La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SAPERE DELL’INSEGNARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SAPERE DELL’INSEGNARE"— Transcript della presentazione:

1 IL SAPERE DELL’INSEGNARE
Prof. Marco Piccinno IL SAPERE DELL’INSEGNARE MATRICE COGNITIVA Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

2 Conversazione clinica Compito di apprendimento
DIDATTICA PER CONCETTI Scopi: Preservare le proprietà epistemologiche dei saperi scolarizzti; Assicurare la connessione di tali saperi con le teorie spontanee della mente Progettazione Mappa concettuale Conversazione clinica Matrice cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale Blocchi B1 B2 Conduzione Fasi di lavoro Mediatori didattici Valutazione Struttura pianificazione Esecuzione Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

3 Martice cognitiva 3. Matrice cognitiva
Individuare i concetti già posseduti Copioni e episodi circostanziali che esemplificano i concetti Ragioni per le quali considerano i copioni come espressione del concetto Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

4 Martice cognitiva 3. Matrice cognitiva Copioni:
Domande fenomeniche: concetto in forma di racconto Enumerazioni: Elenco degli oggetti che esemplificano un concetto: qualità, tratti, caratteristiche Attributi/distinzioni Caratteri fondamentali (è)/non fondamentali (non è) del concetto indagato Legami: Connessioni Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

5 3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento
Individuare gli elementi di continuità e gli elementi di discontinuità tra MC e mc (matrice cognitiva) Concetti da riorganizzare Concetti da costruire Concetti da introdurre Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

6 Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc
3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc Delusioni affettive Conflitti familiari Ambiente culturale arretrato Isolamento Pessimismo: biografia Natura Storia Studio classici Riscattato dalla solidarietà Pessimismo: Visione della vita Esempio di matrice cognitiva del concetto di pessimismo Esempio di mappa concettuale del concetto di pessimismo Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

7 3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc Continuità Differenze Operazioni Matrice cognitiva Mappa concettuale Orientamento critico e inadeguatezza verso la vita Stato d’animo Visione della vita Concetto da costruire Collegato a biografia Esperienze biografiche Ragione E Natura (Studio matto e disperatissimo) Concetto da riorganizzare: biografia non causa del pessimismo ma espressione del pessimismo Senza riscatto Riscattato da Solidarietà umana Concetto da introdurre Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

8 Conversazione clinica Compito di apprendimento
DIDATTICA PER CONCETTI Scopi: Preservare le proprietà epistemologiche dei saperi scolarizzti; Assicurare la connessione di tali saperi con le teorie spontanee della mente Progettazione Mappa concettuale Conversazione clinica Matrice cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale Blocchi B1 B2 Conduzione Fasi di lavoro Mediatori didattici Valutazione Struttura pianificazione Esecuzione Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

9 Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento
4. Rete concettuale Rete concettuale Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento Blocchi: Fasi di avvicinamento progressivo della mc alla MC Esperienze degli ambienti di vita Esperienze che inducono dissonanza Ricavati dal concetto Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento

10 Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento
4. Rete concettuale Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento Pessimismo leopardiano B1 Dallo stato d’animo alla visione della vita B2 Dalla biografia alla visione della storia e della natura B3 Dalla natura matrigna alla solidarietà umana Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a Unisalento


Scaricare ppt "IL SAPERE DELL’INSEGNARE"

Presentazioni simili


Annunci Google