La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI"— Transcript della presentazione:

1 IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI
Club Alpino Italiano Commissione Regionale Lombarda “OTTO -Roa“ Rifugi e Opere Alpine IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI Giorgio Chiusi Bergamo, 16 dicembre 2017 Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con il pulsante destro del mouse su una diapositiva per aggiungere sezioni. Le sezioni possono essere utili per organizzare le diapositive o agevolare la collaborazione tra più autori. Note Utilizzare la sezione Note per indicazioni sull'esecuzione della presentazione oppure per fornire informazioni aggiuntive per il pubblico. Mostrare queste note nella visualizzazione Presentazione durante la presentazione. Valutare con attenzione le dimensioni dei caratteri, importanti per l'accessibilità, la visibilità, la registrazione video e la produzione online. Colori coordinati Prestare particolare attenzione ai grafici, ai diagrammi e alle caselle di testo. Tenere presente che i partecipanti eseguiranno la stampa in bianco e nero o in gradazioni di grigio. Eseguire una stampa di prova per assicurarsi che i colori risultino comunque efficaci e chiari in una stampa in solo bianco e nero e in gradazioni di grigio. Grafica, tabelle e grafici Scegliere la semplicità: se possibile utilizzare stili e colori coerenti, che non rappresentino elementi di distrazione. Assegnare un'etichetta a tutti i grafici e a tutte le tabelle.

2 Di cosa parliamo Del “vecchio” tariffario in vigore fino al 31/5/2018
Dei problemi legati al “vecchio” tariffario Degli obiettivi del nuovo tariffario Del “nuovo” tariffario 2018 Iniziare con una breve panoramica della presentazione. Descrivere lo scopo principale della presentazione e i motivi per cui è importante. Introdurre gli argomenti principali. Per consentire sempre ai partecipanti di orientarsi, è possibile ripetere questa diapositiva introduttiva all'interno della presentazione, evidenziando il particolare argomento che verrà illustrato nelle diapositive successive.

3 Il “vecchio” tariffario in vigore fino al 31/5/2018 Pernottamenti fermi al 2009 e consumazioni al 2013 Qualcuno ne approffita Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva. A volte non c’è Informazione poco chiara Altri sconti per i soci non sono previsti? E per gli altri prezzi del listino il gestore fa quello che vuole?

4 Obiettivi principali del nuovo tariffario
Aggiornare il prezzo del pernottamento Incentivare la frequentazione dei rifugi da parte dei giovani Garantire un trattamento di favore ai soci Eliminare gli abusi per l’utilizzo del solo posto letto Eliminare la possibilità di interpretazione per talune voci Ridurre al minimo le voci tariffate ed introdurre uno sconto percentuale per i soci sul listino del rifugio Prevedere sconti chiari per i giovani fino a 25 anni Dare un limite alla fruizione del solo posto letto Rimandare alla contrattazione gestore-sezione le voci non tariffate Azioni individuate Iniziare con una breve panoramica della presentazione. Descrivere lo scopo principale della presentazione e i motivi per cui è importante. Introdurre gli argomenti principali. Per consentire sempre ai partecipanti di orientarsi, è possibile ripetere questa diapositiva introduttiva all'interno della presentazione, evidenziando il particolare argomento che verrà illustrato nelle diapositive successive.

5 Il “nuovo” 2018 Il “vecchio” 2017 Massimo 2 notti
JUNIORES SOCI Massimo 2 notti Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva. >=15€

6 Il “nuovo” tariffario 2018 Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva. >=15€

7 Esempio di listino prezzi
Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva.

8 REGOLAMENTO GENERALE RIFUGI. 26/11/2011 TITOLO II Art
REGOLAMENTO GENERALE RIFUGI /11/2011 TITOLO II Art Gestione o custodia dei rifugi …..L’affidamento in gestione dei rifugi è regolato da apposito contratto, redatto preferibilmente sulla base del testo rilasciato dalla Sede Centrale, e sottoscritto dal Presidente in rappresentanza della Sezione e dal Gestore a titolo strettamente personale (con esclusione per questi di qualsiasi forma di sostituzione, subentro, delegazione, cessione a terzi degli obblighi e diritti derivanti dalla convenzione stessa). Tale contratto dovrà definire i patti di carattere economico ed i termini di validità del rapporto, nonché gli obblighi che vengono assunti dal Gestore ed in particolare quelli relativi ai seguenti punti: …… a) manutenzione ordinaria dell’immobile e delle attrezzature affidate in uso ed elencate in apposito inventario; b) alla costante revisione dei mezzi antincendio in dotazione, del cui funzionamento ed efficienza resta responsabile; c) mantenimento delle buone condizioni igienico-sanitarie del complesso, nonché della pulizia degli spazi adiacenti allo stesso; d) al trasporto a valle di tutti i rifiuti avvalendosi, di norma, degli stessi mezzi utilizzati per i rifornimento; e) costante monitoraggio delle tratte prefissate dei sentieri di accesso al rifugio; f) applicazione dei prezzi fissati dalla Commissione centrale rifugi e da quelli concordati con la Sezione; g) impegno ad osservare e far osservare il presente Regolamento generale rifugi del C.A.I. ed a gestire il rifugio con diligenza e cura; h) osservanza delle particolari normative in materia emanate dalle Autorità nazionali e locali competenti i) invito a compilare la scheda contenente l’indicazione della meta all’atto della partenza a chi pernotta nel rifugio. Utilizzare un'intestazione di sezione per ogni argomento, in modo che il passaggio da un argomento a un altro sia ben chiaro per il pubblico.

9 Confronto Questa è un'altra opzione per creare diapositive introduttive che utilizzano transizioni. Il nuovo tariffario favorisce i giovani fino a 25 anni e favorisce i soci che fanno un pranzo completo al rifugio

10 Reciprocità Le associazioni alpinistiche di 11 Pesi europei hanno firmato una convenzione di reciprocità. Quali sono i vantaggi della reciprocità? Quando si frequenta un rifugio di un’altra Associazione si godranno degli stessi diritti e doveri, in particolare per quanto riguarda le quote di pernottamento, di un socio dell’associazione proprietaria del rifugio. Come si capisce se un alpinista può usufruire di questi vantaggi? Dovrà essere in possesso o della tessera di socio dell’Associazione con stampigliato o incollato il simbolo riportato sotto, oppure allegato un contrassegno del diritto di reciprocità con l’indicazione dell’anno in corso Questa è un'altra opzione per creare diapositive introduttive che utilizzano transizioni.

11 Reciprocità Questa è un'altra opzione per creare diapositive introduttive che utilizzano transizioni.

12 Grazie per l’attenzione
Utilizzare un'intestazione di sezione per ogni argomento, in modo che il passaggio da un argomento a un altro sia ben chiaro per il pubblico.


Scaricare ppt "IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI"

Presentazioni simili


Annunci Google