La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia"— Transcript della presentazione:

1 U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Alfacacidolo e Risedronato migliorano i livelli di Vit D nel breve termine in donne con osteoporosi nell’Alto Casertano G.Italiano U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia AOC Caserta Firenze dicembre 2015

2 Piana di Monte Verna: 84 msl Letino: 961 msl
ALTO CASERTANO Collocata nella parte settentrionale tra i confini meridionali del Lazio lungo il tratto autostradale dell’A1, compreso tra Caianello e S. Vittore nel Lazio. La parte settentrionale gravita maggiormente sul polo di Cassino, mentre la parte centro-meridionale è delimitata, a settentrione, dal fiume Volturno e dalla SS 372 che assicura i collegamenti con la Provincia di Benevento, Campobasso e Isernia che chiudono i confini da Nord Est fino a Sud. Ad Ovest confina con l’area geografica di Roccamonfina-Teano Superficie:785,13 Km2 Altitudine media: 317,73 slm Piana di Monte Verna: 84 msl Letino: 961 msl

3 Popolazione Residente
Abitanti: (M/F: 46.9/53.1%) Densita’: 86/Km2 0-14 anni: 10.4% 15 e 64 anni: 62,9% 65 anni e oltre: 26,7%

4 Valutare la risposta terapeutica di alfacalcidolo (1 mcg /die) e Risedronato (35 mg/sett) in una popolazione selezionata di donne osteoporotiche dell’Alto Casertano con livelli molto bassi di vitamina D.

5 Popolazione osservata: n: 480
Eta’ Media: 64 a. (min: 42; max: 88) Eta’ media alla Menopausa: 49 a. (min:43; max 52) BMD ( DEXA colonna o femore) media: - 2,27 (min: -5,2; max: -0,2) Arruolata: n: 154 Donne osteoporotiche con almeno una fratture da fragilita’, non terapia, non supplementazione di Ca VitD

6 FEMORE POLSO COSTE METATARSO

7 Parametri metabolici VITAMINA D % n < 10 ng/ml 18% n: 27/154
Vit D3 Valore medio ng/ml (min 0,8 max 77) PTH (v.n pg/ml) Valore medio pg/ml (min:15; max 94) Calcemia (v.n.9-10,7 mg/dl) Valore medio 9.26 mg/dl (min:7,2; max:11,2) Fosforemia (v.n. 2,5-4,8 mg/dl) Valore medio 4.23 mg/dl (min: 1,9; max 4,97) Fosfatasi alcalina (v.n ) Valore medio mg/dl (min:14; max:230) Calciuria 24 ore (v.n mg/24ore) Valore medio 342 mg/24 ore (min:134; max:523)

8 Alfacalcidiolo 1 mcg/die piu’ Risedronato 35 mg/sett
Nell’osteoporosi involutiva , sia la scarsa assunzione di calcio che l’ipovitaminosi D sono importanti fattori di rischio per frattura Molti studi hanno documentato una rapida e marcata riduzione del livelli di PTH da parte del calcifediolo indipendentemente dalla tempistica della somministrazione Rizzoli R, Boonen S, Brandi ML et al Vitamin D supplementation in elederly or postmenopausl women : a 2013 update of the 2008 reccomandations from the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis (ESCEO) and the International Osteoporosis Foundation (IOF) Curr Med Res Opin 2013;

9 Alfacacidolo e risedronato: tre mesi
154 Vit D media 24,9 (min 2,5 max 78) + 68% Osservazione ancora in corso

10 Basale Tre Mesi Variazione
Basale Tre Mesi Variazione VITAMINA D 16,38 24,8 + 68% CALCEMIA 9,62 9,24 -4% ALP 115,44 112,7 -3,40% PTH 52,54 45,12 -14,20%

11 Conclusioni Nel nostro campione di donne con osteoporosi, fratture da fragilita’ e livelli di vitamina D molto bassi la somministrazione di alfacalcidolo 1 mcg/die e risedronato 35 mg/sett ha mostrato nel breve termine (tre mesi) un incremento dei livelli di Vitamina D del 68%; parimenti si è assistito nel nostro campione ad una riduzione della calcemia del 4% e della fosfatasi alcalina del 3,4% e dei livelli del PTH del 14,2% a dimostrazione che si è instaurato una inversione del turn-over osseo. Il rapido recupero dei livelli di vitamina D pur non ripristinando i valori normali sara’ valutato nel lungo termine; L’osservazione è ancora in corso

12 Gruppo di Studio Osteoporosi Caserta G. Abate M. Bernasconi A
Gruppo di Studio Osteoporosi Caserta G.Abate M.Bernasconi A. Caiazzo M. Califano M. Capuano T. d’Errico N.De Gennaro B.Di Maggio A. Grazioli G.Italiano M.Raimondo


Scaricare ppt "U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia"

Presentazioni simili


Annunci Google