La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TOUR DA DANTE A LUNGOMARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TOUR DA DANTE A LUNGOMARE"— Transcript della presentazione:

1 TOUR DA DANTE A LUNGOMARE
Itinerario TOUR DA DANTE A LUNGOMARE

2 Partenza: Istituto Don Mauro
GIORNO 1 Partenza: Istituto Don Mauro Clicca qui Check-in albergo: B & B Arrivo: Piazza Dante 08:45 9:45 10:30

3 GIORNO 1 11:15 11:50 12:30 Colazione: Scaturchio Clicca qui
Visita: San Domenico Maggiore Via San Gregorio Armeno 11:15 11:50 12:30

4 GIORNO 1 12:45 15:30 15:50 Clicca qui Pranzo: Sorbillo Visita:
Chiesa Del Gesù nuovo Visita: Chiesa Santa Chiara 12:45 15:30 15:50

5 GIORNO 1 14:45 15:30 15:15 Arrivo: Piazza del Gesù Nuovo Clicca qui
Visita: Chiesa del Gesù Nuovo Visita: Chiesa Santa Chiara 14:45 15:30 15:15

6 Pausa caffè: Leopoldo Infante
GIORNO 1 Pausa caffè: Leopoldo Infante Clicca qui Arrivo: Toledo Svago Shopping Ritrovo Gambrinus 16:20 16:30 19:30

7 Cena e Pernottamento: B & B Hotel
GIORNO 1 8:30 Cena e Pernottamento: B & B Hotel Clicca qui

8 GIORNO 2 Check-Out albergo Clicca qui Colazione: Gambrinus
Visita: Palazzo Reale

9 GIORNO 2 08:00 08:30 08:40 Check-Out: Albergo Clicca qui
Colazione: Gambrinus Visita: Palazzo Reale 08:00 08:30 08:40

10 GIORNO 2 09:30 10:00 10:30 Visita: Piazza Plebiscito Clicca qui
Visita: Maschio Angioino Svago/shopping: Via Chiaia 09:30 10:00 10:30

11 Pranzo: Antonio & Antonio
GIORNO 2 Ritrovo: Via Chiaia Clicca qui Pranzo: Antonio & Antonio Via Caracciolo 11:45 12:30 14:30

12 Devi creare solo i collegamenti tra immagini e testo, esempio, via chiaia, clicca qui e colleghi al testo poi mettere le foto e infine aggiustare gli orari con il font Daje finiamo susu

13 VIA TOLEDO Arteria principale della città posta nel suo centro, quella di Via Toledo è un luogo che collega la parte alta di Napoli al suo lungomare, lungo la quale si possono visitare i migliori negozi d’Italia dove si può condurre uno shopping di lusso e qualità. Numerose le catene di abbigliamento come Zara e Bershka, profumerie, cioccolaterie del marchio di gay-odin, pasticcerie decennali come Leopoldo Infante, Poppella e la sfogliatella di mary ma anche luoghi caserecci come La passione di Sofì e numerosi altri negozi e locali. Passeggiando si crea un connubio tra sapore, stile e arte nella quale si potrà portare via con se una parte lampante di Napoli al giusto prezzo.

14 POPPELLA Da oltre 4 generazioni, la pasticceria di poppella serve i propri clienti con passione, tradizione e piena qualità dei suoi prodotti. Ma negli ultimi anni sta rapidamente acquisendo prestigio grazie a una sua creazione, quella della crema «fiocco di neve» e della rispettiva brioche farcito con quest’ultima con una tenera spolverata di zucchero a velo. Semplice quanto ricco di sapore che rapisce il palato sin dal primo istante. Una bontà unica a cui pochi riescono ad accedervi, quello del fiocco di neve è una prelibatezza di primo ordine che va assaporata dal gusto classico a quello al cioccolato.

15 SCATURCHIO Una delle più antiche pasticcerie di Napoli, posta nel cuore dei decumani inferiori, quella di Scaturchio è una tappa obbligatoria per riuscire a vivere al meglio i sapori e la storia di Napoli. Tra le tante golosità e tentazioni della pasticceria si eregge regina la sfogliatella, tanto famosa quanto unica nel suo genere, che sia riccia o frolla mette d’accordo tutti. Pochi come scaturchio riescono a servirla con la stessa passione e tradizione delle famiglie partenopee.

16 SAN DOMENICO MAGGIORE Si eregge nel decumano inferiore una delle chiese simbolo della città partenopea, di importanza storico, religioso e culturale. Casa dei Domenicani, fu costruita nel 14° secolo presenta 3 navate di cui la principale posta centralmente la struttura è un connubio di forme e colori sbalorditivi. La maestosità e l’eleganza della chiesa regala un impatto visivo degno del nome che porta.

