La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio"— Transcript della presentazione:

1 LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio 2017-18
#2 LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio UNIOR - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo

2 “[. ] is at once rich and poor
“[...] is at once rich and poor... It abounds in names of sensuous objects; there is a term for every tree, shrub, plant, grass, and bulb, and I have shown that the several ages of the cocoa-nut are differently called... Abounding in vowels and liquids, the language admits of vast volubility of utterance; in anger or excitement the words flow like a torrent, and each dovetails into its neighbour until the whole speech becomes one vocable.’ Sir Captain Richard Francis Burton ( )

3 [n] [ɱ] [n] [ŋ] /n/ nano inverno dente tango
PREMESSA: FONI, FONEMI, E PARI MINIMALI nano inverno dente tango [n] [ɱ] [n] [ŋ] nasale alveolare nasale labiodentale nasale dentale nasale velare [n] nasale alveolare o postalveolare quando seguito da vocale [ɱ] nasale labiodentale quando seguito da suono labiodentale [f] o [v]; [n] nasale dentale quando seguito da suono dentale; [ŋ] nasale velare quando seguito da suono velare /n/

4 [parare] [barare] [pino] [fino] [iɱverno] [inverno]
PARI MINIMALE [parare] [barare] /p/, /b/ [pino] [fino] /p/, /f/ [iɱverno] [inverno] /n/

5 VOCALI

6 UN SET VOCALICO FITTIZIO

7 LUNGHEZZA VOCALICA

8 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Generico bantu: 9 vocali

9 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Generico: 7 vocali Yoruba, bariba, ga, lingue senufo, bambara, mende, loma, kpelle, mano

10 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Generico : 5 vocali (lingue Niger-Congo Africa occidentale) Jukun: [juo] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Jukun (Nigeria) Nupe: [nup] Atlantic–Congo, Volta–Niger, Nupoid, Nupe–Gbagyi, Nupe languages, Nupe (Nigeria)

11 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Generico : 10 vocali (lingue Niger-Congo Africa occidentale) Dan: [dnj] Niger-Congo, Mande, Mande orientale, Mano-Dan, Dan (Costa d’Avorio, Liberia).

12 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Kushi: [kuh], Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale, Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

13 SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI
Arrotondato vs non arrotondato Tiv : [tiv] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Bantoide meridionale, Tivoide, Centrale A, Tiv (Nigeria) Ewe: [ewe] Niger-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Gbe, Ewe 6 vocali Igbo: [ibo] Niger-Congo, Atlantico-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Igboide, Igbo (Nigeria) 8 vocali

14 VOCALI NASALI: LO YORUBA
Yoruba: 7 vocali orali, 5 vocali nasali

15 iri brina ɛdɔ fegato irĩ il lavorare ɛdɔ̃ afflizione
Yoruba: 7 vocali orali, 5 vocali nasali Esempio di pari minimali: iri brina ɛdɔ fegato irĩ il lavorare ɛdɔ̃ afflizione

16 *VN > |VN| > ṽ MANDINKA MALINKE taŋ tã dieci a saŋ à sã
L’ORIGINE STORICA DELLE NASALI MANDINKA MALINKE taŋ tã dieci a saŋ à sã compralo a mam baŋ à mã bã non è finito a man sɔŋ a mã sɔ̃ non ha accettato *VN > |VN| > ṽ Mandinka: [mnk] Niger-Congo, Mande, M. Occ., Mandingo, Mandi. Occ., Mandinka (Gambia, Senegal, Guinea-Bissau) Malinke/Maninka: Niger-Congo, Mande, Mand. Occidentale, Mandingo, Est, Maninka

17 Distribuzione della nasalità contrastiva (fonte: WALS)

18 Distribuzione della nasalità contrastiva in Africa Occidentale (fonte: WALS)

19 I CONTRASTI NASALI ORALE VS NASALE

20 I CONTRASTI NASALI ORALE VS NASALE VS ORALEː VS NASALEː

21 Strategie di nasalità contrastiva in Africa Occidentale (fonte: WALS)

22 Strutture moder. semplici CVC CCV
COMPLESSITÀ SILLABICA Strutture semplici: (C)V N V CV CVV CVC CVVC CVCC Strutture moder. semplici CVC CCV Strutture moder. complesse (C)(C)(C)V(C)(C)(C)

23

24 ARMONIA VOCALICA A B C

25 Igbo: [ibo] Niger-Congo, Atlantico-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Igboide, Igbo (Nigeria)
+ ATR - ATR

26 Lamba: [lam] Niger-Congo, Congo-Atlantico, Benue-Congo, bantoide, bantu, sabi, sud, lamba

27 27 Kushi: [kuh], Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale, Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

28 Armonia vocalica in Kushi

29 CONSONANTI le consonanti sono il prodotto di pressione, modo e punto di articolazione pressione interna SUONO INGRESSIVO pressione esterna SUONO EGRESSIVO

