La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ"— Transcript della presentazione:

1 STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
(azione 1.2 qualità e certificazione, intervento a.2)

2 Stilare disciplinari di qualità cui adeguare prodotti e servizi;
Fissare le soglie minime di qualità locale - ulteriori rispetto ai parametri minimi ed ai limiti già previsti dalla normativa vigente - a cui dovranno tendere le imprese al fine di innalzare i propri standard. Analizzare le caratteristiche dei prodotti tipici agroalimentari ed artigianali e l'offerta turistica dell'area GAL con particolare attenzione agli standard qualitativi attuali; Progettare in modo partecipato e condiviso con gli attori locali, pubblici e privati, le scelte di miglioramento qualitativo delle produzioni dell'area GAL; Stilare disciplinari di qualità cui adeguare prodotti e servizi; Individuare i meccanismi di controllo e di garanzia degli standard qualitativi stabiliti dai disciplinari; Sostenere gli investimenti delle imprese singole ed associate finalizzati all'adeguamento agli standard locali di qualità individuati.

3 Valorizzazione dei prodotti locali, in particolare agevolando mediante azioni collettive l'accesso ai mercati per le piccole strutture produttive

4 Elaborazione dei disciplinari di qualità
- Materiale esistente - Interviste - Incontri sul territorio (banche dati, studi di settore, ecc.) - Questionari alle imprese - Questionari alle imprese S U L T A T I D E L L O I S T R U D I O DOCUMENTI PRODOTTI ! Quadro attuale degli standard qualitativi locali: ottenuto dall’analisi del contesto economico territoriale e delle Redazione dello studio per l'individuazione dei parametri locali di qualità Elaborazione dei disciplinari di qualità Redazione di bandi pubblici per sostenere gli investimenti delle imprese caratteristiche dei singoli prodotti incrociata con le informazioni raccolte nella fase di confronto e concertazione (questionari, interviste e incontri con gli attori locali). ! Scelte strategiche dello studio: - individuazione delle tipologie di prodotto e servizio da assoggettare ai disciplinari; - definizione dei parametri di qualità per i settori agroalimentare, artigianale e turistico; - specificazione delle tipologie di intervento ammesse a cofinanziamento e d a inserire nei bandi pubblici al fine di indirizzare gli investimenti delle imprese verso la realizzazione del percorso di miglioramento della qualità locale delineato dallo studio.

5

6

7

8

9 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DA ASSOGGETTARE A DISCIPLINARE
INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DA SOSTENERE E DA INSERIRE NEI BANDI PUBBLICI PER LE IMPRESE


Scaricare ppt "STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google