17 SAN PAOLO MAGGIORE Costruita nel cuore della città partenopea sui resti di un antico tempio greco, la basilica di San Paolo Maggiore regala una maestosità singolare, di un impatto unico. Dall’ingresso tra le gradinate all’entrata della navata principale, la basilica riesce a regalare le sensazioni che solo le più grandi opere riescono a far nascere dentro di se.

18 SORBILLO Famiglia di pizzaioli da oltre 4 generazioni e diretti discendenti, quella di gino e antonio sorbillo è probabilmente la pizza che è riuscita a viaggiare in tutto il mondo. Famosa per la qualità dei suoi prodotti, per l’armonia di sapori e odori che si percepiscono ad ogni morso la pizzeria di sorbillo è stata incoronata regina assoluta. Migliaia le persone che da ogni parte del mondo arrivano tra le storiche vie dei tribunali per riuscire ad assaggiare la miglior pizza del mondo. Con ricette semplici ma preparate nel migliore dei modi, poter assaggiare un solo piatto vuol dire essere riusciti ad assaporare una parte della storia di Napoli.

19 CHIESA DEL GESU NUOVO A un primo impatto può sembrare spoglia e semplice ma nel suo interno racchiude un cuore di pura arte barocca di importanza religiosa, culturale e artistico come nessun altra. Partendo dai murali a punta di diamante alla sua cupola interna la chiesa si avvolge nel mistero e nella storia. Decorata con affreschi dalle forme angeliche con colori vistosi e accesi, costruita con tecniche architettoniche innovative la chiesa non presenta nemmeno un angolo spoglio. Nessuna come questa chiesa prende al meglio lo stile barocco.

20 BASILICA DI SANTA CHIARA
Si eregge maestosa e padrona di tutta la città La basilica di puro stile gotico, dalla sua facciata esterna con le grandi vetrate al suo interno, semplice quanto significativo. Le sue colonne si ereggono alte verso il cielo quasi come per raggiungere il cielo. Le uniche luci che ci sono entrano dalle enormi vetrate poste lateralmente la basilica segno di benedizione divina. Messa di fronte alla chiesa del Gesù nuovo la basilica di santa chiara è come il perfetto contrasto tra l’arte vistosa barocca alla semplice ma imponente visione di quella gotica.

21 LEOPOLDO INFANTE Con creazioni uniche e fantasiose, con gusto e odore e con passione e maestria, quella di leopoldo è una caffetteria, pasticceria e gelateria di prima classe nel mondo gastronomico napoletano. Con creazioni artigianali, rivisitazioni proprie ancor migliori delle originali con un menù che si aggiorna giorno per giorno con le migliori tentazioni culinarie. Leopoldo garantisce un armonia unica tra il sapore intenso della caffetteria napoletana a quello dolce e delicato della pasticceria.

22 GAMBRINUS Nel piano terra del palazzo della prefettura decennale di napoli, all’inizio di piazza del plebiscito, quello di gambrinus è una caffetteria, pasticceria e rosticceria di primo ordine. Tra lusso e raffinatezza si potranno gustare i migliori prodotti di una delle caffetterie più famose di sempre. Il sapore profondo e raffinato del vero caffè napoletano, affiancato dalla tradizione e passione del Gambrinus. Ma non solo viene servito il caffè più magico della città, infatti, si potranno degustare numerose golosità di produzione propria, dalla pasticceria come le zeppole di san giuseppe o i tipici babà, ma il dolce fa spazio anche al salato con numerose focacce farcite alle tipiche pizzette napoletane. Quello di Gambrinus è il luogo perfetto per chi vuole concedersi un momento di relax del lusso e nel gusto.

23 PALAZZO REALE Ubicato in Piazza del Plebiscito, fu casa della dinastia dei Borboni per oltre 150 anni. Vasta reggia che presenta ben 2 teatri, il più grande, Il San Carlo, vanta di essere tra i più belli d’Italia. Al suo interno decine di stanze tutte decorate con il tipico stile barocco con gioielli, mobili autentici, enormi vetrate e affreschi spettacolari. La bellezza e l’eleganza che regala il palazzo sono qualità che in poche parti del mondo si riescono a percepire al meglio. Necessita di essere osservato in ogni minimo dettaglio poiché è nei più piccoli particolari che nasconde le sue più grandi bellezze.

24 PIAZZA DEL PLEBISCITO Una delle più grandi piazze d’Italia, si presenta come uno dei principali simboli di Napoli al mondo intero. Nel suo centro sono presenti, poco distanti l’una dall’altra le statue equestri di Ferdinando I e Carlo III, e sono proprio loro le protagoniste di uno dei misteri più famosi di sempre, si presenta ai turisti come un semplice gioco dalle regole basilari: riuscire ad attraversare il centro dei due cavalli posti al centro della piazza, bendati ! Sembra una cosa da poco ma nessuno fin ora è riuscito nell’intento.

