia per le organizzazioni

10 Il laboratorio OBIETTIVO Dare la possibilità ai partecipanti di «mettersi in gioco» per riconoscere e migliorare le proprie competenze trasversali. Riconoscere le proprie abilità sociali e le proprie aree di miglioramento è un passo per approcciare la vita, lavorativa e sociale in modo consapevole!

11 Il laboratorio MODALITA’ DI LAVORO Durante il laboratorio saranno proposte prevalentemente due modalità di lavoro esperienziale: Esercizi in movimento (euritmia per le organizzazioni) Esercizi dialogici (per stimolare l’apprendimento e l’individuazione di passi concreti di sviluppo delle proprie abilità comunicative e relazionali).

12 2 moduli, ciascun modulo di 4 ore su 2 giorni
Il laboratorio TEMPI, DURATA E PARTECIPAZIONE 2 moduli, ciascun modulo di 4 ore su 2 giorni I modulo: 30 e 31 marzo, h. 13,30- 15, 30, Aula 201- Via Salaria 113 II modulo: 4 e 5 maggio, h. 13,30- 15, 30, Aula 201- Via Salaria 113 Il laboratorio è a numero chiuso. Per partecipare è necessario scrivere a inserendo come oggetto «laboratorio euritmia».


Scaricare ppt "Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA"

Presentazioni simili


Annunci Google