30 EGRESSIVI VELARI INGRESSIVI EGRESSIVI GLOTTALI INGRESSIVI EGRESSIVI POLMONARI INGRESSIVI

31 POLMONARI: EGRESSIVI (E INGRESSIVI)

32 POLMONARI: EGRESSIVI (E INGRESSIVI)

33 GLOTTALI: EGRESSIVI E INGRESSIVI
EIETTIVI EGRESSIVI GLOTTALI INGRESSIVI IMPLOSIVI

34 IN UN SUONO GLOTTALE l’aria è intrappolata tra le corde vocali e nel tratto vocale; la laringe si alza o si abbassa (=aria più o meno densa); il suono glottale è prodotto al rilascio della chiusura. EIETTIVI IMPLOSIVI chiusura glottide; chiusura del tratto orale; la laringe si alza; la chiusura viene rilasciata; apertura della glottide. chiusura glottide; chiusura del tratto orale; la laringe si abbassa; la chiusura viene rilasciata; apertura della glottide. ƙ ɗ

35

36 VELARI: EGRESSIVI (= CLICK)
dorso della lingua chiude sul velo (come se si dovesse produrre un suono [k]); produrre chiusura in posizione anteriore; rilasciare chiusura anteriore; l’aria attraversa la bocca; rilasciare chiusura velare; si produce il click.

37 k͡p ɓ g͡b ɗ ŋ͡m ƙ CONSONANTI ‘SPECIALI’ stop labio-velare sordo
bilabiale implosiva g͡b ɗ stop labio-velare sonoro dentale/alveolare implosiva ŋ͡m ƙ stop labio-velare nasale velare eiettiva (o glottalizzata)

38 k͡p stop labio-velare sordo
suono quasi omorganico, l’attacco di k precede di poco la produzione di p

39 g͡b ŋ͡m ɓ ɗ ƙ stop labio-velare sonoro stop labio-velare nasale
bilabiale implosiva ɗ dentale/alveolare implosiva ƙ velare eiettiva (o glottalizzata) IPA source 1 / IPA source 2

40 Kushi: Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale,
Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

41 CLICKS

42 CLICKS: IL XHOSA (BANTU)

43 CLICKS: IL XHOSA (BANTU)

44 TONI

45

46 IL TONEMA [màːtáː] [máːtáː]

47 [tùkùná]

48 [àyàbà]

49 [súnáː]

50 yaayaa yaayaa [yàːyáː] [yáːyáː]

51 yaayaa yaayaa [yáːyáː] [yàːyàː]

52 ABBASSAMENTO TONALE (Hausa)

53 DOWNSTEP E DOWNDRIFT (Ibibio)

54 DOWNSTEP E DOWNDRIFT (Hausa)

55 TONEMA GRAMMATICALE non H completivo H ortativo m̀ ya sono andato
Jukun: [juo] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Jukun (Nigeria) non H completivo H ortativo m̀ ya sono andato ḿ ya? che me ne vada? ù ya sei andato ú ya che tu vada ku ya è andato kú ya che se ne vada i ya siamo andati í ya andiamo ni ya siete andati ní ya andate be ya sono andati bé ya che se ne vadano

56 PREFISSI TONEMICI morf.f. ɓ : m ̀ti ɓálo guarirli m̀álo guarirlo l : n
Il pronome possessivo (3 persona, singolare) codificato con un tono basso. Kpelle: [kpe] Niger-Congo, Mande, Mande occidentale, morf.f. pro. ogg. ɓ : m ̀ti ɓálo guarirli m̀álo guarirlo l : n ̀ti láa il loro nome ǹáa il suo nome ɣ : ŋ ̀ti ɣála trascinare loro ŋ̀ála trascinarlo w : ŋw ̀ti wέli il loro amico ŋ̀wέli il suo amico y : ny ̀ti yée le loro mani ŋyée la sua mano

57 ANALISI AUTOSEGMENTALE: TONO MODULATO
ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˎ ˏ ˏ YAA FITOO DAGA ƊAAKI-NSA 3sg.m.perf venire fuori da stanza-3m.poss ‘Venne fuori dalla sua stanza’ ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˏ ˎ YAA FITOO DAGA TEEKU 3sg.m.perf venire fuori da mare ‘Venne fuori dal mare’ ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˏ ˎˏ YAA FITOO DAGA TEEKU-N 3sg.m.perf venire fuori da mare-def ‘Venne fuori dal mare’

58 ANALISI AUTOSEGMENTALE: MANTENIMENTO DEL TONO
Mongo (LoMongo): [lol] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Bantoide ˏ ˎ ˎ ˏˎ ˎ ˎ ˏ ˎ ˎˏˎ ˎ ˎ balongo bakae balongakae L-H-H LH-H-H L-H-HLH-HH ‘il suo libro’ ˏˎ ˏˎ ˏ ˎ ˎ ˏˎ ˏˎˏ ˎ ˎ bɔmɔ bomtamba bɔmɔtamba LH-LH L-H-H LH-LHL-H-H ‘un altro albero’

59 Complessità sistemi tonali (WALS)

60 ? NAANA DAA ANANA ATATA MAMMA TAATA MAMA BABA UMAMA UTATA MA BA AMAI
NANAY TATAY ceceno eschimese koasati swahili xhosa dagbani shona tagalog MAMMA PAPÀ ?