25 Antonio & Antonio Famoso in tutto il mondo per la sua unica particolarità di riuscire ad affiancare una cucina gourmet con i migliori piatti della città e nel mentre si assaporano numerose prelibatezze godersi al meglio in primo piano un panorama unico quanto magico, quello del golfo di Napoli in tutta la sua bellezza. Che sia di giorno o di sera il ristorante riesce a dare la sensazione di vivere tutta Napoli nei suoi piatti. Il sapore intenso e profondo dei suoi ingredienti che accarezza il palato con la stessa leggerezza della brezza marina che percepisce stando a pochi metri dal paradiso del mediterraneo.

26 IL LUNGOMARE DI NAPOLI Passeggiare per uno dei lungomari più famosi di sempre, ammirando la vista del golfo più bello che esista. Non esistono parole in grado di descrivere le emozioni che si provano per ogni passo che si compie di fianco l’azzurro del mediterraneo. La brezza marina che entra nei vestiti e accarezza la propria pelle mentre si respira aria di mare che entra a far parte del nostro animo con la stessa bellezza eterna del lungomare tutto ciò mentre si viene baciati dal sole più bello del mondo, quello di Napoli.

27 VIA CHIAIA Tra lusso, cultura e arte, via Chiaia, posta ai lati di via Toledo, permette di acquistare prodotti esclusivi nel confort in uno dei centri culturali più importanti di Napoli. Vi sono numerose catene di abbigliamento, gioiellerie, teatri secolari e negozi dalle mille tentazioni culinarie tutte poste al vostro totale servizio e piacimento. Via Chiaia trasmette il senso del piacere del puro shopping partenopeo.

28 B&B HOTEL Posto tra le vie laterali di Piazza Dante si nasconde un piccolo paradiso terrestre, quello di uno degli hotel più confortevoli e accoglienti di sempre. Tra le suite di ottima classe con un servizio efficiente e costante, con la vista del cuore di Napoli potreste vivere un piccolo sogno partenope al miglior prezzo. Semplicemente la miglior scelta per il vostro viaggio nel cuore della città dalle mille bellezze.

29 ISTITUTO DON MAURO Da oltre 10 anni con la guida professionale e spirituale di Padre Alfonso Ricci, la scuola ha formato e tutt’ora forma giovani ragazzi preparandoli a ciò che sarà il loro futuro. Seguendo gli insegnamenti di Don Mauro, celebre Educatore, la scuola ha formato migliaia di studenti preparandoli ad affrontare al meglio le sfide che la vita ha in serbo per loro. Famoso nella regione il suo gemellaggio con la Monfort Accademy di New York e ancor più bene accette le mille iniziative prese dalla scuola al servizio dei suoi concittadini. Tra tradizione, educazione e impegno scolastico la scuola è uno dei punti formativi di maggiore interesse dell’intera regione

30 MASCHIO ANGIOINO Si impone maestoso e predominante come guardiano delle coste Napoletane e delle sue terre, il Castel Nuovo o meglio noto come «Maschio Angioino» fu casa di numerosi re e varie dinastie. Costruito da Carlo I D’Angiò dopo aver sconfitto gli svevi, il Castello racchiude attorno alle sue alte mura secoli e secoli di storia napoletana. Capolavoro di architettura venne definito da ogni invasore letteralmente «inespugnabile», grazie alla sua lunga cinta muraria, al profondo fossato e alle enormi torri poste ad ogni lato del castello. Di primo impatto si può notare il suo ingresso decorato con l’arco di trionfo posto tra due enormi torri di guardia, costruito dalla corte D’Angiò dopo aver sconfitto gli svevi, che porta all’enorme spiazzale al suo interno decorato con reperti risalenti al periodo romano ma anche (nei suoi sotterranei) ad antiche cinte murarie greche. Il castel nuovo è uno scrigno di arte barocca, gotica, romana, greca e contemporanea. Il castello in tutto il suo splendore rimane il simbolo della città per eccellenza.

31 SAN GREGORIO ARMENO Cuore pulsante di Napoli, culla di tradizioni, ricette e leggende che nei secoli hanno costruito la città più bella del mondo. San gregorio armeno è luogo di risate, sberleffi, di intrighi e leggende ma anche luogo di nascita dell’intera città. Da qui infatti, gli antichi greci impiantarono le fondamenta della città partenope. San gregorio armeno è il luogo migliore per vivere pienamente l’intera essenza di napoli, proprio li, dove tutto è nato.

32 PIAZZA DANTE Storica piazza situata all’ingresso di Via Toledo, piazza dante è stata per anni luogo di cultura e dedizione a ciò che erano i valori portanti della città. Spicca il grande convento alle spalle del monumento verso l’illustre letterario Dante. Ai suoi lati è presente port’alba che fa da ingresso verso quello che è il cuore di Napoli.


Scaricare ppt "TOUR DA DANTE A LUNGOMARE"

Presentazioni simili


Annunci Google