61 PAROLE SPECIALI: RICREAZIONE DI PROTO-PAROLE
I primi suoni prodotti dall’uomo R. I. M. Dunbar Grooming, Gossip and the Evolution of Language. Cambridge, MA: Harvard University Press. il ‘vocal grooming’ è all’origine della produzione del linguaggio; osservazione del comportamento dei primati: ‘prendersi cura dell’altro’ serve a rendere più strette le relazioni sociali; nei gruppi più numerosi di primati le forme di ‘grooming’ sono più sviluppate; la porzione di neocorteccia e la grandezza del gruppo crescono considerabilmente negli ominidi; (la grandezza media di un gruppo di ominidi si aggira sulle 150 unità) 1. ‘grooming’ con schiocco di labbra 2. fonazione prodotta assieme allo schiocco di labbra 3. ‘grooming’ viene sostituito da schiocco di labbra + fonazione 4. associazione di contenuto semantico specifico alla produzione vocale

62 Le prime sequenze consonante-vocale
[b] [m] [t] [d] [n] [k] [g] labiali coronali dorsali

63 Coronale+Anteriore dada Labiale+Centrale mama Dorsale+Posteriore gogo
CORONALI LABIALI DORSALI Anteriore Centrale Posteriore __________________________________________________ Davis and MacNeilage ‘The articulatory basis of babbling’. Journal of Speech and Hearing Research, 38, 3 sequenze CV: Coronale+Anteriore dada Labiale+Centrale mama Dorsale+Posteriore gogo

64 Solo con bambini esposti all’inglese?
QUICHUA (Ecuador) Gildersleeve-Neumann SVEDESE, GIAPPONESE Davis and MacNeilage PORTOGHESE BRASILIANO Teixera and Davis ITALIANO Zmarich and Lanni COREANO Lee, Davis and MacNeilage OLANDESE, FRANCESE, RUMENO, ARABO TUNISINO E TURCO Kern and Davis ‘Emerging complexity in early vocal acquisition: Cross-linguistic comparison of canonical babbling’. In I. Chirotan, C. Coupé, E. Marsico, and F. Pellegrino (eds.), Approaches to Phonological Complexity. Phonology and Phonetics Series. Berlin: Mouton de Gruyter.

65 Teoria Struttura/Contenuto [Frame-Content]
La teoria Frame/Content (Slot/Segment): Struttura: è data dal ciclo mandibolare (apertura/chiusura) + fonazione accompagnata da una ripetizione di schiocchi di labbra Contenuto: inserimento di sequenze consonante+vocale nelle struttura Da un punto di vista filogenetico, la prima fase della produzione del linguaggio, inteso come produzione di suoni dotati di significato, ha inizio con la struttura priva di contenuto; gli ominidi iniziarono con la fase della struttura, esattamente come i neonati: la differenza tra i neonati e gli ominidi risiede nel fatto che mentre i primi simulano parole già esistenti, gli ominidi stanno inventando nuove parole; alla fase della struttura segue la fase della struttura e del contenuto, in cui vengono prodotte le prime sillabe (LC); alla produzione delle prime sillabe segue l’associazione di significato, ovvero una specializzazione della ripetizione/variazione delle sequenze CV; lo sviluppo del sistema articolatorio permette la produzione di nuovi suoni e una maggiore specializzazione, in risposta allo stimolo di un mondo sempre più complesso. (Davis and MacNeilage. 1995; Lashley ‘The problem of serial order in behavior’)

66 Sul ciclo mandibolare:
Cohen. ‘Evolution of the vertebrate central pattern generator for locomotion’. In A. Coehen, S. Rossignol and S. Grillner (eds.), Neural Control of Rhythmic Movements: New York: John Wiley&Sons. _____________________________________________________________________ 1. ciclo locomotorio bifasico è stato presente nei vertebrati per 500 milioni di anni; 2. ‘Central Pattern Generator’: una struttura del cervello che attiva alternativamente stati opposti, ad es. movimenti opposti. CORONALI LABIALI DORSALI Anteriore Centrale Posteriore ________________________________________________________ Studio condotto sulle sequenze CV nei termini madre/padre in 474 lingue. Murdock ‘Cross-language parallels in parental kin terms’. Anthropological Linguistics, 1: 1-5.

67 CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale
MAMA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale vocale centrale è aperta PAPA, BABA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale+voc. centrale bilabiale è occlusivo (sordo o sonoro) vocale centrale è aperta Larry Trask ‘Where do mama/papa words come from?’ i lessemi della proto-lingua non sono sopravvissuti; il cambio fonetico è costante; le parole mama/papa usate nelle lingue non sono riconducibili alle relative proto-parole (linguistica storica, caso del PIE *gwena- ‘donna’> En. ‘queen’) le parole mama/papa vengono costantemente ricreate e riciclate: il modello non cambia.


Scaricare ppt "LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio"

Presentazioni simili


Annunci Google